Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Posizioni sulle opzioni
Esistono, quindi, quattro tipi di posizioni sulle opzioni:
- Posizione lunga su una call (diritto di acquistare a termine il sottostante)
- Posizione lunga su una put (diritto di vendere a termine il sottostante)
- Posizione corta su una call (obbligo di vendere a termine il sottostante se la controparte ne fa richiesta)
- Posizione corta su una put
- In generale le posizioni "lunghe" sulle opzioni consentono di prendere posizione scommettendo sul rialzo o su ribasso del mercato, con una possibile perdita massima limitata al premio pagato per acquistare l'opzione.
- Nelle opzioni CALL il compratore (posizione lunga) fa valere il suo diritto quando il prezzo del sottostante (rappresentato nell'asse orizzontale) supera il prezzo strike scritto nel contratto di opzione e dal momento che il prezzo strike eguaglia il prezzo spot si determina l'incremento del payoff a partire dai prezzi spot immediatamente superiori.
- L'opzione PUT dà il diritto alla posizione lunga di fare qualcosa quando il prezzo spot è inferiore al prezzo strike.
- Oltre al valore bisogna sottrarre sempre il premio (prezzo che si paga per l'opzione) che rappresenta il corrispettivo che viene dato alla controparte che entra con la posizione corta (soggetto).
esposto allamaggiore quota di rischio) perché nelle opzioni call nel momento in cuifaccio esercitare il diritto a comprare (prezzo spot > prezzo strike)vuol dire che c’è dall’altra parte qualcuno che vende il sottostante adun prezzo strike nonostante il mercato prezzi quella stessa cosa a unvalore superiore e ciò determina una perdita. Per compensareparzialmente questa perdita si paga un prezzo al momento in cui sicompra l’opzione.
In the money ITM è un termine che descrive stato di un’opzione (long)su un asset sottostante che è andata oltre il proprio strike priceraggiungendo un valore intrinseco superiore a zero.Tuttavia un’opzione ITM non genera necessariamente un profitto, inquanto ha un costo di acquisto.
definitaCALLLONG è ITM Se KesATM K SSO SKSEOTHdefinitaLONG POI è ITM SO SKATM K SSOSE KCSOTHBINOMIALEMODELLO ROSS RUBINSTEINCOX diK strike esercizioprezzoprezzoSt del intitolo tprezzo Cttvalore
dellaCt incall OSt Kmaxtasso risk freere volatilità0 So4 USoU d SoSo U10.50 sa d 50 binomialeda l'alberocalcolarequesto posso maxtuaso 0KCunCu I maxtudsoCudCo K 0I Cd haCda 0kSomax scadenzaiterazioniIo no20periodo periodo htCu Cudal al Cdc19 19 CudCun 1 1CdI G91cal19 CuC 1I raterat mesinodatRe e nteg 12outcount dRd eu q ciuPARITYcallPUT strategia alternativae percalcolare con stessoil europeadivalore una put diek una callscadenzastessastrike tprice CcallPrezzo PPUIprezzo P C So Clik1re mesinocit l scadenzaIcon 12TRADING STRATEGIESBULL SPREADS LONG callShortA 1S Call sottostante Ostesso Stessacon diversi strikescadenza pricemaProt Ca Ca long shortPtotprofitto payoffdifferentemente ildalla potenzialelong callguadagno massimo è illimitatoSPREADSBEAR LONG ShortA 1S put putsottostantestesso Ocon Stessadiversiscadenza pricestrikemaProt Pa Pa long shortPtotprofitto payoff dellail potenziale guadagno massimo èinferioraminorelong èilput prezzoma pagatoBUTTERFLY
SPREAD SCALI 2 call Short a intermedio Strike Kat2 Long con strike call KB DOSSO KA ALTO E scadenza stessa con Ka da Ka Ka Ka equidistanti. La perdita massima si ha se, a scadenza, il prezzo dello stock sottostante si trova al di fuori del valore delle ali ed è pari alla somma dei premi pagati per l'acquisto delle opzioni, al netto della somma dei premi ricevuti per le opzioni vendute. Il profitto massimo si ha quando, a scadenza, il prezzo del sottostante coincide con lo strike medio. Profitto = differenza tra lo strike più basso e lo strike medio meno il premio pagato per aprire la posizione.
