Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFLUENZA SOCIALE NORMATIVA
In molti casi l’influenza sociale è guidata anche da altri aspetti più di tipo interpersonale che
rimandano al bisogno di affiliazione e creazione di legami significativi forti e essere accettati
dalle persone appartenenti ad un determinato gruppo
L’influenza delle altre persone che ci induce a conformarci per poter essere graditi ed
accettati da loro
STUDIO: IL CONFORMISMO di Asch, 1956
Crea una situazione di gruppo in cui abbiamo
• un soggetto ingenuo (=partecipante che non sa nulle
delle ipotesi)
• e tutti altri attorno a lui sono dei complici dello
sperimentatore
Compito = viene una proposta linea standard/campione e
una serie di altre linee e viene chiesto di individuare quale di
queste linee confronto sia identica alla linea standard
= Compito semplice e anche risposta facile da identificare essendo le linee molto diverse tra
loro per lunghezza
—> interessante è vedere come viene a strutturarsi la situazione
↓
Il partecipante ingenuo tende ad essere uno degli ultimi a fornire risposta
Prima di lui ci sono più complici dello sperimentatore che danno la propria risposta (istruiti a
dare la risposta errata)
Cosa fa il partecipante ingenuo quando viene il suo turno?
—> da un lato la sua percezione fisica gli segnala la risposta corretta MA questa percezione
che gli viene dall’osservazione diretta delle linee è in contrasto con la risposta fornita da tutti
quelli che lo precedono
—> maggioranza dei casi i partecipanti ingenui non riescono a non lasciarsi influenzare e si
conformano alla risposta suggerita dai precedenti partecipanti e si accodano alla risposta
sbagliata pur nella consapevolezza che si tratti di una risposta errata
RISULTATO STUDIO:
76% di partecipanti, almeno una volta non riesce a non subire la pressione del gruppo e
preferisce dare la risposta errata, ma che è in linea con quanto detto le altre persone
—> Si può pensare che l’influenza venga dalla validazione sociale MA quello che ci rivelano
molte delle interviste effettuate all’interno dello studio è che per molti partecipanti il seguire il
gruppo non è legato alla validazione sociale MA
C’è piena consapevolezza che si trattasse risposte errate e che si sarebbe voluto dare una
risposta differente ma i partecipanti riferiscono un forte disagio psicologico ad andare contro a
tutte altre persone che prima di loro dato risposta differente
=> fortissima motivazione e spinta motivazionale al conformismo è il bisogno di
approvazione, di sentirsi parte di un gruppo e di non fornire risposte devianti rispetto altre
persone —> risposte devianti = primo precursore per l’esclusione da uno specifico gruppo
ESPERIMENTO DI ASCH
Il soggetto cede all’influenza del gruppo e nega quello che vede
Soggetti seguivano gruppo per diverse ragioni
• distorsione del suo giudizio —> crede veramente che il gruppo abbia ragione
• distorsione a livello della risposta —> vuol dire che il soggetto sa che la risposta è
sbagliata ma vuole conformarsi al gruppo per evitare il disagio di essere in disaccordo
con il gruppo
—> Se all’interno del gruppo è presente qualcuno che dà la risposta corretta allora il soggetto
segue solo nel 5% dei casi il gruppo (senza partner il 37% segue il gruppo)
—> a volte si segue il gruppo perché questo ci convince che ha ragione = conformità
informativa
—> Altre volte ci conformiamo perché percepiamo dagli altri che verremo visti come deviati =
conformità normativa —> mostrato anche in un altro esperimento di Asch
=> viene detto al soggetto che poiché è arrivato in ritardo dovrà scrivere le sue risposte
Quindi in questo caso soggetto è sottoposto alla stessa cattiva informazione degli altri
soggetti ma è protetto da tutte le possibili critiche del gruppo —> questo riduce la pressione
a conformarsi al gruppo
—> la conformità è ridotta a 2/3
=> l’esperimento di Asch rivela che le persone hanno la tendenza a negare l’evidenza se
sono sottoposti alla pressione del gruppo
LE NORME SOCIALI
norma sociale = insieme di atteggiamenti e comportamenti che vengono ritenuti accettabili e
inaccettabili (in contrasto con le modalità interne di funzionamento del gruppo, con i suoi
valori..) all’interno di un gruppo
=> rappresentano regole e standard condivisi dai membri di un gruppo —> elemento
essenziale = condivisione, le norme sociali acquisiscono la loro massima importanza nella
misura in cui sono condivise da tutti i membri del gruppo e sono quindi un patrimonio del
gruppo stesso e sono fondamentali per il funzionamento dei gruppi
—> molteplicità di funzioni:
• sono una guida per il comportamento, utili per ridurre l’incertezza circa le azioni da
compiere in un dato contesto => forniscono per così dire le linee guida di condotta,
all’interno del gruppo definiscono delle vie privilegiate di azione e quindi pomgomo il
soggetto in grado di realizzare i comportamenti più idonei in relazione ai contesti e a
quanto plausibilmente gli altri membri del gruppo si aspettano
Ad esempio entriamo in un luogo sacro abbiamo delle chiarissime norme rispetto a quali siano i
