Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Nefrologia Pag. 1 Nefrologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nefrologia Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ANATOMIA DEL RENE

L'apparato urinario è formato dai reni dai quali fuoriesce un uretere che si connette con la vescica e poi le vie urinarie inferiori, le quali presentano delle caratteristiche peculiari a seconda del sesso dell'organismo, in particolare nell'organismo maschile l'uretra, che nasce dalla vescica, attraversa la prostata ed il pene per sfociare all'esterno, mentre nell'organismo femminile la vescica è localizzata caudalmente rispetto all'utero e l'uretra, di dimensioni inferiori rispetto al maschio, esce dalla vescica e decorre anteriormente rispetto al canale vaginale. N.B. La prostata rappresenta un fattore di peggioramento della funzione renale a causa delle ostruzioni che possono presentarvisi a causa di un ispessimento del tessuto ghiandolare prostatico, così come nella donna le patologie ginecologiche e la gravidanza possono influenzare la funzione urinaria per compressione. I reni sono organi.uscita dei vasi sanguigni e dei dotti urinari. Il rene è costituito da due parti principali: la corticale, che è la parte esterna e contiene i nefroni responsabili della filtrazione del sangue, e la midollare, che è la parte interna e contiene i tubuli renali responsabili della concentrazione dell'urina. Il rene svolge diverse funzioni vitali nel corpo umano, tra cui la regolazione del bilancio idrico, l'eliminazione delle sostanze di scarto e la produzione di ormoni importanti come l'aldosterone e l'eritropoietina.

l'uscita dei vasi edella pelvi renale, in particolare è possibile evidenziare la presenza, in senso antero-posteriore della vena renale, dell'arteria renale e dell'uretere.

All'interno del rene è possibile identificare:

  • Una zona corticale esterna dal colore rosso bruno edall'aspetto granulare che si approfonda verso l'internodell'organo a formare le colonne renali.
  • Una zona midollare scura, striata e suddivisa in 6-18porzioni dalla forma triangolare dette piramidi renali(presentano la base rivolta verso la corticale e l'apiceverso il seno renale), in particolare la porzione distaledel loro apice prende il nome di papilla renale, la qualeviene accolta all'interno di un calice minore (un calicepuò contenere più papille).
  • Seno renale è la cavità non parenchimatosa riempitada tessuto adiposo che contiene i vasi sanguigni eduna serie di strutture cave quali i calici minori.

(presenti in numero variabile da 12a 20), i tre calici maggiori e la pelvi renale.

Il lobo renale è formato da una piramide, dalla sovrastante zona corticale e da metà delle colonne renali adiacenti e permette la produzione di urina con un'indipendenza funzionale, inoltre è vascolarizzato in maniera indipendente e terminale (quindi è possibile rimuovere chirurgicamente un lobo senza inficiare la funzionalità degli altri perché non si ha la presenza di numerose anastomosi).

I reni ricevono circa il 20-25% della gittata cardiaca (circa 1200 ml/min) e la vascolarizzazione del rene è permessa dall'arteria renale che si origina lateralmente dall'aorta addominale circa all'altezza dell'arteria mesenterica superiore e dalle vene renali che drenano il sangue all'interno della vena cava inferiore.

L'arteria renale si suddivide in un'arteria segmentale posteriore e in quattro arterie segmentali anteriori da cui si

Le arterie interlobari formano le arterie arcuate che, dopo aver curvato ad angolo retto sulla base delle piramidi renali, si dirigono verso la zona corticale. Queste arterie arcuate non si uniscono ma arrivano quasi al centro delle piramidi, formando dei vasi perpendicolari chiamati arterie interlobulari. Da queste arterie interlobulari si distaccano le arteriole afferenti che entrano nella capsula di Bowman per formare il glomerulo vascolare del nefrone.

Dalla capsula di Bowman esce un'arteriola efferente che si sviluppa dal glomerulo e crea una rete capillare peritubulare intorno alle strutture del tubulo renale, permettendo il riassorbimento e la secrezione. Questo circuito capillare si riunisce in venule che seguono lo stesso schema di distribuzione delle arterie, formando le vene interlobulari, le vene arcuate e le vene interlobari che drenano all'interno della vena renale (mancano le vene segmentali).

