vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIURIDICO
dipendenza reciproca, in guisa da servire al BENI PRESENTI ( per tali intendendosi quelli genere) INFUNGIBILI (quelli individuati nellafine produttivo comune già esistenti in natura: solo questi possono loro specifica identità)formare oggetto di proprietà o di dirittireali) O FUTURI ( per tali intendendosi quelli BENI CONSUMABILI(quelli che non possononon ancora presenti in natura: essi possono la distinzione ha notevole importanza praticaarrecare utilità all'uomo senza perdere la loroformare oggetto solo di rapporti obbligatori) in quanto talune regole o taluni istitutiindividualità ovvero senza che il soggetto se trovano applicazione agli uni e non agli altri ene privi) O INCONSUMABILI (quelli che sono viceversa ad esempio l'usufruttosuscettibili di plurime utilizzazioni senzaPATRIMONIO SEPARATO (allude al fenomeno essere distrutti nella loro consistenza)del distacco di una parte del patrimonio che IL PATRIMONIO: è il
Il complesso dei rapporti continua ad appartenere allo stesso soggetto, che può essere oggetto di diritti e di doveri. Questi rapporti possono essere attivi o passivi e sono suscettibili di valutazione economica. Il patrimonio autonomo è quello che viene attribuito ad un nuovo soggetto, che può essere una persona fisica o giuridica. I beni materiali sono le cose che possono essere percepite con i sensi o con strumenti, mentre i beni immateriali sono le energie naturali che hanno valore economico o gli strumenti finanziari.
Un assegno di mantenimento può essere imposto all'altro coniuge nel caso in cui, a seguito del divorzio, uno dei coniugi non abbia redditi propri adeguati. Questo rimedio al fallimento coniugale è previsto nell'ordinamento italiano. La comunione separazione può essere giudiziale o consensuale. Nel caso della separazione giudiziale, può essere stabilito un assegno periodico corrispondente a quanto necessario per mantenere il tenore di vita precedente alla separazione. La separazione può riguardare sia gli aspetti spirituali che materiali tra i coniugi.
l'art.151 comma 1 c.c.
MORTE DI UNO DEI CONIUGI: la condizione
DIVORZIO: L. 1 dicembre 1970 n.898 con la
EFFETTI: con la separazione personale necessario al suo mantenimento, questo
essere mantenuta o ricostruita consente a ciascun coniuge di chiedere la
di vedovo non è equiparabile a quella di non
quale è stato introdotto anche in Italia l'
cessano per i coniugi l'obbligo di
obbligo può essere assistito da apposite
separazione per il fatto solo che la
CRISI DI COPPIA E LA SEPARAZIONE: la
coniugato in quanto il matrimonio seppur
istituto del divorzio, questa legge in realtà
convivenza e di assistenza in tutte le forme, garanzie stabilite nell'art. 156c.c., non può
prosecuzione della convivenza sia diventata
ASSEGNO DIVORZIALE: esso non può essere
separazione differisce nettamente dal
sciolti continua a produrre effetti (es. diritti
parla da un lato di scioglimento del
obbligo di fedeltà, non cessa l'obbligo essere
attribuito al coniuge cui sia stataintollerabile, ai fini della separazionedeterminato in misura superiore rispetto a divorzio perchè non comporta la cessazionesuccessori), alla morte è equiparata lamatrimonio civile e dall'altro lato di della collaborazione specie per i figli, si addebitata la responsabilità dellaquella prevista in sede di separazione, la degli effetti giuridici del matrimonio,dichiarazione di morte presunta checessazione degli effetti civili del matrimonio sciogli la comunione legale dei beni. gli separazione al quale può essere riconosciutosentenza di divorzio deve anche stabilire un vengono a cessare l'obbligo di convivenza econsente al coniuge superstite di contrarreconcordatario effetti della separazione cessano in caso di soltanto il diritto degli alimenticriterio di adeguamento automatico anche gli altri obblighi vengono ad essereleggittimamente nuove nozze ma l'altro riconciliazione che può avvenireconperiodico dell'assegno con riferimento agli diversamente regolati, è vista dalla legge come una situazione transitoria o precaria. La legge prevede che le nozze siano nulle in caso di espressa dichiarazione o di separazione di fatto: interruzione dell'indici di rivalutazione monetaria. Inoltre, un comportamento equivoco incompatibile con la convivenza coniugale non sanzionata può determinare la cessazione dell'obbligo senza bisogno di un provvedimento giudiziale, ma solo se l'altro coniuge lo desidera. Questa separazione non ha automatiche conseguenze giudiziarie e può essere fatta cessare in qualsiasi momento sulla base di un accordo informale tra i coniugi o dal rifiuto del singolo. Tuttavia, in presenza di figli portatori di handicap o non autosufficienti economicamente, l'emanazione dei provvedimenti è necessaria anche incaso di separazione di figli hanno controllo del PM sarà volto a verificare la relativa alla prole il giudice può assumere 1) consiste in una convenzione conclusa tra il diritto di conservare un rapporto equilibrato e rispondenza dei patti dei figli, se non ha anche d'ufficio i mezzi di prova che ritiene coniugi, ciascuno dei quali deve essere continuativo con ciascuno dei genitori. A tale esito positivo viene negata l'autorizzazione, necessari e deve disporre l'audizione del assistito da un avvocato diverso: scopo il giudice nell'emanare i provvedimenti nei successivi 5 giorni