Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Schemi etnografia  Pag. 1 Schemi etnografia  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi etnografia  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi etnografia  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi etnografia  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi etnografia  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIANINA

antica e toscana lazio nella diffusa meridionale e 50000 d capie

Origine latesta mantello bianco pelle d mucose pigmentate

Morfologia grigia nosofffea laterali dritte ed è gialla strecorna elegante leggera caratterizzata 2 mtda fino arriva x gigantismo somatico adella 18 coscia piemontese 17 gli

Profilo quintali appiontiratore bi tipico vacche cannestampatisono

Prodotti incrementi fino è carne da esclusivamente d ponderati a 2kg con gg macellati fiorentina 15 17

VITELLONI mesi a mesi vitellone 24 dell'Appennino 12 bianco facilità lobrado presta bene al allevamento all

Caratteristiche semibrado D partosi precocità fertilità medie egevit ROMAGNOLA chianina conta E indiffusa 1600 diffusione piemontese sede e a

Origine origine Romagna capLenel maschio mantello sul pià scuro

Morfologia grigio le più corna mucose e sono pigmentate sono li rama schi semiluna Han grandi femmine abbondante buon sviluppo e una un giogaia musc lare 115 700 900 1000 1300 135 M me X xkg un Fkg vitali Resa selezionata

Caratteristiche macellazione:

  • Accrescimento: 58-631 kg
  • Razza: Marchigiana dell'Italia orientale e centrale
  • Diffusione: 19.000 capi
  • Origine: Emantello
  • Mucose: sono sane
  • Morfologia: grigio pigmentato, lateralmente all'abrevidirette nascita, tronco più sano, corna cilindrico muscoloso, lombo dorso allungato, lungo groppa, sono pieni
  • Facilità di macellazione: buona
  • Produttività: buona
  • Vitellone: resa pesante, parto precoce, longeva

Maremmana:

  • Diffusione: tutto l'anno
  • Rusticità: estremamente stata
  • Origine: vive all'aperto
  • Mucose: sono sane
  • Morfologia: grigio pigmentato, lunari maschio lira nel mantello, corna semi altezza, precocità ridotta
  • Produzioni: 18 mesi, 100-350 kg vitellone

Pugliese:

  • Diffusione: anche in Calabria e Basilicata
  • Origine: diffusa in Puglia
  • Consistenza: circa 100.000 capi
  • Morfologia: grigio scuro
  • Nel maschio: poigrigioad

territorioadattato è nero più unquasisoleggi toadattateBensemilunaCorna aconforma a unterrit riotriplice attitudinedifficile a carneorama eOriginanolatte delcaciocavallo GarganoECHAROLAIS suddellaFrancia mondoiltuttoCharolle E diffusa inaOrigine lnativitelliProduzione l'allenamentoFrancia iestensivoin è piùD ae Gennaio vengonolesciati Quellimadri finosotto ininvernoall successivo sonoeccesso ingrassaaltri castrati macellati15 27fino mesi Gli10 350300 ea asonox Kg poiL'allenamento al550 85036 pascolomesi unacomportakgx maggiorepigm ntazionedella voltemarezzaturadi abbondantecarne più e apigment toe un grassocarotene de Lebiancomantello cremaa mucoseconMorfologia pigmentateco nasolitoedarcuate avantidirettedi insono piccole 800M1220165 150 Fkgxme kg xamPresenta delmuscolareipertrofia ma pronunciatamenola buona abbastanzafertilitàPrecocepiemontese lo gevaOttima alResaalfacilità macello 65 66partoLIMOUSINE

centralefrancesemassiccioOrigine a edmantello de Eframentino ipertroficacoseerosso unaMorfologia pigmentate precocedelalla macellazione 65 circauna resacon SUINILARGE WHITE tutto il dadiffusa mondoinrazzadiffusionee EuropeaOrigine popolazioniOrigina europeeItalia inInincrociate asiatici Eunesemplari presentee soprattuttoconla Romagnaartebianche dirosatasetole qualsiasia suMorfologia privoIl profilo è efronto nasale concavopigmentazione Molele avantirivolteorecchie notevoleinerettesono anti400 Tronco550kgM posterioricompattoFkg accumulobenCosciapiùlunghi sviluppata pocodi grasso variabile Testicoli14 mammelle letoracichesolitamente piùRiproduzione globomad sviluppateEDben buonBuona attitudine lattiera svezzamento Efficienzasviluppatie La maturitàsessualesvezzati9 parti allproduttiva 2,3efigliata anno ex Lo ggtornaindura insvezzamento calore28 76 mesicirca ea ggraggiunta ha bassala maialeProduzione adatto altPse Macellato3ea pesantefrequenza apergene