Il nefrone è l'unità funzionale del sistema renale.

  1. Nefroni corticali (80%): presentano un corpuscolo renale più grande localizzato a livello della periferia della corticale ed un'ansa di Henle corta.
  2. Nefroni iuxtaglomerulari (20%): presentano un corpuscolo renale più piccolo localizzato nella zona corticale in prossimità della zona midollare e un'ansa di Henle lunga che si approfonda nella midollare (svolgono un lavoro più rilevante in quanto permettono una concentrazione più efficiente dell'urina).
Il corpuscolo renale è localizzato nella zona corticale ed è formato da circa 5070000 Daltons.circa 70.000Da (pori definitivi di circa 40 Å) come ad esempio il glucosio, gli amminoacidi, le vitamine ed i piccoli peptidi ma non delle proteine plasmatiche e gli elementi corpuscolati del plasma. N.B. La regione inferiore dei pedicelli dei podociti è carica negativamente per impedire il passaggio delle proteine. Inoltre, intercalate fra i capillari glomerulari sono presenti le cellule del mesangio intraglomerulari che permettono di creare un sostegno alla struttura del corpuscolo, di fagocitare le sostanze che rimangono incastrate nel filtro e che potrebbero occludere la barriera e di produrre una vasocostrizione/vasodilatazione dei capillari glomerulari sotto stimolo del sistema nervoso autonomo. Dal polo urinifero della capsula di Bowman si origina il tubulo renale che è formato da: - Tubulo contorto prossimale è formato da un epitelio cubico semplice caratterizzato dalla presenza di microvilli sulla porzione apicale che permettono un aumento della superficie.di concentrare l'urina e di riassorbire acqua e sodio sotto l'azione dell'ormone antidiuretico (ADH).

Il riassorbimento di acqua sotto stimolo dell'ormone antidiuretico ADH (prodotto a livello ipotalamico e rilasciato dalla neuroipofisi), il riassorbimento di Na e Cl e la secrezione di K+; inoltre è formato da cellule intercalate che sono ricche di mitocondri e che hanno un ruolo fondamentale nella regolazione dell'equilibrio acido-base in quanto partecipano alla secrezione di H+ e HCO3-.

Il rene svolge numerose funzioni escretorie e endocrine, in particolare provvede a:

  • Eliminazione dei prodotti di scarto in quanto i reni ricevono circa 180 litri di sangue al giorno per ottenere la formazione di circa 1 litro di urina, in particolare il sangue è filtrato dal glomerulo per ottenere la pre-urina, la quale attraversa il tubulo contorto ed il tubulo collettore per permettere il riassorbimento delle sostanze necessarie all'organismo (come l'albumina, il potassio e le molecole con valore energetico) e la secrezione delle sostanze di scarto (come la creatinina,

L'azoto e l'acido urico sono due sostanze presenti nel corpo umano.

Il rene ha la capacità di filtrare e riassorbire diverse classi di sostanze:

  1. Sostanze filtrate ma non riassorbite come la creatinina, l'inulina e l'acido urico
  2. Sostanze filtrate e completamente riassorbite come gli amminoacidi ed il glucosio
  3. Sostanze filtrate e parzialmente riassorbite come il Na, il Cl- ed il HCO3-
  4. Sostanze filtrate e completamente secrete come la penicillina e l'acido para-3-amminoippurico
  5. Sostanze filtrate, parzialmente riassorbite e parzialmente secrete come l'urea

Il rene svolge diverse funzioni:

  • Regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico
  • Regolazione dell'osmolarità dei liquidi corporei e della concentrazione degli elettroliti
  • Regolazione dell'equilibrio acido-base
  • Metabolismo proteico ed amminoacidico tramite la gluconeogenesi e l'ammoniogenesi
Dettagli
A.A. 2018-2019
74 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabry.matteoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biomolecolari delle patologie d'organo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Todeschini Paola.