comportamenti appropriati e quindi siamo in grado, in maniera rapida ed efficace, di mettere in atto
esattamente quei comportamenti funzionali e riusciamo a modulare le nostre condotte in maniera ottimale
in funzione delle aspettative delle eventuali altre persone presenti in quel contesto
• aiutano a coordinare le attività dei membri di gruppo, permettendo di prevedere le azioni
altrui => coordinare le nostre azioni con quelle degli altri individui
—> non solo ci allineeremo alle norme ma abbiamo una chiara aspettativa che anche le
altre persone faranno altrettanto e sulla base di queste aspettative reciproche di
allineamento alle norme sarà molto più facile coordinare le proprie attività proprio perché
il comportamento diventerà maggiormente prevedibile
• possono servire per migliorare o mantenere l’identità del gruppo = rafforzamento
dell’identità del gruppo e degli individui che lo compongono —> dicevamo: hanno come
caratteristica essenziale il fatto di essere condivise nel gruppo
QUINDI
alle altre persone di essere dei buoni membri del gruppo e mandiamo allo stesso modo un
segnale a noi stessi di essere degli esemplari prototipici, delle persone che tengono al
gruppo e quindi ne seguono le regole e gli standard di condotta
=> questo tipo di allineamento serve per segnalare agli altri, e a noi stessi, il nostro desiderio di
appartenenza
—> se è vero che tutti gli individui all'interno del gruppo tendono a seguire le norme sociali del gruppo
stesso => significherà che la similarità tra le persone all'interno del gruppo tenderà a essere
particolarmente elevata e questi elementi di similarità aumentano la coesione interna il gruppo e la
positività dei giudizi reciproci che vengono formulati
• hanno una forte componente valutativa, attiva soprattutto in caso di trasgressione
—> proprio perché definiscono i comportamenti ritenuti accettabili e meno accettabili,
recano con se delle valutazioni che sono collegate al grado di attinenza dei
comportamenti con le norme, là dove dei comportamenti di tipo deviante (non in linea con
le norme) sono associati a valutazioni e a comportamenti di allontanamento, punizione
=> questi comportamenti ostili diventano funzionali a preservare le norme, la
coordinazione interna al gruppo —> collocando ai margini del gruppo stesso eventuali
individui che potessero minare la solidità del gruppo
=> distinguiamo due livelli:
NORME DESCRITTIVE —> hanno a che fare con situazioni il più delle volte di incertezza
—> nascono dall’osservazione delle persone attorno a noi: attraverso l’analisi del
comportamento altrui produciamo inferenze per comprendere cosa sia appropriato e cosa
inappropriato
NORME INGIUNTIVE
—> specificano in modo più esplicito, anche se talvolta informale, quali comportamenti
devono, o dovrebbero, essere attuati
=> da una lato abbiamo delle norme che possono essere codificate —> esempio = codice
della strada che chiaramente propone delle norme ingiuntive circa cosa debba essere fatto in
determinati contesti momento in cui entriamo il luogo di culto le
=> dall'altro abbiamo delle norme di tipo informale —> norme di tipo informale ci segnalano le forme
di rispetto, di silenzio che è appropriato
mettere in campo in quel contesto
—> sono anche delle norme maggiormente interiorizzate = riescono a influenzare il
comportamento nella misura in cui le possediamo e sono quindi interiorizzate e non
necessitano della presenza di altre persone per guidare il nostro comportamento
—> esempio precedente: se una persona entrasse in un luogo di culto in cui non fossero presenti altri
individui, è estremamente probabile che in ogni caso avrebbe un'estrema attenzione e rispetto per il luogo
in cui si trova LE NORME SOCIALI IN AZIONE
—> come le norme sociali possono avere un impatto sul nostro quotidiano, sui
comportamenti che realizziamo nella nostra vita sociale?
=> assunto di fondo:
le norme sociali hanno il più delle volte un effetto a prescindere dalla consapevolezza degli
individui
non abbiamo la necessità in ogni momento di avere piena consapevolezza di quali siano le
norme prevalenti in un contesto, spesso queste operano comunque e sono elemento in grado
di direzionare i comportamenti
—> Questo è vero sia per le norme descrittive
le norme ingiuntive che per Tendenza spontanea a
Esempio: i comportamenti produrre inferenze dal
alla guida. comportamento altrui
È l’infrazione che porta la
norma ad un livello di ↓
consapevolezza
le norme che dovrebbero essere seguite per quanto riguarda i comportamenti di guida sono chiaramente
codificate e le mettiamo in atto, le seguiamo abitualmente anche senza dover, in ogni momento, avere
accessibili alla mente quali siano queste norme. Ormai con l'abitudine, con l'interiorizzazione di norme di
tipo ingiuntivo, queste hanno la possibilità di agire di influenzare il comportamento anche in assenza di
pensieri consapevoli dei contenuti delle norme.
Tanto è vero che spesso ciò che consente un accesso consapevole ai contenuti delle norme è la presenza
di una infrazione => quando osserviamo, ad esempio, una persona che guida dal lato opposto della strada
rispetto a quello abituale, ecco allora che diventa parti