Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schemi di metodologia del diritto fatti al computer Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Norme di validità e razionalizzazione

Le norme di validità svolgono una funzione più generale e più alta di quella svolta dalle norme di trasformazione. Sono costituite da alcuni principi generali dell'ordinamento che hanno la funzione di coordinare l'intero sistema in una totalità razionale.

Le norme di razionalizzazione riflettono il principio logico di non contraddizione, in quanto sono dirette a eliminare le antinomie, ossia le contraddizioni normative. La coerenza è quindi un principio di completezza dell'ordinamento.

I principi di razionalizzazione ideologica consistono nella giustizia dell'ordinamento e si identificano con la coscienza sociale che è al di fuori della legge positiva ma non fuori del diritto positivo. La giustizia occupa un posto centrale fra i principi di razionalizzazione.

digiustizia

principio di eguaglianza: questo principio deve essere rispettato già nella creazione della legge da parte dello stesso legislatore. Quindi nella creazione della nuova legge si deve ritenere tutti uguali.

NORME DI SECONDO ORDINE

Le norme di secondo ordine riguardano la trasformazione dell'ordinamento.

LIVELLO

Le norme di trasformazione validano nuove norme aggiuntive e invalidano norme abrogative. Ci sono 3 tipi di norme sostitutive:

  1. si sopprime il vecchio testo e si valida nel nuovo testo;
  2. producono sempre mutamenti delle situazioni giuridiche;
  3. norme di validazione: quindi si dà il potere ad un soggetto e si attribuiscono a determinati soggetti un potere normativo.

Le norme di validità possono essere norme soppressive che escludono norme che esistevano in precedenza.

ANNULLABILITÀ: è un atto soggetto a norma superiore.

POTERE = PRODURRE EFFETTI GIURIDICI

che porta a una conclusione attraverso l'uso di premesse e argomenti. La forza di un argomento dipende dalla validità delle sue premesse e dalla coerenza della sua struttura logica. Nelle scienze esatte, gli argomenti dimostrativi sono considerati più forti, poiché si basano su una rigorosa analisi strutturale. Al contrario, gli argomenti plausibili sono considerati meno forti, poiché si basano su un'analisi meno rigorosa. L'argomento è l'espressione linguistica del ragionamento, mentre il ragionamento è il processo che porta alla conclusione.

mentale con il quale si adducono ragioni a sostegno di una qualche tesi. Il ragionamento è formato da tesi, ragioni e argomenti composti: usati a sostegno di argomenti contrapposti: usati per relazionare una tesi attaccare una tesi cascata convergenti attacco al nesso di consequenzialità attacco diretto alla conclusione attacco a una premessa argomento con cui si applica una legge sillogismo applicativo universale a un caso particolare se il caso A è verificato allora anche il caso modus ponens nesso di conseguenza certo B deduttivo monotono deduttivo modus tollens alibidal generale al particolare ragionamento per esclusione INDUTTIVI O DEDUTIVI nesso di conseguenza non certo SCHEMI ragionamento per assurdo non monotono l'argomento in cui dall'osservazione di alcuni casi particolari si ricava una legge generalizzazione universale induttivo dal particolare al generale universale valida per tutti i casi induttivi è corretto solo se

è costruito tenendo dall'osservazione di alcuni casi particolari siconto di tutte le informazioni rilevanti generalizzazione statistica ricava una legge statistica valida solo perdisponibili una percentuale di casiverità CONDIZIONI DELLE ESAME 2devono esserci abbastanza casi GENERALIZZAZIONI generalizzazione affrettatarappresentività mancanza di proveargomento apparentemente persuasivoSOFISMA O FALLACIA ma che analizzato si rileva logicamentescorretto cioè privo di nesso appello ad autorità incompetenteinformazioni trascurateVIZIquando l'argomento è implausibile edeboledi comunicazione strutturali delle premesse del nesso di consequenzialitàquando si esprime una argomento in non vere non sufficientemente probabili quando il nesso non è deduttivamentemodo non felice validosi ottengono da generalizzazioni imprecise

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher framuto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della scienza giuridica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Punzi Antonio.