X qualche cosa di misurabile, sperimentale; all’inizio però era
positivista di fine 800’? quasi impossibile fare degli esperimenti sul pensiero, perché la
domanda era “come faccio a misurarlo”?
Si pone quindi quello che viene definito “paradosso epistemologico”, perché in quella fase la scienza
significava “oggettività misurabile”, ossia un elemento che io possa studiare e sperimentale in qualità
di fenomeno e che sia prevedibile nel tempo.
X All’inizio dunque, la psicologia non dava niente di misurabile, prevedibile, non era una scienza.
Per questo motivo bisogna capire come riuscire a costruire una scienza della psiche che
possa essere paragonabile per metodo scientifico alle altre scienze naturali, come fisica,
chimica etc..
Le difficoltà della nascita della psicologia come scienza
Intorno alla seconda metà dell’800’, la psicologia riesce, dopo innumerevoli difficoltò, a rientrare
nella comunità delle scienze positive e a formulare una prima ipotesi di come riuscire a quantificare
la mente, il nostro mondo interno. Come arriviamo alla metà dell’800’?
Seguendo delle tradizioni di ricerca che precedono X
la nascita della psicologia, a cui la psicologia si Cosa c’era prima?
ispira; sono sostanzialmente 4 tradizioni, che tra
l’altro daranno origine nel tempo a vari filoni della
psicologia che studiamo ancora oggi.
1) Tradizione della ricerca
FISIOLOGICA Oggi si è tradotta in
X
PSICOFISIOLOGIA.
2) Tradizione della ricerca
FRENOLOGICA
NEUROPSICOLOGIA X
3) Tradizione della ricerca
NATURALISTICA PSICOLOGIA
ANIMALE, ETOLOGIA,
PSICOLOGIA COMPARATA
4) Tradizione della ricerca MEDICO-
PSICHIATRICA PSICOLOGIA
/
CLINICA, PSICOLOGIA DINAMICA
Come arriviamo dunque a Il momento decisivo in cui la psicologia diventa scientifica
secondo gli standards del Positivismo, è proprio l’affermarsi del
parlare della psicologia come ↳ darwinismo.
scienza? L’approccio di Charles Darwin è RIDUZIONISTA, ossia
cerca di definire l’oggetto della psicologia come un qualcosa
che non sia l’anima, il mondo interno, ma qualche cosa che
possa essere osservato, misurato, manipolato.
Qual è però il primo X Il tentativo che fa Wundt. Egli viene considerato il padre della
tentativo REALE, col quale · 1876.
psicologia, in quanto fondò un laboratorio a Lipsia, nel
si fa ricondurre l’origine X
della psicologia? In questa data noi collochiamo
l’origine della psicologia!!!
Il tentativo di WUNDT
Wundt propone una soluzione che è l’esatto opposto di quella che poi Come verrà definito il
proporrà Darwin. Egli sostiene che la psicologia debba per forza suo approccio?
studiare la mente, il pensiero, qualcosa di intero.
Wundt si pone l’obiettivo di studiarla mente e cerca di elaborare un
metodo di introspezione controllata cioè di rendere misurabile
l’introspezione. I
I Verrà successivamente
Perché l’obiettivo di Wundt era quello di definito come
analizzare tutti gli elementi fondamentali che “STRUTTURALISMO”
costituiscono la mente, spezzettarli ed
analizzarli.
Wundt riteneva che la psicologia scientifica dovesse focalizzarsi sull’analisi della
- coscienza, della mente e dovesse farlo attraverso l’analisi dell’esperienza soggettiva che
ogni persona fa nel mondo e nel proprio pensiero. polan
Stiamo sempre
&
do STRUTTURALISMO
V
All’interno del suo laboratorio, fece eseguire a dei tirocinanti delle osservazioni
riguardo ai loro processi psichici, alle loro emozioni, sensazioni, le loro reazioni e
percezioni degli stimoli che venivano loro dati e raccontarli.
Dunque, se riusciva a far descrivere dai tirocinanti quello che loro
provavano presentandogli uno stimolo e loro riuscivano a quantificare la
loro percezione, la loro emozione, allora si poteva raggiungere l’obiettivo
che chiedeva la scienza, ossia rendere misurabile qualcosa che in sé non lo è.
L’esperimento tipo era quello di presentare uno stimolo, chiedere al soggetto di riferire la
sua introspezione, quindi la sua percezione dello stimolo, e misurare i TEMPI DI
LATENZA, di REAZIONE del soggetto, per avere una stima il più possibile oggettiva dei
processi di latenza.
/ Carcazione
Qual è il “problema” soggettival
Y Tutto è INDIVIDUALE è
dell’approccio di Wundt? Quali sono le critiche che
Per il COMPORTAMENTISMO: non era possibile
⑧ -
studiare solo la coscienza con il metodo sperimentale, vengono fatte all’approccio
proprio perché c’erano delle lacune sostanziali sulla iniziale di Wundt?
soggettività del metodo.
Per la psicologia della GESTALT: l’oggetto di studio non
⑧ dovevano essere le componenti, non doveva essere una
destrutturazione del fenomeno, quanto un’organizzazione Nonostante ciò, Wundt è
globale, devo studiare il tutto. comunque considerato il
fondatore della psicologia!!