l'uso di tag html per formattare il testo fornito:

lardo dell di dorsal80 delai tagli150 63nuo ekg resacon SpessoremagridiCoscia30circa 1526 Carme Qualitakg ottimaeunaLANDRACE LargeWhiteda ilincrociatediffusione razze CosmopolitanasceOrigine de inglesi consetole rosata nasalecutebianche profiloa piùfrontosuMorfologia 7avantirettilineo moltoorecchie bassoTroncoinportate e sinosicuromediaarti di Cosciasicuro e lunghezzasuinoallungato betappataitalianiben maiale solodanesisviluppata pesante ePSEpocoricorrenteGene testicoli diMediaben elevata12 mammelle partiprolificitàDRiproduzione 2sviluppati annoPIETRAIND BelgioOrigine mantello biancocosciaa ipertrofica pezzatureMorfologia con LUNGOTRONCOorecchienasaleProfilofrontonere concavo e portale avanti muscolosaTroncoin lungo e groppamammelle12Riproduzione D chiare ResaProduzione Psefrequente carni20 salumi 85ea Gene D mano amagreNAPOLETANA ardesiasetoleAnimali cuteladi e conprivi spessaquasi grigioLe avantiorecchie Razdelleinportate e epresentanosonoallenata al

Formattazione del testo

velocitàBuonarustica accrescimento di pascolo 0 limitata macellazione buona Resa prolificità alla 80 ma all'estinzione Prossima netti parto 7,2 sui CINTA SENESE Porchetta il Mantello bianca dalla Toscana cinghiatura Origina sano con rettilineo nasale L profilo fronto è muso allungato con una vanti macellati Piccoli orecchie basso importate a sono adattati 10160 netti ben bassa 7 Prolificità sui parto ekg E51 parti in annox espansione ROMAGNOLA ba Elevata rusticità Originaria della Cute sana ma Romagna E Mantello prolificità nelle parti rossicciosa scuro sano esporettilineo sole avanti nel te al orecchie Profilo 1288 2017 capi MEISHAN dal la asiatico mondo intutto il è sima cinghiale per diffuso Origina di Elevata ibridi pubertà mesi 3 produzione e a precocità adipogenesi La solo di il inadatta mercato al 35 tagli carcassa presenta magri Stazza Usato dentale nasale accorciato fronto ci profilo piccola e dei maiali occidentali adiposità scarsa correggere DUROC Newdel

Formattazione del testo

Origine: Europa

Paese di origine: Italia

Razza: Duroc

Diffusione: Cosmopolita

Colore del mantello: Marrone

Morfologia: Testa alta, muso leggermente concavo, profilo rettilineo, orecchie pendenti, corpo muscoloso e ben sviluppato

Caratteristiche: Buona fertilità e prolificità, crescita rapida, adatta alla grassinatura e alla produzione di salumi

Difetti: Non ammessi canne perpure, incroci con Hampshire ammessi

Simile a: Cinta senese, ma con cinghiatura più compatta e naso più rotondo

Accrescimento: Rapido

Carne: Di buona qualità

Fertilità: Media

Rusticità: Adatta al pascolo e alle condizioni acide

Produzione: Adatta alla produzione di salumi

Poland China: Mantello scuro con macchie bianche, originaria dell'incrocio tra suini europei e orientali

Sede trasversale: Diametri buoni

Sviluppobenmuscoli sviluppatieSPOTS P.Cspotted OVINISARDA autoctona deltuttadellasardegna Italiain E10diffusa tipicopatrimonioa maOrigine l'allenamento il sistemadellaestensivo transumanzacon nasalemedia 6170 M frontoa taglia ProfiloFcuiMorfologia un rett lineolato neiorecchie moltodi Corna maschipiccole puntatebiancoVello rosataridotte Mammellacute bensu sfericasv luppataRazzaRusticalanaNoProduzione IGPd cannesi Agnello Fertilitàcontinua 151 97 25part
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
25 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/07 Genetica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virgidelve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sacchi Paola.