PIOT Ca 202 CaI Ptot profitto payoff STRADDLE LONG LONGA AS Can put Kesercizio stesso con prezzo scadenza e stessa. La perdita massima, che si realizza nel caso in cui il prezzo dell'azione sottostante sia uguale allo strike price, è pari alla somma dei due premi pagati per acquistare le opzioni. Il guadagno massimo è teoricamente illimitato ed è pari alla differenza tra
Il prezzo dell'azione meno lo strike price, al netto dei premi pagati per le opzioni.
STRANGLE LONG LONGAS ACall put Kdidiverso esercizio con prezzo
La perdita massima, che si realizza nel caso in cui il prezzo dell'azione sottostante è compreso tra i due strike price, è pari alla somma dei due premi pagati per acquistare le opzioni.
Il guadagno massimo è teoricamente illimitato e pari alla differenza tra il prezzo dell'azione meno lo strike price al netto dei premi pagati per le opzioni PPOI CI sia STRADDLE per PIOT Che STRANGLE Profitto PAYOFF CAPITOLO 7 Pt Dt RT RENDIMENTO 1 Pt 1 DIVERSIFICAZIONE die lo strategia con scopo di ridurre con un portafoglio composto da attività molte diverse tra loro attivitamolte sul mi spostoropiano sinistral'altoverso asi aumentariduce O rRISCHIO SPECIFICO (rischio diversificabile) = fattori di rischio che riguardano una sola attività e dipendono da caratteristiche interne. RISCHIO DI MERCATO (rischio sistematico) = fattori di
rischio nonspecifici legati all'insieme complessivo delle interazioni tra tutte le attività (dipendono da fattori esogeni). Il rischio specifico può essere ridotto aumentando il numero di investimenti nel portafoglio (aumentando la diversificazione); mentre il rischio di mercato NON può essere ridotto.
PORTAFOGLIO TANGENTE
X reXrm X portafoglio1 con rp pesi Wilt11 Wirp tiV OI 02 WE 2WEOP 01,2 WawaOPXOp 0m s posizione portafoglio 0m piaefficiente paritadi ri 0 maggioremare rmre reGm 0MRP il rischiopremio per erms sempre
RATIO SHARPE
pSm è spse portafoglio untigre timone efficiente Sm frontiera efficiente pendenza
CAPM MODEL
CAPITAL ASSET PRICING Covi.mnSi WIIBP gia OMBM O1 BE MRP Bi rm rmri re re realternativa calcolare Biperprocedura RmRi regressione dilineare arispetto DiDiRi intercetta Rm didi pendenzaretta Bihatitolo Ci il di Se Bi fatto megliore 1 e dal CAPM predetto quanto dipende a da Oi come A1 Bi Jensen i rendimentidativengono di osservazione e l'intervallo mensilili vogliose
divido 12perd O hatitoloilse dimegliofattoensen CAPMdalpredettoquanto fineche investitoriprezzo sigli aaspettano annoDa 1Ris Pspdi delRi CAPMSostituiscoal riposto 1Pa DIPOItri CAPITOLO 8CONTRATTI SWAP = derivato simmetrico con il quale due soggetti siimpegnano a scambiare periodicamente somme di denaro calcolateapplicando al medesimo capitale (nozionale) due diversi parametririferiti a due diverse variabili di mercato.
Gli swap sono strumenti simili al forward rate agreement (FRA), con ladifferenza che il contratto non prevede un unico scambio ma una seriedi pagamenti futuri e non sono negoziati su mercati regolamentati(OTC).
In base al tipo di parametro o variabile di mercato si possonodistinguere:
- swap su tassi di interesse
- swap su valute
- swap su merci
- swap sul rischio di credito
INTEREST RATE SWAP = contratto con il quale due controparti siimpegnano a scambiarsi reciprocamente un flusso di interessi a tassofisso e uno a tasso variabile denominati nella stessa
In un coupon swap una parte effettua pagamenti in date stabilite applicando un tasso fisso a un capitale nozionale (FIXED RATE PAYER) e riceve contestualmente dalla controparte flussi di pagamento calcolati applicando un tasso variabile al medesimo capitale nozionale (FLOATING RATE PAYER).
LIBOR = tasso (variabile) di interesse interbancario medio.
È possibile determinare il valore di uno swap sui tassi di interesse calcolando la differenza tra il NPV degli interessi del valuta.