Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Schema riassuntivo di Storia contemporanea Pag. 1 Schema riassuntivo di Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo di Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo di Storia contemporanea Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unione Sovietica di Stalin

- Piani quinquennali- Grandissimi costi sociali macchina del terrore- Conservatorismo culturale- Emarginazione nell'est europeo

- Guerra fredda- Paesi satelliti (Germania est, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria)- 1947: COMINFORM- PAESI NON ALLINEATI : Jugoslavia di Tito / Guerra civile greca- 1953: morte di Stalin

- Anni '70- Shock petrolifero colpito duramente il sistema economico- '85: Gorbacev- '89-90; blocco sovietico si frantuma- '89: comunisti aprono Berlino est-ovest- Caduta del muro di Berlino

Dopoguerra

- Stati Uniti

Primo dopoguerra- Potenza beneficiante della guerra- 1920: diritto di voto alle donne- Roaring twenties

Crisi del '29 (ottobre)- Elezione 32: Franklin Delano Roosevelt- NEW DEAL: riordino sistema bancario/ sostegno gruppi sociali in difficoltà/ lavori pubblici/ riorganizzazione sindacati- 36: rieletto mandati successivi4

Guerra fredda- 1949: patto atlantico-

Costituzione della CIA- Ossessione anticomunistaAnni 50 70- Ripresa economica- Petrolio (OPEC)- Società americana divisa- 1955: Movimento per i diritti civili dei neri (Rosa Parks, Martin Luther King)- Elezioni 1960: J. F. Kennedy ucciso nel 63- Vicepresidente Johnson (illegalità discriminazione nera/intervento nella guerra del Vietnam)Anni 70: STAGFLAZIONE- OPEC aumenta i prezzi del petrolio- 71: Nixon sospende la convertibilità del dollaro- Depressione economica- 73: Nixon si ritira dal Vietnam- Scandalo Watergate impeachment (74 Nixon si dimette) Regno UnitoPrimo dopoguerra- Autonomia dell'Irlanda- 1918: introduzione del suffragio universale maschile e femminile- Crisi dei liberali e ascesa dei laburisti- 1922-29: governi conservatori (Churchill, Baldwin)- 1929: governo di coalizione laburisti e liberali (MacDonald)Crisi del 29- '31: tracollo dei laburisti 35: conservatori- Società: ruolo della donna/ bassa natalità/ donne

votanoSecondo dopoguerra- ‘45: trionfo dei laburisti (Attlee)- National health service (welfare)- ‘51: vittoria dei conservatori (Churchill)- Problema della convivenza welfare state e economia instabile- Politica estera: guerra di corea, bomba atonica, bilancio in deficit- 1964: laburisti di Wilson

FranciaPrimo dopoguerra- 1919: maggioranza centro-destra- 1924: cartello delle sinistre- 1926: governo Poincarè stabilizzazione del francoCrisi del ‘29- Instabilità politica fino al ‘36- 1936-38: fronte popolare (Leon Blum)- Società: ruolo della donna/ bassa natalità/ donne non votanoSecondo dopoguerra- Rottura della continuità statuale (governo collaborazionista)- ‘45: elezione votano anche le donne- ‘46: quarta repubblica francese- ‘47: esclusione partito comunista (clima di guerra fredda)- ‘57: caso dell’Algeria (guerra di Algeri)- ‘58: De Gaulle diventa presidente- Quinta repubblica-

1962: indipendenza dell'Algeria

Germania

Primo dopoguerra

  • Riparazioni di guerra
  • 1923: occupazione della Ruhr
  • ADOZIONE DEL PIANO DAWES
  • Biennio rosso (Ungheria '19/ Germania '19/ Baviera '18)
  • Costituzione della Repubblica di Weimar (Hebert)
  • Estrema destra ed estrema sinistra
  • '20: Muller
  • '23: Stresemann
  • '25: Indeburg
  • 1923: Putsch di Monaco di ADOLF HITLER (Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi)

