vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il conflitto si sviluppa nell'ultima fase della eco:compressione epifisaria sul margine gestazione - epifisi coincide con il centro di rotazione
Eziopatologia cotiloideo -> ritardo sviluppo e - tetto cotiloideo sfuggente
Matuazione - nucleo ossificazione in ritardo (ipoplastico)
Buona evoluzione se non trattata diventa una lussazione franca
Fattori genetici predisponenti il conflitto meccanico materno-fetale
Scatto di Barlow: num rec della relaxina = favorisce la diastasi della sinfisi pubica nel momento del parto anche e ginocchia flesse a 90°
Fattori ormonali sublussazione adduzione coscia e estrogeni ginocchio spinto indietro -> congenita lussazione
FdR presentazione podalica nel parto distocico
Anca instabile: scatto di Ortolani: lussata abduzione coscia scarsa liq amniotico in flessione e adduzione
Iperflessione ginocchio spinto in avanti -> centrata
Il neonato è costretto ad assumere un la displasia sarà tanto maggiore riduzione lussazione in flessione e
ABDUZIONE MACROSOMIA FETALE atteggiamento con ANCHE IN ADDUZIONE QUANTO PIU' PRECOCE E' 'ASSUNZIONE determinano CONFLITTO PRECOCE FATT AMBIENTALI COMPRESSIONE EPIFISARIA SUL MARGINE DELLA POSTURA LUSSANTE: CONFLITTO MECCANICO MATERNO-FETALE ECO: COTILOIDEO PIU' GRAVE E PROLUNGATA GRAV GEMELLARI ROTAZIONE ESTERNA - EPIFISI NON CENTRATA - TETTO COTILOIDEO SFUGGENTE GRAV TUBARICHE - NUCLEO OSSIFICAZIONE IN RITARDO (IPOPLASTICO) - POSSIBILE RETRAZIONE PARTI CAPSULO-LEGAMENTOSE UTERO BICORNO SE LE STRUTT CAPSULO-LEG O TENDINI TIRANO TROPPO -> GESSI CHIRURGICI ACCESSORI
1. RIDUZIONE TESTA DEL FEMORE + RIACCOSTARLA ALLA CAVITA' ACETABOLARE
2. MANTENIMENTO CON APPARECCHI GESSATI -> RECUPERO MATURAZIONE DEL NUCLEO OSSIFICAZIONE + GUARIGIONE
LUSSAZIONE AB INITIO
DISPLASIA CONGENITA ECO: - RAPPORTI ARTICOLARI PERSI GIA' ALLA NASCITA CONFLITTO MOLTO PRECOCE DELL'ANCA COMPRESSIONE EPIFISARIA SUL MARGINE - NUCLEO OSSIFICAZIONE ASSENTE COTILOIDEO MOLTO GRAVE E PROLUNGATA - TETTO
DEL COTILE VERTICALE- GRAVE RETRAZIONE DELLE PARTI MOLLITRATTAMENTO CHIRURGICO PRECOCE:RIDUZIONE CRUENTA + ELIMINAZIONE OSTACOLI ANATOMICI PER RIPRISTINARE I NORMALI RAPP ARTICOLARIANCA DISPLASTICA MA CENTRATA< = varismo ACETABOLO OVALIZZATOangolo inclinazione TETTO COTILOIDEO VERTICALIZZATO> = valgismo = 120-135° LIMBUS SPINTO VERSO L'ALTOANTIVERSIONE = > ANGOLO DECLINAZIONE (>10°)VALGISMO = > ANGOLO INCLINAZIONE (>130°)< = retroversa CAPSULA DISTESA E RIDONDANTE, CON POSSIBILI ADERENZE= rotazione esterna LEG. ROTONDO SLUNGATOdella punta dei piedi anatomia patologica FONDO DEL COTILE DISABITATO DALLA TESTA DEL FEMORE MENTRE C'E' IL PULVINARangolo declinazione> = antiretroversa 1. anamnesi INDIVIDUARE FdR: FAMILIARITA', PROVENIENZA GEOGRAFICA, TIPO DI GRAV, ANOMALIE ASSOCIATE,...= rotazione interna = 10°della punta dei piedi SCATTO DI BARLOW= SCATTO DI LUSSAZIONE = IMPUGNANDOL'ARTO INFERIORE DEL BIMBO CERCO DI-
ASIMMETRIA DELLE PLICHE CUTANEE DELLE COSCE ADDURRE L'ANCA: LA TESTA DEL FEMORE- EXTRAROTAZIONE E ACCORCIAMENTO DELL'ARTO ESCE DALLA CAVITÀ ACETABOLARE- SALIENZA DEL PROFILO TROCANTERICO- APPIATTIMENTO DELLA NATICA
diagnosi - LIMITAZIONE NELLA ABDUZIONE CHE SI ARRESTA A <70°, SCATTO DI ORTOLANI2. EO che può riguardare una o entrambe le anche = SCATTO DI RIDUZIONE = IMPUGNANDO L'ARTOINFERIORE DEL BIMBO CERCO DI ABDURRE L'ANCA:LO SCATTO CORRISPONDE ALLA TESTA DEL FEMOREPRE-LUSSAZIONE O CHE RIENTRA NELLA CAVITÀ ACETABOLARELUSSAZIONE METODO DI GRAF:EMBRIONARIA scansione in cui il fascio di ultrasuoni deve passare per la LINEA DI BASE = centro della cartilagine y e da qui si individua:ECO -ANGOLO ALFA = INDICE DI COPERTURA OSSEA = orientamento porzione ossea dell'acetabolo (>60°)primi 3 mesi0 - 10 MESI -ANGOLO BETA = INDICE DI COPERTURA CARTILAGINEA = orientamento limbus (porzione cartilaginea dell'acetabolo,<55°)3.
