vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
• CONFERMA CON REATTIVO DI NESSLER:
Preparare una soluzione acquosa del sale e poi aggiungere 5 gocce di sodio
o idrossido 2M.
Aggiungere poi 5 gocce di reattivo di Nessler: se è presente NH4+ si sviluppa
o un’intensa COLORAZIONE GIALLO-ARANCIO-MARRONE.
4
magnesio
Ricerca del (due saggi):
• Primo saggio:
Preparare una soluzione acquosa del sale e poi aggiungere ammonio idrossido 8N: in
o presenza di Mg2+ si osserva un PRECIPITATO BIANCO di magnesio idrossido che SI SCIOGLIE
aggiungendo tampone ammoniacale.
Per conferma nella stessa provetta si aggiunge 1 ml di sodio idrogeno-fosfato: se è presente
o Mg2+ si osserva la formazione di un PRECIPITATO BIANCO di magnesio ammonio fosfato.
• Secondo saggio:
Preparare una soluzione acquosa del sale e acidificarla con acido cloridrico 4N.
o Trasferire 5 GOCCE della soluzione in un’altra provetta e aggiungere 8 gocce di
o giallo tiazolo G.
Basificare la soluzione con sodio idrossido 2N fino a pH > 10.
o Scaldare la soluzione ottenuta a bagnomaria: in presenza di Mg2+ si forma un
o PRECIPITATO ROSA/ROSSO CILIEGIA.
• CONFERMA ALLA FIAMMA (NON specifica): Mg2+ da un colore BIANCO BRILLANTE (difficile).
litio
Ricerca del (ALLA FIAMMA)
• I sali di Li+ danno alla fiamma una colorazione
ROSSA INTENSA E PERSISTENTE.
sodio
Ricerca del (ALLA FIAMMA):
• I sali di Na+ danno alla fiamma una colorazione
ARANCIONE INTENSA E PERSISTENTE.
potassio
Ricerca del (ALLA FIAMMA):
• I sali di K+ danno alla fiamma una colorazione
VIOLETTA PERSISTENTE (rosa e a tratti arancione).
Schema delle colorazioni alla fiamma at ma
simile sodo arancio
e e
invaemente intense pa
spouse
moeto
non aee
simile anione
Analisi degli anioni di sostanze solubili
Gli anioni delle sostanze solubili si dividono in ALOGENURI, ANIONI DELLO ZOLFO, NITRITI, NITRATI, FOSFATI,
CARBONATI, ACETATI, BORATI e FLUORURI. 5
Cloruri Fou TEST TEST a
IODATI Bicromato
a CARTINA
sempre
• Preparare una soluzione acquosa del sale in una provetta da centrifuga, acidificare con acido nitrico
2N fino a pH 0.
• Aggiungere argento nitrato: in presenza di Cl- si ottiene un PRECIPITATO BIANCO CASEOSO di AgCl.
• A questo punto centrifugare, lavare il precipitato 2 volte con acqua deionizzata, eliminare poi le
acque di lavaggio. Infine SCIOGLIERE IL PRECIPITATO in ammoniaca 2N (se si scioglie è un cloruro).
Bromuri For a
TEST Bicromato
CARTINA
sempre
• Primo saggio:
Preparare una soluzione acquosa del sale in una provetta da centrifuga, acidificare con acido
o nitrico 2N fino a pH 0.
Aggiungere argento nitrato: in presenza di bromuri si ottiene un PRECIPITATO GIALLO
o CHIARO CASEOSO di AgBr.
A questo punto centrifugare, lavare il precipitato 2 volte con acqua deionizzata, eliminare
o poi le acque di lavaggio. Infine, provare a sciogliere il precipitato in ammonio idrossido 2N
(se è Br- non si scioglie), e poi SCIOGLIERE IL PRECIPITATO in ammonio idrossido 8N (se si
scioglie solo con NH3 8N è Br-).
Aggiungendo acido nitrico 2N il precipitato giallo chiaro riprecipita.
o
• Secondo saggio (CONFERMA):
Preparare una soluzione acquosa del sale e acidificarla con acido solforico 2N.
o Aggiungere alcune gocce di ipoclorito di sodio (NaClO), poi aggiungere due
o pipettate di diclorometano e agitare: in presenza di Br- LA FASE ORGANICA SI
COLORA DI BRUNO.
