vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicologia scientifica e psicologia ingenua.
Esempio: bambino che corre per una stanza e perlustra ogni nascondiglio.
Teoria ingenua, è una teoria fondata non su controlli scientifici ma sulla vostra personale esperienza.
“Potreste pensare sia cercando qualcosa”
Continuando poi ad osservare il bambino emergono altre osservazioni per “confutare” o “corroborare” la vostra spiegazione.
Jean Piaget importante psicologo svizzero ricorreva alla tecnica del colloquio per analizzare le teorie ingenue dei bambini, cioè quello che pensano di sé e del mondo circostante.
Il controllo sperimentale e le variabili.
La psicologia come disciplina scientifica nasce poco più di un secolo fa in Germania per poi affermarsi nei paesi anglosassoni e oggi in tutto il mondo.
La differenza sta nel metodo di controllo delle spiegazioni.
Lo strumento è il metodo sperimentale. Con questo metodo si può giungere ad informazioni più dettagliate, fondate e precise rispetto alle teorie ingenue della psicologia nel senso comune.
- Esperimento sul funzionamento memoria:
- Memoria incidentale;
- Memoria intenzionale.
Adler (1967), Quattro gruppi di soggetti sperimentali cioè persone partecipanti all’esperimento che dovevano leggere una lista di parole.
Lo sperimentatore dava ad ogni gruppo istruzioni diverse:
- Due gruppi dovevano memorizzare una lista di parole(Memoria intenzionale).
- Due gruppi Dovevano leggere e comunque veniva presentata una lista di parole (memoria incidentale).
I risultati mostrano che solo il gruppo che non sapeva di dover ricordare le parole ottenne una prestazione bassa.
Un’esperimento volto a studiare la relazione tra due o più variabili. Una delle due sempre naturale(Comportamento naturale) In in questo caso la variabile naturale è la quantità di parole ricordate
Il ricercatore ottiene dei punteggi adottando una tecnica di misurazione VLo scopo della ricerca consiste nell appurare come questi punteggi siano collegati alla seconda.
Si hanno due variabili una dipendente e una indipendente.
Controllo sperimentale e controllo intuitivo.
Un accurato controllo delle spiegazioni relative ai rapporti tra le nostre azioni e i loro effetti è essenziale per costruire una psicologia scientifica.
Popper mette in evidenza come molti studiosi controllano la propria teoria partendo con la convinzione sia vera.
Focalizzazione mentale, cioè concentrazione su un aspetto del problema troppa semplificazione che porta diagnosi infondate.
La focalizzazione mentale ha un aspetto positivo come la rapidità di decisioni. Molti problemi devono essere semplificati per poter essere affrontati con i mezzi del nostro pensiero.
L’uomo come essere naturale
Lamarck e Darwin
Il contributo maggiore ad una concezione naturalistica dell’uomo è stato fatto da Charles Darwin punto tale teoria rimane ancora oggi controintuitiva.
La teoria naturale mistica di Jean-Baptiste Lamarck (Fine 600 inizio 700)
Corrisponde molto di più alla nostra esperienza quotidiana.
“Lamarckismo”: le modificazioni acquisite durante la vita di un individuo possono essere trasmesse alla prole ed a questa tutti i diretti discendenti.
Darwin con il suo lavoro falsifica tale teoria. Egli osservò con attenzione le specie affini, ma chiaramente che abitavano in isole lontane dalla terraferma ma vicine tra loro come quelle dell’arcipelago delle Galapagos al largo dell’Ecuador.
Sottolineo’ la presenza di individui leggermente diversi della media presenti in ogni
popolazione naturale protratta nei millenni. Essi sono i” varianti spontanei”.
Darwin, ipotizza che la natura possa effettuare una selezione naturale protratta nei millenni.
La selezione naturale come quella artificiale operano sugli individui un po’ diversi dalla media.
Su questo problema poniamo due domande interessanti:
- Come si generano queste varianti?
- In quale in base a quale criterio alcuni di questi vengono selezionati positivamente altri no?
La prima risposta si avrà con la scoperta del patrimonio genetico. Darwin mette solo in luce la variante.
Risponde allora la seconda domanda, contemporaneamente a Wallace, che è l’ambiente in cui
una specie vive a favorire gli individui di un certo tipo punto ed è più probabile che avvenga questa variazione varianti che i “normali” in quanto questi ultimi sono già adattati all’ambiente.
