vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
Democrito
Lucrezio da atomi
costituita
materia
Epicuro atomi
>
-
Boyle materia
= l atori
di
gruppi
L tanti elementi
materia >
Ponderali
Leggi massa-Lavoiser
Legge
1- della della
conservazione
massa
massa = prodotti
reagenti definite
Legge (proust)
2- delle proporzioni di elementi
quantità
tra
rapporto degli
le peso
definito
è costante e (Dalton)
3 legge delle multiple
proporzioni dei
elementi
più tramite
due si combinano rapporti intern
o di
Teoria Dalton
atonica indivisibili)
(particella
atomi piccolissime e
materia > di elemento identic
stesso sono
uno
-
*
canica
z numero
- atomic o
(protoni) t
A- numero di
massa
neutroni)
Cp + elemento)
Isotopi atomi(stesso neutroni
di
con numero
= un
diverso
Formule :
Formula (o minuma)
1 empirica
- stechiometrici
rapporti
-
Formula
.
2 molecolare
storie
degli
numero
- di
Formula
3- structura
orientamento nello spazio
-
Mode contiene elementa
sostanza unità
quantità che tante
di
= atomi
quanti Carbonio
di
129
ri in
contenuti
qui
sono 12
m(9)
nimali = MM(Imol)
particelle carica uguale respingono
si
con
· diversa attraggono
si
particelle carica
· con
- dovrebbe
nel contrasti
esserci che
un'energia la
nucleo
del
tendenza protoni respingers
a Qz
F K Q2
.
= .
d2 è dilegame
l'energia
maggiore il
nucleare , è stabile
nucleo
più
Difetto di trasforma
che si
massa energia
massa in
Fusione nuclei
unione produrre
nucleare per energia
=>
Fissione nucleare nucleo
scissione energia
produce
due
in per
=
di
Principio Heisenberg V posizione esatta
conosciamo
non la probabilità)
(ci
degli solo
elettroni sarà una
Ap
Ax A
>
. 2
L'atomo Bohr elettroni sarà
di
di atomo
> un
per gli ci
orbitale teletro
cui
privilegiato in
sempre un sarà
ne ci
non
Effetto fotoelettrico & emissione elettrone da
di metallo
un
un
Y sfunzione d'onda
m (dimensione orbitale
nie 1 2
,
n =
, , ... orbitale)
(forma
e M-1)
0
= ..... Corientemento
-(t-1) 12-1)
me e
-e 1
1 0
= -
, ,
, , ,
, orbitale)
rotazione)
Isenso
E di
ms e
,
=
p Principiodescursione e
dov
~ v
Regola di Hund =
↑ ↓
tutti dopo
prima e
Zeff scherma
z-Sleffetto
= dell'elettrone
carica
> ionizzazione atomico
energia raggio
·
· affinità metallico
carattere
elettronica ·
· negatività
elettro
· >
raggio atomico
· carattere metallico
· ionizzazione
energia Tavola Periodica
· affinità elettronica
· elettronegatività
· s
Molecola atomi
> aggregati di
Radicale elettrone
molecola spaiato
un
con
Legame Covalente
- elettroni
interazione due originata
atomi da
tra coppia
una di
· 5
due di
tipi legame
· il c'è Funzioni
di d'onda
zone
sovrapposizione
la
legame con
· con
di stesso segno
Legame lonico
- atori
tra negativi
elettro
molto
due
· Metallico
Legame
- elettroni formano
tutta bande
la
delocalizzati in struttura e
. energetiche
Risonanza definire
limite
formule di
più struttura
concorrono vera
la
a
and molecola
> atomi
VSEPR disposizione
regole la degli
per
natomi angolo geometria
1800 uneare
2
3 1200 planare triangolare
4 50
109 tetraedrica
,
3 900 bipirabidale
120
° triangolare
,
6 Ottaedrica
900
Ibridazione (modificano
ibridano
sorbitali atomi ad atoni si
altri
di legati
solido
Tre stati della liquido
materia gassoso
Stato liquido Stato Gassoso
Solido
stato energia energia
energia energia energia energia
> cinetica
interazione
cinetica
interazione cinetica
interazione
forma volume volume
e
· ·
Fluido P F
= -
A
Gas P
legge V
Boyle
di cost
· . = Polaat)
Gay-Lussac =
P
Legge di <
· = 5115
at)
V
legge Vola
Charles
di +
· =
P RT perfetti
Ven del
di fas
legge stato
-
. .