Estratto del documento

BIPOLO :

RESISTORE: Bipolo PASSIVO, UTILIZZATORE, LINEARE

BIPOLO LINEARE: Caratteristica esterna è una retta passante per l’origine

GENERATORE INDIPENDENTE=BIPOLO ATTIVO

IDEALE: no perdite potenza

REALE: perdite potenza

PARAMETRI CONCENTRATI: dimensioni fisiche trascurabili confrontandole con la minima

lunghezza d’onda circuito.

BIPOLI EQUIVALENTI: stessa corrente, stessa tensione e stessa grandezza elettrica

TEOREMA TELLEGEN: somma potenze in un circuito uguale a zero

GENERATORE DIPENDENTE: BIPOLO LINEARE

RESISTENZE A TRIANGOLO:

RESISTENZE A STELLA:

AMPEROMETRO IDEALE: SERIE (corto circuito)

VOLTMETRO IDEALE: PARALLELO (circuito aperto) RETE ELETTRICA LINEARE:

SISTEMA LINEARE=posso

applicare PRINCIPIO DI

SOVRAPPOSIZIONE EFFETTI

TEOREMA DI MILLMAN :

Data una rete binodale, composta

da � rami in parallelo in ciascuno

dei quali è presente un generatore

reale di tensione reale, o una

resistenza, o un generatore di corrente, essa è equivalente ad un unico generatore reale di

tensione, compreso tra quei due nodi, detto generatore di Millman, la cui f.e.m. EM è il

rapporto della somma algebrica delle correnti di cortocircuito di ciascun ramo e la somma

delle conduttanze dei singoli rami resi passivi, e la cui resistenza in serie RM è il parallelo

delle resistenze dei singoli rami resi passivi.

IPOTESI RETE N TEOREMA THEVENIN E NORTON:

1) LINEARE

2) TEMPOINVARIANTE

3) UNIVOCA

4) SENZA LEGAMI CON L’ESTERNO

DIMOSTRAZIONE THEVENIN: DIMOSTRAZIONE NORTON:

THEVENIN: (tensione a vuoto), NORTON: (corrente corto circuito)

CONDENSATORE: qualunque sistema costituito da due conduttori affacciati tra i quali è posto

un materiale isolante

CAPACITà ELETTRICA: rapporto tra la carica sulle armature e la tensione tra di esse.

CONDENSATORE: BIPOLO LINEARE, PASSIVO, INERZIALE, CONSERVATIVO, CON MEMORIA

INERZIALE (rispetto alla tensione): non ammette variaziene finite di tensione in tempi

infinitesimi (la derivata della tensione nel tempo deve essere continua)

CONSERVATIVO: l’energia non viene dissipata, ma immagazzinata

INDUTTORE:

CIRCUITO RC RISPOSTA FORZATA: generatore, resistenza, condensatore (v (t=0)=0)

c

CIRCUITO RC RISPOSTA AUTONOMA: resistenza, condensatore (v (t=0)=V )

c 0

CIRCUITO RC RISPOSTA COMPLETA: generatore, resistenza, condensatore (v (t=0)=V )

c 0

CARICO PURAMENTE RESISTIVO: I e V sono in fase (fasori)

CARICO PURAMENTE CAPACITIVO: I è in anticipo di 90° rispetto a V (fasori)

CARICO PURAMENTE INDUTTIVO: I è in ritardo di 90° rispetto a V (fasori)

POTENZA ISTANTANEA: potenza che istante per istante il generatore eroga al carico, o il carico

assorbe dal generatore

CIRCUITO RLC=CIRCUITO MONOFASE

TEOREMA DI BOUCHEROT

:

RIFASAMENTO

TRASFORMATORE

I =nI

1 2

V =V /n

1 2

Sistema monofase: circuito alimentato da un generatore sinusoidale.

Sistema polifase: circuito alimentato da generatori con stessa frequenza ma fasi diverse.

Un sistema trifase è realizzato connettendo in un unico circuito una

terna trifase di tensioni ad un carico trifase, cioè un carico costituito da

tre impedenze, le quali saranno attraversate da un sistema di correnti

.

trifase

DOMANDE TEORIA:

1) Dimostrare la relazione tra tensione di fase e tensione di linea in un sistema trifase

bilanciato stella-stella?

2) Discutere della potenza nei sistemi trifase simmetrici ed

equilibrati

In un sistema trifase simmetrico ed equilibrato, la potenza istantanea è costante ed è uguale

al triplo del prodotto dei valori efficaci della tensione di fase e della corrente di fase,

moltiplicato per il coseno dell’angolo tra la tensione di fase e la corrente di fase (angolo

caratteristico delle impedenze del carico). Inoltre, la potenza fluttuante complessiva è nulla

(caratteristica esclusiva dei sistemi bilanciati).

3) Dimostrare la relazione tra corrente di fase e corrente di linea in un sistema trifase

bilanciato triangolo-triangolo.

4) Ricavare la relazione del rapporto di trasformazione in un

trasformatore ideale

5) Millman

Dati n rami in parallelo tra due nodi AB la tensione VAB è data dal rapporto tra la somma

algebrica delle correnti di corto circuito dei singoli rami e la somma delle conduttanze di ogni

ramo

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Principi di ingegneria elettrica Pag. 1 Principi di ingegneria elettrica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di ingegneria elettrica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di ingegneria elettrica Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenicolavermicocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Mascolo Saverio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community