Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Schema super riassuntivo prima parte di Biomateriali Pag. 1 Schema super riassuntivo prima parte di Biomateriali Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema super riassuntivo prima parte di Biomateriali Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biomateriali

1) Struttura materiale

Solido:

  • Forma Propria
  • Volume Costante
  • Legami Forti

Liquido:

  • Forma Variabile
  • Volume Costante
  • Legami Forti (non troppo)

Gassoso:

  • Forma Variabile
  • Volume Variabile
  • Legami Deboli

Crystalline:

  • Struttura ordinata (con legami forti e costanti)
  • Rigidità - Resistenza

Amorfo:

  • Struttura disordinata --> caratteristiche dei liquidi

2) Proprietà di materiale

Chimico-fisiche:

  • Struttura e composizione chimica

Tecnologico:

  • Capacità di opporre resistenza a forze esterne
  • Comportamento durante la lavorazione

3) Materiali

  • Metalli => essi immaginare composti da, e, metalli
    • Ferrosi - Non ferrosi
    • Buona conduzioni (conduzioni termica) -> durezza/resistenza meccanica - T< alto peso specifico
    • Leghe metalliche:
      • Legami metallici (conduzioni ionici)
  • Polimerici => Lunga catena di molecole organiche
    • Linearoni (es. non-Newton, semicristallino)
    • Polimeri:
      • Gomma
      • Termoplastici
      • Elementi
  • Cermanici => Metalli e non metalli legati tra loro
    • Argille
    • Ossidi
    • SiO2
    • Boro
    • Zirconia
    • Diamante
    • Carta
    • Refrattari
  • Compositi => Migliori proprietà di + materiali

4) Diversi tipi di solidi in base ai legami che formano

  • Solidi IONICI => Ioni legano (legame forte) => in coesione, e T di volatilità; duri e fragili; conduzionibili
  • Solidi COVALENTI => legami covalenti => in coesione, e, e T polimeri; duri e fragili; isolanti
  • Solidi MOLECOLARI => legami debole => in coesione, e deformabili; e, e T di fusione, e volatilità
  • Solidi METALLICI => Legami metallici (legame forte) => in coesione, e, e T volatilità; duri e fragili; conducibil

5) Tipi di solidi in base alla struttura

  • Solidi CRISTALLINI => Str. ordinata, e, parti si ripete regolarmente (reticolo cristallino)
    • Patiti possono muoversi resto (grandezze vecchiare & angole)
  • Solidi VETRATI => disordine posizionale & presentato durante => processo lento (stato vetroso - solido amorfo)
    • Subiscono più presenti responsabilità di unità a corto => legame
  • Solidi SEMICRISTALLINI => Struttura posizionale & amorfo )
    • Patiti possono muoversi resto (grandezze ordinate & angole)

Isotopi -> uguale uniformità delle proprietà nelle direzioni (cristallini)

Solidi:

  • Anisotropi -> variazione delle proprietà (es.sterili mm.

Difetti

  • Punto
  • In linea
  • Di superficie
  • Di volume

DEFECTS:

Vetriche di diff loro & concentrando dislocalizzazione & piani & che vetri si riannoliscono ed oppose configurazioni:

  • Reticolare Irlanda => che facci orienta (coordinamento statico & angole & possibilità)
  • Marginale
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexia0508 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomateriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mazzoli Alida.