Ioduri For a
TEST Bicromato
CARTINA
sempre
• Primo saggio:
Preparare una soluzione acquosa del sale in una provetta da centrifuga, acidificare con acido
o nitrico 2N fino a pH 0.
Aggiungere argento nitrato: in presenza di I- si ottiene un PRECIPITATO GIALLO CHIARO
o CASEOSO di AgI.
A questo punto centrifugare, lavare il precipitato 2 volte con acqua deionizzata, eliminare
o poi le acque di lavaggio. Infine provare a sciogliere il precipitato in ammonio idrossido 2N e
poi ammonio idrossido 8N ma se è uno ioduro NON SI SOLUBILIZZA).
• Secondo saggio (PRIMA CONFERMA):
Preparare una soluzione acquosa del sale e acidificare con acido solforico 2N.
o Aggiungere nitrito di sodio: in presenza di I- compare una COLORAZIONE BRUNA.
o
• Terzo saggio (SECONDA CONFERMA):
Preparare una soluzione acquosa del sale e acidificare con
o acido solforico 2N.
Aggiungere alcune gocce di ipoclorito di sodio (NaClO) e poi
o aggiungere due pipettate di diclorometano: agitando, in
presenza di I- LA FASE ORGANICA SI COLORA DI FUCSIA.
Iodati For a
TEST Bicromato
CARTINA
sempre
• Primo saggio:
Preparare una soluzione acquosa del sale in una provetta da centrifuga, acidificare con acido
o nitrico 2N fino a pH 0. 6
Aggiungere argento nitrato: in presenza di iodati si ottiene un PRECIPITATO BIANCO
o di AgIO3.
CASEOSO
A questo punto centrifugare, lavare il precipitato 2 volte con acqua, eliminare poi le acque
o di lavaggio. Infine SCIOGLIERE IL PRECIPITATO in ammoniaca 2N (COME I CLORURI).
• Secondo saggio (DISTINZIONE DAI CLORURI):
Preparare una del sale e acidificarla con acido cloridrico 2N.
soluzione acquosa
o Aggiungere ioduro di potassio (KI): in presenza di IO3- si forma una
o COLORAZIONE BRUNA.
• Terzo saggio (CONFERMA):
soluzione acquosa
Preparare una del sale e aggiungere alcune gocce di bario
o PRECIPITATO BIANCO
cloruro: in presenza di IO3- si forma un (Ba(IO3)2) poco
solubile in HCl 2N, solubile in acido cloridrico 6N.
Solfiti, tiosolfati e metabisolfiti formain
canreno opascenza NON
s
Agno CONFONDERE
• Preparare la CARTINA AL BICROMATO bagnandola con qualche goccia di potassio bicromato (gialla).
• Mettere in una provetta una punta di spatola di sale e aggiungere acido cloridrico 2N, poi scaldare a
bagnomaria ponendo sull’imboccatura della provetta la cartina al BICROMATO: in presenza di SO32-
, S2O32- e S2O52- si sviluppa SO2 che rende la CARTINA VERDE.
• A questo punto misurare in pH di una del sale:
soluzione acquosa
SOLFITI: danno un pH BASICO.
o canAgno grace
TIOSOLFATI: danno un pH NEUTRO O LEGGERMENTE BASICO. preapiton
o eper
aventano
marrone
METABISOLFITI: danno un pH MODERATAMENTE ACIDO (tra 3.5 e 5).
o
Solfati Se ie
safato
Allumino
esce cerca potassio accume
• Primo saggio: soluzione acquosa
Preparare una del sale e acidificare con acido cloridrico 2N.
o Aggiungere qualche goccia di cloruro di bario: in presenza di solfati si forma un PRECIPITATO
o insolubile in acidi e basi.
BIANCO
• Secondo saggio:
Preparare una del sale e acidificare con acido acetico 2N.
soluzione acquosa
o Aggiungere alcune gocce di acetato di piombo: in presenza di solfati si forma un
o di PbSO4.
PRECIPITATO BIANCO
Per conferma si può verificare la solubilità del precipitato aggiungendo sodio idrossido 2N.
o
Nitriti
• Primo saggio:
Preparare una del sale e acidificare con 1-2 pipettate di acido acetico 2N.
soluzione acquosa
o Aggiungere qualche goccia di idruro di potassio e poi 2 pipettate di diclorometano e agitare:
o in presenza di nitriti LA FASE ORGANICA SI COLORA DI VIOLA.