vengono trasmessi gli il D.L. 12 settembre 2014 n.132 conv. in L.10 minore che abbia compiuto 12 anni o anche mancanza di figli l'accordo deve essere relativi alla prole deve avere di mira L'AFFIDAMENTO CONDIVISO: secondo il atti al presidente del tribunale per la novembre 2014 n.162 ha introdotto due quello di età inferiore se dotato di trasmesso al procuratore dellarepubblicaesclusivamente l'interesse materiale e morale regime vigente fino alla riforma del 2006 il fissazione dell'udienza di comparizione deinuove modalità per separarsi, divorziare odiscernimento, per i provvedimenti presso il tribunale competente, se nondella prole stessa. il provvedimento del giudice nel pronunciare la separazione coniugi, il ruolo degli avvocati è duplice:modificare le condizioni di separazione o dieconomici la legge concede anzitutto riscontra alcuna irregolarità comunica agligiudice deve determinare i tempi e modi doveva stabilire a quale dei genitori devono tentare di conciliare le parti e in casodivorzio senza l'intervento del giudice:rilevanza agli accordi liberamente avvocati il nullaosta per i successividella presenza dei figli per ciascun genitore dovessero essere affidati i minori e all'altro di minori pianificare il tempo con i genitori esottoscritti dai coniugi, in ogni caso i adempimenti richiesti ai fini
Delaspettava il diritto di visitare i figli minori e poi entro 10 giorni sono tenuti a trasmettere
genitori devono provvedere al conseguimento dell'efficacia dell'accordo, l'art. 337 quater comma 1 può disporre l' di concorrere alle decisioni di maggiore all'ufficio dello stato civile del comune in cui
mantenimento della prole in misura 2) è costituita dagli accordi conclusi innanzi al sindaco nella
affidamento esclusivo ad uno solo dei importanza il matrimonio fu iscritto una copia autentica
proporzionale al proprio reddito veste di ufficiale dello stato civile, con l'assenza soltanto
genitori soltanto quando ritenga che il dell'accordo raggiunto
facoltativa degli avvocati. il possibile oggetto di tali accordi
rapporto con l'altro sia addirittura contrario coincide con quello della modalità precedente tutta via con
all'interesse del minore questa modalità non possono avvenire patti di trasferimenti gli art. 143\145\ c.c.
propongono i principali patrimoniali, questa modalità è preclusa in presenza di figli fondamenti riguardanti i rapporti tra i coniugi, minori, portatori di handicap o economicamente non con le sostanze si fa mentre il 147 e 148 c.c. tratteggiano i loro indipendenti. Competente a ricevere l'accordo è l'ufficiale di riferimento non solo al doveri nei confronti della prole stato civile del comune di iscrizione dell'atto di matrimonio OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE PER IL redditi ma di quanto civile SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DELLA ciascun coniuge MATRIMONIO: l'attuale disciplina impegna i coniugi a FAMIGLIA: il matrimonio impone ad percepire quale concordare tra loro l'indirizzo della vita entrambi i coniugi indipendentemente dal DIRITTI E DOVERI PERSONALI DEI CONIUGI: remunerazione della REGIME DEL familiare e la residenza della famiglia che va regime patrimoniale da essi prescelto l' art.29 cost.: il matrimonio è ordinato sulla propriaattività fissata secondo le esigenze di entrambi e obbligo di contribuire ciascuno in relazione eguaglianza morale e giuridica dei coniugi lavorativa o a titolo di quelle preminenti della famiglia stessa alle proprie sostanze e alla propria capacità VINCOLO frutti dei propri beni o di lavoro professionale o casalingo ai dei cespiti patrimoniali bisogni della famiglia dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla di cui ciascun coniuge è REGIME PATRIMONIALE LEGALE: il regime fedeltà, all'assistenza, alla collaborazione e titolare patrimoniale legale della famiglia in REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA: alla coabitazione (però se per giusta causa mancanza di diversa convenzione stipulata la separazione dei beni deve essere non è possibile non costituisce violazione), a norma dell'art.162 è costituito dalla convenuta mediante un accordo stipulata o si possono distinguere 3 categorie di beni: 1) questi obblighi sono di carattere
personalecomunione dei beni, questa disciplina si per atto pubblico o risultante dall'atto dibeni che divengono oggetto di comunione ed insuscettibili di coercizione7)separazione giudiziale dei beni che può applica solo ai matrimoni dopo il 1975, per celebrazione del matrimonio. Mediante attodei coniugi fin dal loro acquisto, 2) beni che essere pronunciata dal tribunale a richiesta di le coppie già unite a quella data una norma pubblico i coniugi possono anche accordarsicadono in comunione soltanto al momento SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE: siLA COMUNIONE LEGALE: in mancanza di uno dei coniugi quando riccorra uno di transitoria ha previsto un periodo di per la costruzione del fondo patrimoniale odello scioglimento della comunione stessa, 3) sciogli per effetto delle seguenti cause: 1)diversa convenzione è costituito dalla questi: 1) interdizione di uno dei con., 2) pendenza di 2 anni, se durante questo per dar luogo ad una comunionebeni che rimangono in ogni
caso di titolarità morte di uno dei coniugi, 2) sentenza di comunione dei beni. La comunione ha per inabilitazione di uno dei con., 3) catti