esami strumentali + NUCLEO DI OSSIFICAZIONE PICCOLO, MATRIADE RADIOSINTOMATICA DI PUTTI: ANCHE CON FORME ANOMALE: a triangolo
1. TETTO COTILOIDEO SFUGGENTE ( indice acetabolare > 35°, ovvero angolo tra la linea delle cartilagini ad Y e la fungo / cappello frigiotangente del tetto acetabolare)
2. RITARDATA COMPARSA O IPOPLASIA DEL NUCLEO DI OSSIFICAZIONE
RX 3. SPOSTAMENTO IN ALTO E IN FUORI DEL NUCLEO EPIFISARIO FEMORALE del diagramma di Ombredanne ( linea3-4 mesi in poi orizzontale passante per il centro delle cartilagini Y e linea verticale passante per il margine osseo dell'acetabolo)= ALLONTANAMENTO DELL'ESTREMITA' PROSSIMALE DEL FEMORE DAL FONDO ACETABOLARE,segno radiografico evidenziabile dall’interruzione dell’ogiva di Shenton /ANGOLO CERVICO-OTTURATORIO(= linea formata tra il bordo mediale del collo del femore e il margine superiore del forame otturatorio)
TERAPIA ORTOPEDICA CONSERVATIVA:Bisogna CENTRARE E STABILIZZARE LE EPIFISI FEMORALE
ALL'INTERNO - dispositivi di contenimento di tipo ortesico, come divaricatori, cuscini, doppi pannolini, stecche in abduzioneDELLA CAVITÀ ACETABOLARE prima del compimento del 1 anno di età - apparecchi gessati (meno usati oggi)-> completa MATURAZIONE DELLE COMPONENTI ARTICOLARI PRIMA DI mantengono L'ANCA IN FLESSIONE – ABDUZIONE - ROTAZIONE ESTERNAterapia CONCEDERE IL CARICO- RISALITA DELLA TESTA FEMORALE che abbandona il paleocotile, occupando il NEOCOTILE in regione iliaca: la testa delFEMORE SCHIACCIA – SCAVALCA – INTROFLETTE IL LIMBUS -> strozzatura ostio acetabolare- formazione DOCCIA DI MIGRAZIONE della testa del femore, con INCREMENTO DEL VALGISMO (angolo inclinazione) EDELL'ANTIVERSIONE (angolo cervico-diafisario) -> insufficienza muscolare- IPOPLASIA NUCLEO OSSIFICAZIONE- INIBIZIONE OSSIFICAZIONE DEL BORDO ILIACO ACETABOLARE E DEL TETTO COTILOIDEO- INIBIZIONE ACCRESCIMENTO INTERSTIZIALE DELLA CARTILAGINE ACETABOLARE,
Per assenza stimoli meccanici concentrici - IPOPLASIA ACETABOLARE, per mancanza dilatazione esercitata dalla testa del femore - aderenze pericefaliche attorno alle epifisi e al collo del femore - LEGAMENTO ROTONDO LASSO - IPERTROFIA DEL PULVINAR (tessuto fibroso che occupa il fondo del cotile) anatomia patologica - PROGRESSIVA RETRAZIONE MUSCOLO TENDINEA DEGLI ADDUTTORI E DELL'ILEOPSOAS - EXTRAROTAZIONE E ACCORCIAMENTO ARTO -> SEGNO DI GALEAZZI= dislivello altezza delle ginocchia, ponendo il bimbo in posizione supina e a ginocchia flesse - IPOPLASIA DELLA NATICA - ASSENZA DEL SEGNO DELLO SCATTO DI RIDUZIONE, perché la testa del femore non può rientrare nell'acetabolo - SEGNO DI TRENDELENBURG= INDICE DI INSUFFICIENZA FUNZIONALE DELLA MUSCOLATURA PELVI-TROCANTERICA, per vicinanza eccessiva tra inserzione prox e dist dei mm glutei - DEAMBULAZIONE: CADUTA DEL BACINO DAL LATO OPPOSTO, perché la tensione muscolare non riesce ad equilibrare il peso corporeo.