Crisi del '29 colpita con una durezza inaudita

  • Ascesa del nazismo
  • 1933: primo governo Hitler inizio del terzo reich nazista
  • 1933-34: repressione delle opposizioni/riassetto poteri istituzionali/ridefinizione equilibri interni al partito (SA massacrate nella notte dei lunghi coltelli, SS, GESTAPO, ESERCITO)/ costituzione di un sistema associativo totalitario/ definizione rapporti con le chiese
  • Politica economica: lavori pubblici/ industria bellica
  • Politica estera aggressiva: 36 occupazione della Renania

interna: progetto biopolitico/simboli e liturgie

1935: leggi di Norimberga

1938: notte dei cristalli

Guerra fredda

Germania federale inclusa nel piano Marshall ripresa economica

Alleanze di crist-demo, crist-sociali, liberisti

1959; partito comunista messo fuori legge dal '56 socialdemocratici fanno un compromesso

1966: grande coalizione con i socialdemocratici

Anni '70: terrorismo estrema sinistra (RAF)

Italia

Primo dopoguerra

Problemi economici analoghi

Elezioni del '19: emergono i partiti di massa (partito popolare/ psi)

Tracollo dei liberali (Nitti, Giolitti)

Crisi biennio '19-'20: nazional patriottici (D'Annunzio e Fiume)/conflittualità sindacale/ prima scissione del partito socialista

Marzo 1919: fondazione dei MOVIMENTO DEI FASCI DI COMBATTIMENTO di Mussolini

Nascita delle squadre d'azione

Guerra civile (soluzione fascista)

Elezioni '21: legittimazione dei fasci diventano PARTITO NAZIONALE FASCISTA

Quadro politico instabile (Bonomi, Facta)- ‘22: seconda scissione del PSI (Partito socialista unitario)- Ottobre ‘22: Marcia su Roma1922-25: Primo governo Mussolini (assegnato da Vittorio Emanuele II)- Dicembre ‘22: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO- ‘23: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE- Politica economica liberista- ‘24: elezioni con nuova legge elettorale brogli fascisti- Maggio ‘24: assassinio di MatteottiFASCISMO DIVENTA STATO- 1925-26: LEGGI FASCISTISSIME (sindacato: conferenza delle corporazionifascite/responsabilità di fronte al re/scioglimento dei partiti/ pena di morte- 1928: nuova legge elettorale “listone” svolta autoritaria- Politica economica (quota 90/autonomia economica)- Stato persona (g. Gentile)- 1929: Patti Lateranensi- Passaggi culturali: lessico/ miti e rituali/ fascistizzazione corposociale/culturaANNI ‘30- Crisi economica del ‘29 lavori pubblici/ IRI- Politica natalista per

l'espansione militare

  • 1935: conquista dell'Etiopia
  • 1936: asse Roma-Berlino (poi aggiunta del Giappone)
  • 1937: uscita dalla società delle nazioni
  • 1938: Legislazione razziale

Secondo dopoguerra

  • Cambiamento assetto istituzionale
  • Tensioni e violenze
  • '45: gov. Parri
  • '45: gov. De Gasperi
  • '46: elezioni per l'assemblea costituente e referendum democrazia -> democrazia cristiana + partito socialista + partito comunista
  • '47: De Gasperi (clima di guerra fredda) -> esclude i ministri di sinistra
  • 1 gen 1948: entra in vigore la Costituzione italiana
  • Elezioni '48: DC - FRONTE POPOLARE -> vittoria DC
  • Attentato a Togliatti

La prima repubblica

  • 1948-57: anni del centrismo (De Gasperi) -> riforma agraria del 50/ retistradali/esperienza settore automobilistico
  • 1957-60: anni di centro-destra (con Tromboni e il Movimento Socialista Italiano) -> rivolta popolare
  • Dal 1962: anni di centro-sinistra (con il p socialista, gov Fanfani/poi gov Moro)

nazionalizzazione energia elettrica/scuola media unificata/alta conflittualità sindacale- Chiesa: '58 Papa Giovanni XXIII- '62: concilio vaticano secondoAnni '70- Gruppi terroristici di estrema destra bombe- Terrorismo di estrema sinistra: Brigate rossecompiere la rivoluzione- '78: assassinio di Moro

