vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EDUCATORE/ EDUCANDO/
insegnare ad una squadra ad accettare la sconfitta EDUCATRICE EDUCANDA
es: individuo qualcosa che
come avviare una relazione educativa? possa rompere il ghiaccio
cercare strategie per mantenere una persona ad
allenarsi nel lungo periodo Capacità razionali
allenare un amatore e prevenire il burnout la relazione che si instaura è il target di età si scopre
* differente in relazione alla persona sperimentandolo
Burnout = "bruciarsi", è il momento prima impressione:
saper tollerare la frustazione accettare di mantenere
=
capacità negativa
di fallimento da parte di un atleta di non capire e di non sapere il giudizio sospeso è solo un'impressione
non trarre a conclusioni sin da
subito
assumere responsabilità darsi tempo per osservare e
gestire conflitti
importanza dell'educazione capire
padroneggiare incertezze e frustramenti bisogna...
capacità di contenimento di proiezioni
capacità contenitiva la si aiuta a pensare
e sofferenze della persona
REGOLARE LA GIUSTA
ASCOLTO capacità di sperimentare anche i sentimenti dolorosi
DISTANZA/ VICINANZA (esprimendoli e descrivendoli come meno terrificante)
relazionarsi con la persona come se marcare il confine
fosse la prima volta definire il proprio posizionamento
( ascolto passivo ) considerare la visione distaccata
≠ (da entrambi i lati)
far sentire la
dare pregiudizi e tirare dritto a conclusioni =
marcare la posizione vicinanza
( ascolto attivo ) Lezione 3 La relazione educativa
14.10.24
non è più educativa quando: prevede la chiusura se:
relazione educativa disfunzionale
l'educatore crea la "dipendenza educativa" = si considera il percorso infinito
l'educatore perde la cognizione/il significato relazione educativa pericolosa l'educatore teme di aver sempre
della differenza tra vicinanza distanza (da interrompere) qualcosa da insegnare)
(tende ad essere poco / troppo insistente )
attua l'effetto pigmalione-profezia quando:
* effetto pigmalione-profezia = teoria che un l'educatore utilizza violenza non solo fisica ma anche
insegnante instaura nei confronti dell'allievo psicologica
dove egli non viene considerato all'altezza, non
sa esseguire determinate cose (umiliazioni, punizioni, ecc.)
l'educatore confonde sentimenti e relazioni con
"fraintendimenti emotivi e/o sessuali"
pedagogia nel mondo dello sport Costruzione set pedagogico
deve contenere:
progettazione educativa "scena" (luogo simbolico)
conquistare la fiducia della persona programmazione
=
essere stimato dalla persona ci costruiamo:
( 90% del lavoro ) il nostro ruolo
confusione ( ): strutturazione del
≠
uso di autorità e disciplina gli obiettivi attraverso strategie
contratto di lavoro
disciplina ≠ educazione contratto educativo
serve a delineare
lato ossessivo della disciplina disciplina = le promesse
= 1. sacrificio a tutti i costi
disciplina
errato nell'ambito sportivo completo autocontrollo emotivo
2.
= progettare e modificare il processo educativo
sinonimo di obbedienza 1. esplicitare all'inizio ruoli, obiettivi e tempi
2. dedicare il giusto tempo per la reciproca conoscenza
3. avere trasparenza nella condivisione di obiettivi e valutazioni
obbedire le regole
rispettare le regole =
CONTRATTO EDUCATIVO PATTO DI LAVORO
non confondere con ≠ Progetto
Programmazione
progetto educativo progettare
=
delineare un immagine per il futuro con la è una parte del definire:
traiettoria di un pallone tirato a canestro progetto 1. dove vogliamo arrivare
2. cosa vogliamo raggiungere
è lo strumento che consente di definire serve a definire come
obiettivi, metodo e tempi con la persona raggiungere gli obiettivi
del progetto Lavoro eucativo
lezione 4
21.10.24 contesto sportivo
età pre-scolare età anziana
età scuola
PRIMA INFANZIA primaria età età : 65+ anni
età adulta
adolescenza
il soggetto impara e sviluppa i pilastri età
: 6-11 anni
utilizzo della
del funzionamento della vita umana psicomotricità non solo benessere
età : 18-65 anni
≠
contesto : PRE-ADOLESENZA ADOLESCENZA
scuola
caratteristiche del soggetto : contesti di lavoro :
extra-scuola anche anziani che praticano
per i primi due anni non utilizza la parola professionismo
agonismo
esplora lo spazio con tutti i sensi il lavoro educativo agonismo
dilettantismo
(extra-scolastico) :
la relazione si basa sicuramente benessere
pertanto...
sull' attaccamento di figure adulte allenare scquadre di alcuni sport preventivo
si lavoro con le scenario di lavoro caratterizzato
utilizza il " gioco " per di più creativo) riabilitativo
famiglie da associazioni 14-18 anni
11-13 anni da tenere in considerazione:
lavorare in luoghi simbolici del la prevenzione
territorio (es: piscina) cosa si nota ( professionisti ) : la riabilitazione / riparazione
lavorare in ambito agonistico e contesto : lavorare chi fa dello sport un
disciplina che integra le dimensioni: non agonistico scuola lavoro
motorie confrontare con le famiglie extra-scuola :soccer chi allena si basa sull'esito delle
non è solo legato alla
CORPO E MOVIMENTO cognitive performance
dimensione motoria affettive è richiesta una preparazione
caratteristiche : specifica
relazionali il lavoro educativo
: poca propensione ad attività
l'obiettivo e l'apprendimento sportiva ad eccezzione di coloro
apprendimento su basi motorie che svolgono attività agonistica
non solo mezzi per cosa si nota ( non professionisti ) :
unico contesto dove il soggetto
tiene attenzione allo sviluppo dell'individuo
sensazioni fisiche = pratica attività sportiva lavorare con gente motivata
attraverso il movimento l'insegnamento di scienze motorie tutelare l'aspetto emotivo che spinge
cosa si nota :
deve collaborare con altri docenti a persona ad allenarsi
sviluppo fisico e psicologico che
della scuola porta all'età adulta
la disciplina motoria fa parte del sviluppo nelle attività in maniera
sistema educativo generale autonoma cosa si nota ( prevenzione alla salute ) :
relazione con il mondo aduto lavorare con persone che non si
allenano ad altà intensità
la motivazione è l'elemento che
lavoro nello sport : determina la costanza della persona
essere dei punti di riferimento
garantire attività di benessere promuovendo lo
sviluppo fisico e psicologico
interpretare lo sport come opportunità di
riscatto e benessere non è
GIOCO SPORT
sport nella didattica/lavoro con performance
bambini vittoria
elemento di ingaggio e sconfitta
apprendimento
(gioco = fonte di motivazione
)