Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PET
Definisce l’infiammazione a carico dell’aorta e dei suoi rami collaterali. Non rileva inifammaione alla ertere temporali, perché vicine al cervello. Se usato il fluorodesossiglucosio l’esame è alterato perché il cervello consuma molto glucosio e quindi non si vede le arterie temporali.
AngioRM
Poco usata Diagnosi di certezzaBiopsia dell’arteria temporale. Non sempre si può effe3uare. Andrebbe fa3a subito, perché impostata la terapia con cor:sone questa viene data a dosi eleva:ssime. Va fa3a subito perché se si inizia la terapia, potrebbe dare un fals onega:co.
Biopsia
Prelevare almeno 3 cm di tessuto. Sono presen: granulomi.
Reumatologia
PrognosiSe non prontamente riconosciuta può dare problemi molto importan: con danni irreversibili.
Terapia
Cor:sonici ad alte dosi. Si somministrano anche farmaci aggiun:vi per ridurre le dosi dello steroideed evitare complicanze delle comorbilità.
Artrite reumatoide
Mala?a
infiammatoria cronica, sistemica a patogenesi autoimmune e ad eziologia sconosciuta. Cara3erizzata da una sinovite simmetrica, erosiva a carico delle ar-colazioni dartroidiali. Può avere manifestazioni extra-ar:colari ed interessare: apparato cardiovascolare, polmonare, renale, SNP, cute ed occhi.
Reumatologia Classificazione ar-colazioni
Epidemiologia M<F (1:4) Picco di età 40-60 anni, ma può colpire anche pazien: più giovani. Può portare ad inabilità lavora:va. I pazien: con AR hanno una inabilità 4-5 volte maggiore della popolazione generale.
Eziopatogenesi Sconosciuta ed anche mul:fa3oriale. Sono importan: i fa=ori gene-ci. Ci sono fa3ori gene:ci predisponen:. Fa3ori virali: EBV, citomegalovirus
Fa3ori neuro ormonali Linfoci: T: hanno un ruolo importante. Danno il via producendo citochine, anche infiammatorie, che possono anche cronicizzare l’infiammazione sinoviale. InterferonGamma, IL-1, TNF-alfa sono i bersagli
degli agenti biologici, in quanto farmaci diretti contro queste citochine pro infiammatorie.
Linfociti B: non solo fungono da cellule presentanti l'antigene, ma sono i responsabili della produzione di anticorpi anticitrullina e del fattore reumatoide.
Anche a livello gengivale e della placca dentale, lo pseudomonas gengivalis ha un ruolo attivo nell'agenesi della patologia.
Il principale elemento che danneggia la patologia è il tessuto sinoviale. La sinovia riveste lo spazio articolare. Composta da diversi strati, ha una funzione importante. Permette di non avere una superficie aderente tra le articolazioni. Produce il liquido sinoviale.
Il processo infiammatorio altera la struttura della membrana, che diventa ipertrofica e iperplastica, formando villi di 2 cm di altezza, formando il panno sinoviale, che creerà il danno alle articolazioni.
Quadro clinico: Variabile. Dipende dalle fasi di malattia. L'infiammazione è quella che caratterizza la fase iniziale.
Reumatologia: Nel 70% dei casi
l'articolazione può subire danni permanenti. La malattia può progredire lentamente nel corso degli anni, con periodi di remissione e di peggioramento. È importante una diagnosi precoce per poter iniziare tempestivamente il trattamento e limitare i danni articolari.L'immobilizzazione porta all'accorciamento dei muscoli che tengono l'arto in una posizione non fisiologica.
Le deformità sono interessanti:
- A boutonniere: legata alla flessione interfalangea prossimale, ipertensione distale
- A collo di cigno
Piedi e caviglie
Eversione del piede. Il problema principale è che è impossibile non usarli. Possono essere quelli che se non trattati danno problemi.
Ginocchio
Nel cavo popliteo ci possono essere cisti nel liquido sinoviale, che possono portare impaccio. Anche nel 50% dei casi. Difficilmente visibile. Il paziente riferisce che non riesce a piegarsi.
Gomito
Deformità in flessione.
Colonna cervicale
L'infiammazione del legamento trasverso a livello di C1 è un'emergenza. Può lesionare il dente dell'epistrofeo. Attenzione ai movimenti del rachide cervicale.
Manifestazioni extra articolari
Cute: noduli
Occhi: cheratocongiuntivite secca
Bocca: secca
Respiratorio: noduli, fibrosi
versamento pleuricoCuore: pericardite
Manifestazione più frequente è il nodulo reumatoide.
Reperibili sulle superfici di appoggio. Le dimensioni sono variabili.
Fattori prognostici negativi:
- RF
- HLA DR4
- Sviluppo precoce di erosioni ossee
- Numero articolazioni colpite
- Età avanzata
- Coinvolgimento extra-articolare
- Basso livello economico e di istruzione: questa condizione può essere associata ad una ridotta compliance
Reumatologia
Diagnosi
Si basa sulla comparsa dell'artrite.
Criteri classificativi:
Reumatologia
Fattore reumatoide
Aumento indice di flogosi. Non è sinonimo di AR.
Si può avere in caso di malattie infettive croniche, silicosi, sarcoidosi, epatopatie, etc.
Ci aiutano gli Anticorpi Anti-CCP.
Indagini strumentali
Ecografia articolare.
Con l'eco si hanno tutte le informazioni del processo infiammatorio a carico della sinovia.
Trattamento
La riuscita dipende dalla diagnosi precoce e la compliance
posi:va al tra3amento. Gli obie?vi sono:
- Ridurre il dolore
- Ridurre il processo infiammatorio
- Bloccare o rallentare il processo di distruzione a carico delle ar:colazioni
Si usano an:nfiammatori steroidei all’inizio e poi i farmaci di modifica della mala?a reuma:ca (metotrexate, immunosoppressori), bloccano la produzione di citochine infiammatorie. Farmaci biologici, alcuni somministra: per via EV. Importante la fisioterapia ed il tra3amento chirurgico.
Spondiloartrite Alcune sono associate ad infiammazioni croniche (:po le MICI). 60 Reumatologia Manifestazioni cliniche Hanno delle cara3eris:che in comune:
- Frequente (ma non obbligatorio) coinvolgimento del rachide. Frequente è la lombalgia al risveglio della durata di più di 30 minu:
- Astropa:a infiammatoria periferica oligoar:colare ed asimmetrica, più frequente a carico dell’arto inferiore. Nelle artri: è simmetrico, il dolore inizia in entrambi gli ar:
- Assenza di fa3ore reumatoide IgM sierico (“poliartri: sieronega:ve”)
- Presenza di tendini- inserzionali o entesopa:e sia a livello scheletrico assiale cheperiferico: quasi costante, talvolta problema clinico preminente
- Possibile coinvolgimento di distre? extrar-colari: occhio (uvei: possono precedere ilcoinvoglimento ar:colare), intes:no, valvola aor:ca, parenchima polmonare, cute/mucoseed apparato urogenitale
- Significa:va associazione con HLA-B27 variabile dal 50% circa (spondili: psoria:ca edenteropa:ca) ad oltre il 90-95% (spondilite anchilosante primaria)
- Tendenza all’aggregazione familiare, anche tra spondiloartropa:e di :po diverso. Puòcapitare che una madre con RCU e con artropa:e, possa avere un figlio che sarà susce?bile(molto) a sviluppare la spondiloartrite
- Evidenza clinica di sovrapposizione tra le varie spondiloartropa:e sieronega:ve
- Possibile