Irlanda- '21: indipendenza dell'Irlanda- Anni '60: terrorismo irlandese tra cattolici e protestanti (Ulster)- Ulster Vforce vs IRA

Altri regimi totalitari- Portogallo: Salazar ('28) anni '50 collaborazione con USA- Polonia (Pilsudski), Lituania (Swetona), Jugoslavia (Pavelic), Ungheria(Horthy), Austria (Dolfuss), Bulgaria, Estonia; Lettonia; Grecia (Metaxas),Romania

Spagna- 1923: colpo di stato di Primo de Rivera- '32: governo Azana- '36: vittoria fronte popolare- Ribellione di Francisco Franco- GUERRA CIVILE SPAGNOLA (1936-1939)- Guerra tra falange nazionalista e brigate internazionali- Vittoria dei

franchisti- Anni '50: accolto nelle ONU- Anni '60: terrorismo nazionalista nell'area basca (ETA)

SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945)

  • 1938- Anchluss- Questione dei Sudeti (conferenza di Monaco)
  • 1939- Mar: tedeschi entrano in Cecoslovacchia/entrano a Praga- Apr: Italia occupa Albania- Mag: Patto d'Acciaio- Ago: Patto Molotov-Ribbentrop- Sett: Hitler attacca la Polonia inizio del conflitto
  • 1940- Polonia occidentale(tedeschi)/Polonia orientale (Russi)- Attacco sovietico in Finlandiafallito- Attacco tedesco in Danimarca e Norvegia- Mag: offensiva contro la Franciagoverno Collaborazionista di Petain- Italia entra in guerrafronte africano (Egitto, Somalia)/fronte nei Balcani(Grecia)- Attacchi tedeschi alla Gran Bretagnafalliti
  • 1941- Apr: Attacco nei Balcani- Giu: Operazione Barbarossa- Ago: Carta atlantica (USA, Gran Bretagna)- Lug: Giapponesi occupano l'Indocinareazione USA- Dic: Giapponesi bombardano Pearl Harbour entrata guerra
  • Sterminio degli Ebrei (1943 ribellione ghetto di Varsavia)
  • Resistenze contro nazifascisti- Francia (De Gaulle), Polonia, Ucraina, Paesi Baltici, Bielorussia, Jugoslavia(Pavelic, Tito), Grecia
  • 1942/43- Mutamento di equilibri- Fronte nel Pacifico: battaglie Mar dei Coralli, Isole Midway, Isola del Guadalcanal- Fronte Russo: Sconfitta dei tedeschi- Fronte nord africano: italo-tedeschi sconfitti a El-alamein- Fronte italiano: sbarco in Sicilia (lug '43)/crollo del fascismo/gov.Badoglio/fuga a Brindisi/Repubblica di Salò/nascita della Resistenza(CLN)
  • 1944- Fronte italiano: rientro di Togliatti/liberazione di Roma/ritorsioni tedesche
  • 1943: Conferenza di Teheran
  • Giu: Sbarco in Normandiaalleati entrano a Parigi/Tito in Belgio/inglesi in Grecia
  • 1945- Feb: conferenza di Yalta- Crollo dell'esercito tedesco su tutti i fronti- 25 aprile: liberazione Italia- 30 aprile Hitler si suicida con la moglie- Fronte nel Pacifico: resistenza giapponese- 6 ago:

Hiroshima (Truman)- 9 ago: Nagasaki- Fine della guerra

25 Apr: conferenza di San Francisco ONU

Violenze nella liberazione dal nazifascismo (foibe)

GUERRA FREDDA

Bipolarismo occidente- oriente

Misure per la ripresa economica- accordi

Dettagli
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matilde.desantis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Fiorino Vinzia.