Lamarck: “Tutti gli individui mostrano una nuova caratteristica adattiva che si accentua con maggiore rilevanza loro discendenza”.
Darwin: La nuova caratteristica adattiva compare spontaneamente nel patrimonio genetico di un solo individuo e l’ambiente ne favorisce la diffusione.
Nella teoria darwiniana, il caso ha un ruolo rilevante e per questo motivo rimane quindi difficile da accettare.
Decidere una teoria alla luce dei dati.
Prendiamo come esempio il lancio della moneta, come farà uno scienziato a dimostrare che non è truccata(Ipotesi di ricerca o ipotesi sperimentale)?
Egli si sente autorizzato ad accettare l’ipotesi di ricerca solo se riesce a dimostrare che l’ipotesi contraria è falsa.
Insieme dei risultati che ci permettono di respingere l’ipotesi nulla, viene chiamato “regione critica”. La ricerca in psicologia procede così prima si precisa l’ipotesi di ricerca da studiare, poi si precisa l’ipotesi contraria(o nulla) da testare e da verificare sperimentalmente .
. L’ipotesi nulla viene formulata se costituisce un possibile punto di partenza. Essa, si chiama formulazione non quando “deve provare se stessa”.
L’uomo come facente parte della natura,
Non è stato facile che l’uomo facesse parte della natura ed andasse a studiato con un approccio scientifico.
Copernico, svela all’uomo che la terra non è al centro dell’universo.
Tale rivelazione sarà definita da Freud con il termine “mortificazione cosmologica”.
Darwin, porterà una mortificazione biologica:
segnali interni e quindi sfruttano un sistema numerico a base binaria. Per costruire macchine che funzionano con basi fisiche e binarie è necessario che la mente produca un'altro salto nei processi di astrazione. Dobbiamo disporre di una notazione binaria. Bacone, descrisse in dettaglio la natura binaria del codice nel “scientiarum” del 1600
La mente umana come sistema simbolico.
Bacone, concluse che il sistema binario era più efficace in quanto implementabile di una differenza. Il suo lavoro teorico, fu la premessa per l'algebra di Boole. Il primo vero e proprio sistema binario.
Nel 1950 il matematico inglese Touring pubblica sulla rivista “Mind” un articolo su cui viene formulato un progetto che si concretizza nel mezzo secolo successivo. Già nel 1936 Touring aveva teorizzato una macchina basata su un nastro bidimensionale, fatto di riquadri e contenente un simbolo in codice binario in ogni riquadro. Il programma è costituito dall'insieme di istruzioni che fanno andare avanti e indietro il nastro e sostituiscono un simbolo con un'altro punto
Una “macchina di Turing” può essere rappresentata come un unico e lunghissimo numerale binario costruito mettendo in fila l'uno dopo l'altro i numerari i binari delle sue istruzioni. Il progresso tecnologico partendo dalla compatibilità di Turing diede vita ai computer digitali.
- il metodo scientifico
Il gruppo di controllo e artefatti
Esempio: nel caso in cui uno psicologo che lavora in una multinazionale farmacologica debba verificare gli effetti su un farmaco deve dividere le persone volontarie in due gruppi.
- Primo gruppo a cui viene somministrato un test per autovalutare un farmaco, somministrata il farmaco, si ripete il test
- Secondo gruppo stesso trattamento ma somministrazione di sostanze inattive
Il secondo gruppo di controllo mostrerà l'effetto “placebo” La formulazione di due gruppi serve per rifiutare l'ipotesi nulla e concludere che il farmaco sia efficace.
Gli esperimenti naturali
- Gli esperimenti naturali, sono esperimenti privi del gruppo di controllo punto sono spesso situazioni in cui il nostro interesse è volto a confrontare quello che determinate persone fanno o pensano prima che sia successo qualcosa, con quello che fanno o pensano dopo spesso è consigliabile i due tipi di esperimenti ovvero esperimenti in condizione artificiali e in condizione naturale.
Qando non è possibile ci si deve limitare a:
- Condurre inchieste tramite questionari
- svolgere interviste
- esaminare casi singoli tramite colloquio clinico
Bisogna ricordarsi che ciò che viene rilevato sarà una correlazione