vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMI
Capitolo 1
Azienda
• azienda = persone + mezzi tecnici
• opera per soddisfare bisogni umani in condizioni economiche
• è un sistema
➔ composto da più funzioni (integrate tra loro):
▪ innovazione
▪ marketing
▪ produzione
• vive in un ambiente che la influenza => cede input all'azienda e ne riceve gli output
▪ politico legislativo
▪ economico
▪ socio-culturale
▪ tecnologico
• viene studiata
▪ per funzioni
• commerciale
• di produzione
• di amministrativo contabile
▪ per processi
➔ insieme di attività omogenee
IMPRESA AZIENDA
E' privata Opera in ambito pubblico
Obiettivi: L'equilibrio è un vincolo e non un obiettivo;
Sviluppo organizzativo => eccelenza dei L'obiettivo è il feedback positivo
processi => feedback positivo => equilibrio
economico-finanziario
Il mercato è il punto di incontro tra domanda e offerta.
L'amministrazione economica si divide in:
• gestione
• organizzazione
• rilevazioni quantitative
I costi sono:
• lavoro
• fornitori
◦ di risorse
◦ di capitale
Il profilo economico riguarda i costi e i ricavi.
Il profilo finanziario riguarda le entrate e le uscite di denaro.
Il reddito è la differenza tra ricavi e costi.
Capitolo 2
Aziende Non Profit (ANP)
• sono private
• hanno ispirazione sociale
• non hanno fine di lucro
• possono essere
◦ senza attività di produzione => fondazione
◦ con attività di produzione
◦ che realizzano scambi col mercato => impresa sociale
Aziende pubbliche
• hanno un sistema di governo a livelli
• sono orientate all'innovazione
• fanno uso della contabilità finanziaria
• hanno un sistema di tesoreria
• possiedono specificità nei sistemi di finanziamento
◦ fonti proprie
▪ da tributi
▪ da attività di investimento
◦ fonti derivate
▪ da trasferimento
▪ da indebitamento
Capitolo 3
Un'azienda può essere
• un'impresa individuale
• una società
◦ di persone
▪ società semplice => s.s.
▪ società in nome collettivo => s..n.c.
▪ società in accomandita semplice => s.a.s.
◦ di capitali
▪ società per azioni => s.p.a.
▪ società in accomandita per azioni => s.a.p.a.
▪ società a responsabilità limitata => s.r.l.
Capitolo 4
Stakeholders
• sono tutti coloro che corrono un rischio legato all'azienda
➔ hanno interesse nel successo (o nel fallimento) dell'azienda
• esisitono diverse categorie che hanno diversi pesi
• interni
• esterni
La responsibilità sociale dell'azienda dipende dal fatto che l'azienda trae le risorse dalla natura, le
utilizza nella produzione dalla quale si ottengono merci, che vengono consumate e producono rifiuti
che tornano in natura, e scarti, che possono venire riutilizzati o riciclati e rientrano nel ciclo.
Capitolo 6
La gestione di impresa ha conseguenze a livello economico, finanziario e patrimoniale.
L'aspetto economico della gestione riguarda le entrate monetarie il periodo amministrativo, di 12
mesi, detto esercizio. Se il reddito d'esercizio è positivo, si avrà un utile di esercizio, viceversa si
avrà una perdita di esercizio. A fine esercizio viene redatto il conto economico, che illustra i ricavi,
i costi e il reddito.
L'aspetto finanziario della gestione riguarda:
• entrate monetarie
◦ incasso di ricavi
◦ finanziamenti
◦ disinvestimenti
• uscite monetarie
◦ pagamento di costi
◦ rimborsi
◦ investimenti
La sottrazione tra entrate e uscite dà il flusso di cassa; se questo è positivo, si ha un incremento
della disponibilità liquida, viceversa si ha un decremento della stessa. Viene redatto, a fine
esercizio, il rendiconto finanziario.
L'aspetto patrimoniale della gestione riguarda il patrimonio dell'azienda, che è costituito dagli
investimenti (crediti, immobili, macchinari, brevetti, titoli e magazzino). Il patrimonio netto di
un'azienda è la differenza tra attività (ovvero gli investimenti) e passività (ovvero il capitale di
credito). A fine esercizio il calcolo del patrimonio viene riportato nello stato patrimoniale.
Gli aspetti evidenziati devono garantire:
• equilibrio economico: il flusso dei ricavi fronteggia con costanza il flusso dei costi e
garantisce adeguata remunerazione
➔ economicità
▪ adeguata remunerazione
▪ redditività
➔ capacità di produrre reddito d'esercizio
• reddito netto di esercizio (ROE)
• reddito operativo di esercizio (ROI)
• equilibrio finanziario: il flusso delle entrate fronteggia con costanza il flusso delle uscite,
l'equilibrio si ha quando investimenti e finanziamenti hanno caratteristiche omogenee
➔ liquidità: capacità di far fronte alle necessità
• equilibrio patrimoniale: equilibrio tra le fonti di finanziamento che devono essere
rimborsate e il patrimonio netto
➔ solidità patrimoniale => indipendenza finanziaria
Capitolo 7
Bilancio:
• contiene
1. stato patrimoniale
2. rendiconto finanziario
3. conto economico => con schema di sintesi (...)
