vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MERISTEMI, TESSUTI PARENCHIMATICI E TEGUMENTALI
Organo
- t. tegumentale
- t. vascolare
- t. parenchimatici
differenza con animali: la formazione dei tessuti e degli organi vegetali può avvenire solo nell'embriogenesi continua dopo la germinazione del seme
"zona euronica dell'organismo vegetale formata da una o più cellule meritematiche (cellule intigos) e di piccole dimensioni e a parete sottil, e a breve termine dette gemetens, specializzate da cui dipende la formazione e organizzazione dei tessuti.
MERISTEMI
PROMERISTEMI → cellule totipotenti (stiogen) e indifferenziate
- zone embriogeniche
MERISTEMI APICALI → cellule piccole e in rapida divisione
FUNZIONI:
- formare i tessuti principali della pianta
- accrescere in lunghezza germoglio e radice (MERISTEMI APICALI)
(radice) RAM
(fusto) SAM
Le cellule sotto il SAM si dividono formando i meristemi laterali (zone di determinazione)
Zona di differenziazione: le cellule cessano di dividersi e accrescono via distensione e avviene un'alta concentrazione strutturale e biochimica, e assolvono quindi per le funzioni: accrescimento e differenziazione differenziati, specializzati e determinati.
MERISTEMI PRIMARI
- PROTODERMICA (epidermica fogliare): formano dermia protettiva (peli, annessi aporiscioli germogli e carula fogliare)
- MERISTEMA FONDAMENTALE (forma mesofillo fogliare, riempe il fusto, il meristema corticale e corticale primario, radicale)
- PROCAMBIO (forma fondamentalmente principali vascolari, e fusto e radici)