Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Psicologia sociale Pag. 1 Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PSICOLOGIA GENERALE Psicologia, cos’è? Una scienza. → Insieme di conoscenze che riguardano il mondo fisico e i suoi fenomeni, che si basano su osservazioni e sperimentazioni sistematiche senza distorsioni. → Sforzo sistematico di costruire ed organizzare le conoscenze sotto forma di spiegazioni e previsioni testabili sull’universo. Una scienza si caratterizza per il metodo che adotta (es. metodo scientifico). Psicologia = scienza del comportamento La scienza psicologica mira a descrivere il comportamento (non deterministico perché ci sarebbero troppe variabili, ma con una visione probabilistica), spiegarne le cause sottostanti, sviluppare ipotesi e modelli che ci aiutino a prevederlo e metodi efficaci per modificarlo ove opportuno. → è lo studio scientifico del comportamento dell’individuo (insieme di azioni attraverso cui organismi rispondono ed interagiscono a stimoli interni ed esterni) e dei suoi processi mentali (pensare, pianificare, ragionare). Le capacità umane sono innate o acquisite attraverso l’esperienza? Dibattito natura-ambiente PROSPETTIVA NATURALISTICA Gli essere umani nascono con un patrimonio innato di conoscenza e comprensione della realtà Cartesio (XVII secolo) → alcune idee sono innate (Dio, Sé), il corpo è una macchina PROSPETTIVA ESPERIENZIALE La conoscenza viene acquisita dall’esperienza ed interazione con il mondo Locke (XVII secolo) → mente umana all’inizio come tabula rasa che si arricchisce di conoscenza mano a mano che l’individuo matura ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------Capitolo 1. Le basi del funzionamento cognitivo e dell’apprendimento L’oggetto della psicologia può essere ricondotto all’attività psichica consapevole, ma anche al comportamento o agli stati fisiologici circostanti. Definizione di psicologia secondo Hilgard e Bower (1970) = l’apprendimento può essere definito nei termini dei cambiamenti non solo delle conoscenze acquisibili attraverso il linguaggio, ma anche dai comportamenti stabili (e non dovuti quindi ad uno stato temporaneo alterato) con cui una persona reagisce ad una situazione. → Non si può studiare in modo diretto ed oggettivo la mente, ma bisogna osservare e studiare i comportamenti e le circostanze esterne (che si possono sviluppare consapevolmente o inconsapevolmente nell’individuo). Si riconosce l’importanza dei processi biologici (es. ereditarietà) ma si sottolinea l’impatto dell’ambiente/esperienza. Quando nasce la psicologia? La psicologia scientifica nasce in Europa nella seconda metà dell’800, si diffonde poi negli USA e nel resto del mondo. ORIGINI STORICHE → radici della psicologia: ● grandi filosofi dell’antica Grecia (Socrate, Platone, Aristotele) → domande fondamentali sulla vita interiore (libero arbitrio, razionalità, coscienza). ● Ippocrate / Galeno → teoria umorale o del temperamento → differenze biologiche determinano diffe
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bonafecam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Moè Angelica.