• Secondo saggio:
Preparare una CONCENTRATA del sale (due
soluzione acquosa
o punte di spatola).
Aggiungere qualche goccia di acido solforico 2N: in presenza di
o nitriti si osserva lo sviluppo di di NO2.
VAPORI ROSSI
• Terzo saggio:
Preparere una del sale e acidificarla con acido solforico 2N.
soluzione acquosa
o In un’altra provetta preparare AL MOMENTO una SOLUZIONE SATURA DI FERRO SOLFATO
o (verificare la presenza di corpo di fondo verde).
7
Aggiungere un po’ della soluzione satura di FeSO4 alla provetta con la soluzione acidificata
o del sale: in presenza di nitriti la soluzione assume una COLORAZIONE BRUNA (ANELLO).
Nitrati
• soluzione acquosa
Preparare una del sale e acidificare con 2 pipettate di acido solforico 2N.
• In un’altra provetta preparare AL MOMENTO una SOLUZIONE SATURA DI FERRO SOLFATO (verificare
la presenza di corpo di fondo verde).
• Aggiungere un po’ della soluzione satura di FeSO4 alla provetta con la soluzione
acidificata del sale (in presenza di nitrati non succede nulla).
• Tenendo la provetta in posizione inclinata si fanno colare LENTAMENTE lungo le pareti
della provetta circa 6 gocce di acido solforico concentrato: in presenza di nitrati,
all’interfaccia tra lo strato di acido solforico (in fondo) e la soluzione della sostanza (in
alto) si forma un ANELLO BRUNO.
Fosfati
• Primo saggio: deface
ie i
as in e
pw
provare saggio
Preparare una del sale e acidificarla con acido nitrico 2N.
soluzione acquosa
o Aggiungere una circa 10 gocce di mobildato d’ammonio e scaldare a
o bagnomaria per 10 minuti: in presenza di fosfati si forma un PRECIPITATO
GIALLO (non bianco) di fosfomobildato d’ammonio (potrebbe servire grattare
le pareti interne della provetta per favorirlo).
• Secondo saggio: soluzione acquosa
Preparare una del sale e controllare che il pH sia < 9 (altrimenti
o correggerlo con acetato di sodio o acido acetico a seconda dei casi).
Aggiungere 1 pipettata di argento nitrato: in presenza di fosfati si forma un PRECIPITATO
o GIALLO di argento fosfato, solubile in NH3 2N e HNO3 2N.
• Terzo saggio:
Preparare una del sale e aggiungere 2 pipettate di miscela magnesiaca
soluzione acquosa
o PRECIPITATO BIANCO CRISTALLINO
(MgCl2, NH4Cl, NH3): in presenza di fosfati si forma un
di fosfato di magnesio e ammonio.
• DISTINZIONE IN BASE AL PH:
FOSFATO (PO43-): da un pH di circa 11-12.
o FOSFATO BIBASICO (HPO42-): da un pH di circa 8-10.
o FOSFATO MONOBASICO (H2PO4-): da un pH di circa 4-6.
o
Carbonati e bicarbonati
• Preparare DUE PROVETTE: la prima con acqua di barite, e la seconda con due punte
di spatola di sale.
• Aggiungere alla seconda provetta 1 pipettata di acido cloridrico 2N e TAPPARLA
IMMEDIATAMENTE con il tappo in gomma di un TUBO A U.
• Scaldare a bagnomaria: in presenza di carbonati nella provetta con acqua di barite si
PRECIPITATO BIANCO
forma un di bario carbonato che è SOLUBILE IN ACIDO
ACETICO 2N (se non è solubile può essersi formato del bario solfito).
• DISTINZIONE TRA CARBONATI E BICARBONATI:
soluzione acquosa
Preparare una del sale e aggiungere 1 pipettata di solfato di magnesio:
o SOLO in presenza di CARBONATI (NON di bicarbonati) si forma un di
PRECIPITATO BIANCO
magnesio carbonato a temperatura ambiente. iIai
iao
T.EE Eietansoeatiua
8
DISTINZIONE IN BASE AL PH:
o CARBONATI: danno un pH di circa 11-12.
§ BICARBONATI: danno un pH di circa 8-9.
§
Acetati
• Mettere una piccola quantità di sale su un vetrino a secc