vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Atti legislativi e atti non legislativi
Art.2 TUE: enuncia i valori su cui l'unione è legittimi devono essere:
- idonei a legislativala distinzione si basa sulla procedurafondata, essi definiscono l'identità stessaraggiungere l'obiettivo di interesse pubblico
- GLI ARTT. 296\297 TFUE disciplinano alcunidecisionale applicabile per l'adozione, aila stessa condizione deve rimanere dell'unione quale ordinamento giuridicoperseguito
- necessari a questo fine
- il fatto che un atto giuridico sia o meno differenze nella STRUTTURA: conviene aspetti comuni a tutti gli atti dellesensi dell'art.289 par.3 TFUE soltanto gli attisoddisfatta da ogni stato finché resta comune infatti l'unione raggruppa stati cheevitano di imporre ai privati sacrifici eccessivi legislativo comporta alcune importanti anzitutto riferirsi all'art.288 TFUE norma che istituzioni:
- motivazione: gli atti dellegiuridici adottati mediante proceduramembro dell'unione
Pena incorrere nella hanno deliberatamente e volontariamente conseguenze:
- I lavori del consiglio per l' contiene l'elencazione e la descrizione degli istituzioni sono motivati e fanno riferimento legislativa sono atti legislativi. Al contrario, apposita procedura prevista dall'art.7 TUE o aderito a tali valori. Il rispetto dei valori di adozione di un atto legislativo dovranno atti più frequentemente utilizzati dalle alle proposte, iniziative, raccomandazioni gli atti adottati mediante una procedura non in altri rimedi che possono essere attivati quest'art. costituisce una condizione per svolgersi in seduta pubblica, con la istituzioni (ATTI TIPICI):
- regolamenti,
- richieste o pareri previsti da trattati.
- qualificata come legislativa saranno atti dalle istituzioni o dagli individui interessati aderire all'unione e lo stato candidato deve conseguenze necessità di dividere ciascuna direttive,
- decisioni,
- pareri,
- firma: gli atti
Consiglio e. con decisione approvata all'TFUE), natura di fonti primarie hanno anche scopo dgli stessi trattati, in particolare sopranazionale come la UE taluni poteri problema della responsabilità degli stati importante per quanto riguarda l' commissione provvede all'esame delle unanimità, previa consultazione deli protocolli e gli allegati ai trattati quelle previste dall'art.48 TUE che disciplina sovrani non sono sottratti all'obbligo di membri di fronte agli organi della interpretazione delle disposizioni alle quali si modifiche trasmesse dal consiglio, 3) parlamento e., della commissione, 3) le procedure di revisione rispettare i diritti tutelati dalla CEDU, però la convenzione in conseguenza di attività riferiscono ma non costituiscono per l' conseguente convocazione da parte del presentrata in vigore della decisione del corte EDU non intende esercitare il proprio delle istituzioni ovvero di attività poste in interprete
Un vero e proprio vincolo. Le del consiglio europeo di una convocazioneconsiglio e. previa approvazione degli staticontrollo riguardo ad ogni attività intrapresa essere dagli stati m. in esecuzione di atti seconde hanno minore rilevanza proprio composta da rappresentanti dei parlamentiPROCEDURA DI REVISIONE ORDINARIA: èm. conformamente alle rispettove normeda uno stato in attuazione degli obblighi delle istituzioni, il problema è stato perchè non emanano da coloro che con lo scopo di esaminare i progetti dila + importante ed è la sola ad avere uncostituzionali. L'unica differenza da quelladerivanti dalla sua appartenenza a una tale affrontato dalla corte europea dei diritti dell' detengono collettivamente il potere di modifica e di adottare per il consenso unacampo d'applicazione generale. si suddivideordinaria è che si evita la convocazione eorganizzazione. In proposito la corte uomo nella sentenza 30 giugno 2005 della
PROCEDURA D'ADESIONE: è un modo per revisione raccomandazione per la conferenza in diverse fasi di cui le prime hanno un finanche quella della CIG essendo affidato distingue tra: grande camere sul caso bosphorus Irlanda modificare i trattati, ai sensi dell'art.49 TUE PROCEDURE SEMPLIFICATE DI REVISIONE: interrogativa, carattere preparatorio e si svolgono all' direttamente al consiglio eu. il compiyo dipuò presentare domanda d'adesione ogni interno del circuito istituzionale dell'unione, definire le modifiche attravero una propria stato eu che rispetti i valori di cui l'art.2 e si mentre le fasi finali, dove vengono assunte decisione 4) in alternativa, qualora l'entità delle impegni a promuoverli. FASI: 1)la domanda deliberazioni si svolgono al di fuori del modifiche non giustifichi la convocazione di adesione è presentata al consiglio, di essa circuito e vedono coinvolte stati membri e i della convenzione, decisione del consiglio sonoInformati il Parlamento europeo e i loro parlamenti nazionali.
Il Parlamento europeo è composto da rappresentanti eletti dai cittadini dell'Unione europea. Le decisioni del Parlamento europeo sono prese a maggioranza semplice.
I parlamenti nazionali dei paesi membri dell'Unione europea hanno un ruolo importante nel processo decisionale dell'Unione europea. Possono influenzare le decisioni prese dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea.
Esistono casi in cui i parlamenti nazionali godono di un certo recesso. Questo recesso è stato introdotto dal Trattato di Lisbona e segue la procedura dell'articolo 48, paragrafo 7 del Trattato sull'Unione europea.
La procedura dell'articolo 48, paragrafo 7 del Trattato sull'Unione europea prevede che un paese membro che intende ritirarsi dall'Unione europea notifichi tale intenzione al Consiglio europeo. Questa notifica deve avere ad oggetto soltanto quelle materie che rientrano nel mandato per la Conferenza intergovernativa.
La convocazione di una consultazione della Commissione europea e l'intenzione al Consiglio europeo possono essere una disposizione del Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea o del titolo V del Trattato sull'Unione europea.
La Conferenza intergovernativa è formata dai rappresentanti dei governi degli stati membri dell'Unione europea. Le decisioni prese dalla Conferenza intergovernativa richiedono l'approvazione del Parlamento europeo e sono previste un margine di discrezionalità per gli stati membri.
Un recesso concordato si verifica quando gli stati membri dell'Unione europea arrivano a una conclusione di un accordo tra di loro. Questo accordo può essere stabilito di comune accordo, tenendo conto dei criteri di ammissibilità.
l'unione e lo trasmissione dell'iniziativa ai parlamentari attuare atti dell'unione, LIMITI ALLE PROCEDURE DI REVISIONE: sono le modifiche da apportare ai trattati, 6) condizioni per l'ammissione e gli stato volta a definire la modalità di recesso, nazionali, ciascuno dei quelli può, entro 6 immodificabili i valori su cui si fonda l' ratifica delle modifiche approvate da parte di adattamenti dei trattati da essa determinati 2) recesso unilaterale: avviene quando non mesi, opporsi all'iniziativa, impedendo che unione e che sono comuni agli stati membri tutti gli stati membri conformamente alle sono oggetto di un trattato concluso tra gli sia possibile raggiungere un accordo sulle la procedura prosegua, 3) in assenza di quindi tutte le libertà e la tutela rispettive norme costituzionali e loro entrata stati m. e il candidato, che deve essere modalità di recesso entro 2 anni dalla opposizioni, deliberazione del consiglio eu. invigoreratificato da tutti gli stati contrenti notifica, in questo caso i trattati cessano con decisione adottata all'unanimità, previaautomaticamente approvazione del parlamento eu. la corte di giustizia e la corte dei conti sono PRES