Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
il parlamento Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto pubblico

Il Parlamento

Il Parlamento è l’unico organo eletto direttamente dal corpo elettorale. Gode di una

propria strutture: presenza di due camere:

1. La camera dei deputati;

2. Il senato.

In Italia vi è un bicameralismo perfetto. Fra le due camere vi sono differenze

strutturali: il Senato ha 315 componenti; la camera dei deputati ne ha 630. La seconda

carica dello Stato è il Presidente del Senato.

Organi interni al Parlamento

Fra gli organi interni al Parlamento troviamo:

1. Le commissioni parlamentari. Esse possono essere di tre categorie:

 Non legislative;

 D’inchiesta;

 Legislativa. Quest’ultime sono articolazioni interne delle Camere.

N.B un gruppo parlamentare non è un organo delle Camere, ma la proiezione dei

gruppi politici in Parlamento. Ha in comune lo stesso indirizzo politico, espresso dal

capogruppo.

2. L’ufficio di presidenza. I presidenti sono figure istituzionali e non politiche.

Sono soggetti di garanzia all’interno delle camere e sono neutrali;

3. Le giunte. Esse hanno il compito di svolgere determinate attività legate allo

status dei parlamentari:

 Concedono o meno autorizzazioni a procedere;

 Valutano eventuali incompatibilità tra i parlamentari.

Il regolamento parlamentare

Il regolamento parlamentare è approvato con maggioranza assoluta e disciplina i

lavori parlamentari. Vengono scanditi i tempi delle attività parlamentari e viene

disciplinato il funzionamento delle Camere. Come lavorano le commissioni

parlamentari? Seguendo l’iter legis, il procedimento legislativo che consiste

nell’approvazione della legge seguendo una serie di fasi:

1. Fase dell’iniziativa: ciascun parlamentare, i cittadini con 50.000 firme, il

CNBL e il governo possono proporre un disegno di legge;

2. Fase dell’istruttoria: consiste nell’acquisire tutti gli elementi e i dati utili ai fini

delle decisioni. Ci sono 3 tipi di iter decisi dall’ufficio di Presidenza:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siveee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Di Gaspare Giuseppe.