vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. La Qualità
La qualità può essere l'obbiettivo di ogni organizzazione. Enti o aziende devono:
- Identificare problemi qualitativi e risolverli
- Definire ciò che deve cambiare e saperlo misurare
- Ottenere risultati con comprensione miglioramento di sistemi e prevenzione dei problemi
- Usare una statistica a risolvere le problematiche
Nasce anni '50 in America dove esigeva x garantire una certa qualità nei prodotti durante il loro ciclo di vita con fornitori all'interno di un "quality assurance program" richiesto dalle truppe torna controllati interi.
Le ISO 9001, 9002, 9003 erano la prima revisione delle ISO 3000 e nel 2000 vennero emesse le nuove ISO 4000; 2008 aggiornamento (ogni 6 anni).
Quindi si è ispirato da un modello per assicurare la qualità a un sistema x la gestione della qualità, che permetteva di porre accento anche su come gestire l'organizzazione qualità.
L'attuale norma ha come obiettivo:
- La soddisfazione del cliente
- Il miglioramento continuo
Secondo il modello Garvin la qualità è descritta da solo componenti:
- Prestazioni (fun. richieste)
- Affidabilità (peso su guasti)
- Durata (sotto condizioni)
- Manutenibilità (facilità ripara)
- Aspetti formali (presenta)
- Funzionalità (cosa fa)
- E in un qualità percepito (derivato)
- Conformità alle normative
La qualità è strettamente legata ad una variabilità tra prodotto su prodotto, cioè variabilità: qualità.
Riusciamo a stabilire possibilità ridurre la variabilità del processo produttivo minimizzare gli scarti consente anche un risparmio economico. Anche se ottimizzare un prodotto è sempre legato alla variabile su progetto.
Importante stabilire dei target per definire se un prodotto è accettabile o no.
Una buona rappresentazione è la gaussiana.
Qualità e produttività sono anch'esse streattamente collegate migliorare una qualità significa di conseguenza aumentare la produttività e diminuire i costi.
Operare in ottica miglioramento continuo significa procedere in modo ciclico con le fasi (misura, analisi, miglioramento e verifica, "Deming - PDCA"):
- Misura: controllo campi
- Analisi: analisi dei dati identificare le cause delle non conformità + interpretare i fattori
- Miglioramento: attuare azioni correttive con le relative di casi ricavia
- Verifica: continua x intervenire nuovamente se necessario
ISO 9001 in generale e in dettaglio
La ISO 9001 è il documento per tutte le norme relative ai sistemi di gestione per la qualità.
È una norma riconosciuta a liv internazionale, è pensata per tutte le organizzazioni di qualunque settore e dimensione. È la base per creare un sistema che assicuri:
- soddisfazione del cliente
- miglioramento continuo
Una azienda certificata ISO 9001 fa in modo che i suoi clienti non debbano fare ulteriori verifiche sulla tua azienda.
La struttura della ISO 9001 è divisa in 10 diversi. Prime 3 sono introduttive. Le altre 7 contengono i requisiti relativi al sistema di gestione della qualità (SGQ).
4. Contesto dell'organizzazione
- Requisiti per comprendere l'organizzazione:
- Identificare i problemi interni ed esterni
- Identificare le parti interessate e aspettative
- Definire scopo SGQ
- Identificare processi e loro interazioni
5. Leadership
Spiega necessità che l'alta direzione sia propenza all'implentan = ta info nel SGQ.
Alta direzione dimostrare impegno nel SGQ garantendo:
- att. focus al cliente
- attenzione e comunicando la politica per qualità
- definizioni di ruoli e responsabilità
6. Pianificazione
Alta direzione pianifica il funzionamento continuo SGQ:
- opportunità SGG nell'organizz.
- identificare obiettivi per il miglioramento della qualità
- piani per il loro raggiungimento
7. Supporto
Gestione di tutte le risorse relative al SGQ e la valutazione tutte le risorse.
Risorse: umane, edilizia, infrastrutture, ambiente di lavoro, risorse x monitoraggio e misurazione.
8. Funzionamento/Attività operative
Requisiti riguardano tutti gli aspetti della pianificazione e l’ es. della creazione di prodotto o servizio e al riesame dei requisiti di prodotto.
Si effettuano anche controllo sui fornitori esterni e sui risultati non conformi (NC).
9. Valutazione delle prestazioni
Requisiti x poter monitorare corretto funz. SGQ:
Monitoraggio e misuraz. dei processi, valutaz. sodis. cliente, audit interni x riesame SGQ.
10. Miglioramento
Requisiti x migliorare SGQ nei tempo, anche valutare NC. Non conforme: viene valutato l'apporto azioni "correttive".
L. basato su PDCA (Plan - Do - Control - Act)
- Pianifica --> Appl. Piano
- Verificare efficacia --> Consolid. Risultati
Tutto ciò porta a benefici economici e deve essere documentato e conservato.