lussazione bilaterale -> la caduta del bacino si verifica alternativamente da un lato e dall'altro durante la fase di appoggio = ANDATURA ANSERINA TESTA DEL FEMORE PALPABILE NELLA NEO LOCALIZZAZIONE ILIACARITARDO DELLA DEAMBULAZIONE CON ZOPPIA per accorciamento apparente dell'arto affettoIPOTONOTROFISMO MUSCOLARE GLOBALE DELL'ARTO AFFETTOLEVER ARM = BRACCIO DI LEVA= distanza tra centro di rotazione della testa del femore e la lineaEO tangente al grande trocantere. Esprime la TENSIONE DEGLIforme cliniche ABDUTTORI E DEGLI EXTRA ROTATORI.È funzione dell'angolo di inclinazione (> = <braccio di leva) edell'offset ( distanza perpendicolare tra asse diafisario ed il centro dirotazione)SUB-LUSSAZIONE O diagnosiLUSSAZIONE10 MESI - 10 ANNI -TRIADE DI PUTTI-NEOCOTILE A LIVELLO DEL MARGINE ESTERNO DELL'ACETABOLO-ECCESSIVA ANTIVERSIONE E VALGISMO DEL COLLO DEL FEMOREesami strumentali -INTERRUZIONE DELL'ARCO CERVICO-OTTURATORIO (ogiva)RX 1.
TRAZIONE TRANSCHELETRICA, ora sostituita dalla SKIN TRACTION tramite CEROTTO o BENDAGGIO ADESIVO per forza complessiva applicata sull'epifisi
Ottenuta la centrazione dell'anca,
- si STABILIZZA con APPARECCHI GESSATI per lesione a livello dell'arteria circonflessa*
Se tutto ciò venisse fatto con FORZA nel paziente pediatrico, si potrebbe poi sostituiti da VALVE GESSATE mediale per stiramento del tendine ileopsoas andare incontro a OSTEOCONDRITE POST RIDUTTIVA = NECROSI DEL TESSUTO + periodi di FKTRIDUZIONE FACILE TERAPIA ORTOPEDICA CONSERVATIVA CON ORTESI o per compressione alla base del collo OSSEO DALLA SPONGIOSA SUBCONDRALE DELLA TESTA DEL FEMORE femorale
NEL FRATTEMPO SI PUÒ RICORRERE A PICCOLI INTERVENTI ACCESSORI, PER FACILITARE LA TRAZIONE E LA DISCESA:
- LA SCELTA DELLA TERAPIA DIPENDE DALLA POSSIBILITÀ DI
- TENOTOMIA PERCUTANEA DEGLI ADDUTTORI
- AGIRE SULLA IPERTROFIA DEL LIMBUS
- FASCIOTOMIA GLUTEA
- STROZZAMENTO A CLESSIDRA DELLA CAPSULA
terapia -OSTACOLI
ANATOMICI
- TERAPIA DI PREPARAZIONE DI TIPO INCRUENTA
- accesso anteriore rispetto all'articolazione coxofemorale, tra il sartorio e il tensore della fascia lata
- RIDUZIONE DIFFICILE
- Capsulotomia anteriore = RIDUZIONE GRADUALE E PROGRESSIVA
- si distacca il tendine del muscolo ileopsoas
- PERCHÉ FORZANDO LA RIDUZIONE
- Si asporta l'ostia acetabolare
- POTREBBERO INSORGERE LESIONI VASCOLARI
- si scollano le aderenze capsulari
- O OSTEOCONDRITE POST-RIDUTTIVA *
- bonifica del fondo del palio cotile
- ELIMINAZIONE DI TUTTI GLI OSTACOLI
- si scinde il pulvinar
- ANATOMICI CHE SI OPPONGONO ALLA
- si accorcia il legamento rotondo
- RIDUZIONE DELLA TESTA DEL FEMORE NELLA intervento sui t molli
- si riporta la testa del femore nel paleocotile
- CAVITÀ ACETABOLARE E DI TUTTI I DIFETTI
- ANATOMICI CHE PREDISPORREBBE ALLA RECIDIVA DELLA LUSSAZIONE
- TERAPIA CONCLUSIVA DI TIPO CHIRURGICA OSTEOTOMIA FEMORALE
- RIORIENTAMENTO TRIDIMENSIONALE DELLADISPOSIZIONE DELLE COMPONENTI OSSEE
OSTEOTOMIE DI DEROTAZIONE E VARIZZAZIONE
intervento sull'osso DELLE ARTICOLAZIONI OSTEOTOMIA DEL BACINO =CORREGGONO L'ECCESSO DI VALGISMO E DI ANTIVERISONE
OSTEOTOMIA MISTA- EXTRAROTAZIONE E ACCORCIAMENTO DELL'ARTO- IPOPLASIA DELLA NATICA- GRAVE LIMITAZIONE DELL'EXTRA ROTAZIONE E DELL'ABDUZIONE, per la presenza di coxartrosi importante- SEGNO DI TRENDELENBURG con ANDATURA ANSERINA- GRAVE DEFICIT FUNZIONALE
diagnosi EOSUBLUSSAZIONE O - DOLORE CON ZOPPIA DI FUGALUSSAZIONE complicanza GRAVE COXARTROSI ECCENTRICA E PRECOCE, SECONDARIA ALLA DISPLASIA per usura non uniforme della testa del femore
INVETERATA CONARTROSI DISPLASTICA 1. FACILITAZIONE DI FUSIONE OSSEA TRAMITE ARTROPLASTICA DI AFFONDAMENTO