• può essere
◦ ordinario
◦ straordinario
◦ preventivo
Capitolo 8 Analisi dell'azienda
Per funzioni Per processi
Le principali funzioni I processi sono delle attività che trasformano
sono la produzione, il degli input in output. Hanno la caratteristica di
marketing, l'area R&S essere trasversali.
e le aree funzionali Abbiamo processi:
•
integrative e di a contenuto manageriale
pianificazione e ◦ gestione
informazione. ◦ organizzazione
PRO CONTRO ◦ pianificazione
- struttura funzionale - scarsa visioni di ◦ amministrazione
- economia di insieme • di innovazione
esperienza - sovraccarico di lavoro • delle operations
- ripetitività ai livelli più elevati ➔ regolatori e ambientali
La creazione del valore è un processo a fasi. Le fasi sono:
1. ottimizzazione dei risultati
2. creazione del valore per il cliente
3. eccelenza dei processi
Tutto il processo ha come fine in primis il mantenimento dell'esistente e come scopo finale il
miglioramento.
Capitolo 9
La strategia di business definisce cosa produrre, per chi e come (con quale grado di intergrazione
verticale e con quali tecnologie. Riguarda direttamente la competitività dell'azienda e per questo
può essere intesa come strategia competitiva.
La strategia competitiva può essere su più livelli:
• strategia di corporate
➔ insieme di scelte fatte dall'alta direzione
• strategia di business
➔ individuazione vantaggio competitivo (vedi dopo)
• strategia di funzione
➔ riguarda marketing, ricerca e sviluppo, produzione
La strategia competitiva può essere di:
• crescita
• internazionalizzazione
• integrazione
• diversificazione
• turnaround
La strategia aziendale non è composta solamente dalla strategia di business, ad esempio in ambito
finanziario le linee guida sono dettate dalla strategia finanziaria.
Elemento fondamentale della strategia di business è il vantaggio competitivo. Questo può essere
individuato e poi sfrutatto con un processi i cinque fasi:
1. individuazione della concorrenza
2. individuazione del vantaggio
3. costruzione della catena del valore
4. analisi delle risorse e delle competenze
5. valutazione dei punti di forza e di debolezza
Capitolo 10
Il marketing è una delle funzioni dell'azienda; è composto da più sottosistemi: la strategia di
marketing, il prezzo, la distribuzione e la comunicazione.
La strategia di marketing è uno studio del mercato e dei consumatori. Le sue fasi fondamentali
sono la segmentazione del mercato, la definizione del mercato-obiettivo e il posizionamento.
Il prezzo è una delle variabili che influenzano il markentig ed è a sua volta influenzato da:
• condizioni di mercato
• costi di produzione
• competizione
• potere di contrattazione del cliente
• dal valore del prodotto
La comunicazione permette all'azienda di rendere noto al mercato dell'esistenza del proprio
prodotto; esistono due strategie di comunicazione: la strategia push e la strategia pull.
Infine esistono tre tipi di distribuzione: attraverso intermediari, agenti di vendita o venditori diretti.
Capitolo 11
Un'altra funzione aziendale è quella di produzione.
Esisitono varie tipologie di processo di produzione:
• service shop
• di massa
• per progetto
• per reparto
• per lotti
• continui
• servizi
◦ professionali
◦ di massa
Altra componente della produzione è il layout scelto:
• di produzione funzionale
• di produzione a celle
• per prodotto
• a postazione fissa
Ultima componente è quella della logistica; le variabili in questo ambito sono:
• la qualità
• la manutenzione
◦ di set-up
◦ preventiva
◦ straordinaria
◦ correttiva
◦ ordinaria
• l'approvvigionamento
Capitolo 12
La funzione di ricerca e sviluppo si manifesta con l'innovazione. L'innovazione è elemento
cardine perchè garantisce all'azienda un incremento a livello qualitativo, a livello di immagine e a
livello di clientela e un risparmio in termini di risorse, costi e tempo. Viene fatte innovazione perchè
esistono bisogni da soddisfare: la soddisfazione del cliente, la gestione del time-to-market e la
gestione del processo di sviluppo dell'innovazione. Esistono tre tipologie di innovazione:
• del come => know how
• del che cosa
• per l'uso dell'innovazione
Capitolo 13
Funzione finanza
➔ conferisce liquidità economica
◦ equilibrio tra entrate e uscite
◦ equilibrata struttura finanziaria
La struttura finanziaria prevede:
• impieghi
◦ immobilizzazioni
◦ capitale lordo circolante
• fonti
◦ capitale proprio
➔ insieme all'indebitamento a medio-lungo termine => capitale permanente
◦ capitale di terzi
◦ finanziamenti
• correnti
• a ciclo breve di utilizzo
• a breve termine
• a medio-lungo termine
• mutui
•