Per la PSICOANALISI: nella mente c’è molto di più
della semplice coscienza; la coscienza è solo una parte di
tutto quello che costituisce la mente (qui parliamo di
Freud) filone di ricerca
*
L ‘ affermarsi del paradigma riduzionista
*
Arriva poi Darwin con il “paradigma riduzionista”, arriva l’evoluzionismo, e si afferma questa nuova
visione dell’esistenza umana, del rapporto tra uomo e mondo, nasce quindi questo nuovo paradigma.
Sig fine
a Sostiene che esistano delle variazioni tra gli individui
,
Cosa sostiene Darwin? appartenenti alla stessa specie e, secondo la selezione
naturale, sopravvivono e si riproducono gli individui che
presentano delle caratteristiche che gli redono più adattabili
Selezione -urale
mal a sopravvivere in un determinato ambiente.
Ossia il funzionamento del del sistema nervoso,
-
Darwin studiò la PSICOLOGIA soffermandosi proprio sui meccanismi, le funzioni di
COMPARATA base del sistema nervoso.
L
Studiò la memoria, Come lo fa’?
Y
l’imprinting,l’attaccamento, tutti i Studiando le teologie, quindi il
processi logici del linguaggio. comportamento del soggetto
nell’ambiente naturale, e
I comparandolo con la psicobiologia,
Studio come si comporta un soggetto nel suo che era lo studio delle basi
ambiente naturale e poi vado a vedere quelle che
sono le basi biologiche del suo comportamento, biologiche del comportamento.
vado a studiare a livello anatomico il sistema
nervoso.
L’affermazione della prospettiva funzionalista VS lo Strutturalismo
William James, che critica gli approcci precedenti e critica
Chi si ispira agli studi di l’approccio di Wundt, perché ritiene che cercare di isolare un
i momento particolare della coscienza, di una sensazione,
Darwin? emozione, percezione e poi analizzarla, volesse dire distorcere
l’essenza stessa della coscienza, perché la coscienza è un flusso
attivo in ogni istante della nostra esistenza.
Dunque di ispira a Darwin, e propone che non sia tanto
Cosa propone allora James? importante la struttura della mente (come voleva fare Wundt),
ma il modo in cui la mente ci permette di adattarci al contesto.
La psicologia della Gestalt contro l’impostazione wundtiana
Inizi
↓> del novecento
Un altro filone di ricerca che si è schierato contro l’impostazione di Wundt è quello della GESTALT.
Gestalt significa “forma, configurazione”, e il suo motto era “tutto è più della somma delle singole
parti”. Cosa dicevano? Siamo agli inizi del Novecento e la
La parte significativa, dicevano, non sono tanto GESTALT concentra il suo studio sulle
le singole sensazioni (come diceva Wundt) illusioni, cioè sugli “errori” nella nostra
quanto l’insieme, la configurazione strutturata. percezione, nella nostra memorie nostro
Secondo loro tutto è più della somma delle giudizio, dove la nostra esperienza soggettiva
singole parti, quindi io non potrò mai isolare e la realtà differiscono, sono diverse, come ad
tutte le singole parti e sommarle per ottenere esempio le illusioni ottiche.
una configurazione totale.
La Gestalt è un approccio psicologico che mette in evidenza come noi spesso
tendiamo a percepire l’intero anziché la “somma delle parti”, a percepire un tutto,
perché la mente ci impone in maniera automatica un’organizzazione rispetto quello
che percepisco.
Solo successivamente si potrà focalizzarsi sull’insieme delle parti, ma
nell’immediato tendiamo a vedere un tutt’uno.
Delle leggi di organizzazione della mente o delle nostre
Cos’ha formulato/identificato la X percezioni.
GESTALT? 1. ORGANIZZAZIONE FIGURA-SFONDO: possiamo percepire una figura
solo in rapporto ad uno sfondo.
2. LEGGE DELLA CHIUSURA: forniamo le
informazioni mancanti per chiudere una figura.
3. LEGGE DELLA SOMIGLIANZA:
raggruppiamo gli elementi che si somigliano. 4. LEGGE DELLA VICINANZA: gli elementi
più vicini tra loro sono percepiti come un tutto.
5. LEGGE DELLA CONTINUITÀ DI DIREZIONE:
una serie di elementi posti uno di seguito vengono percepiti
come un tutto. 6. LEGGE DELLA BUONA FORMA:
la struttura percepita è sempre la più
semplice.
Ha dimostrato che la realtà percepita, quella
Che cosa ha dimostrato dunque che successivamente di chiamerà “realtà
fenomenica”, non sempre coincide con la realtà
la Gestalt? fisica vista attraverso gli occhi del soggetto.
-
Ci sono tutta una serie di fenomeni,
come:
MIMETISMO: fenomeno dell’assenza dell’oggetto fenomenico, ossia
⑧ quello che esiste nel mondo fisico non compare a livello percettivo.
FIGURE ANOMALE: fenomeno dell’assenza dell’oggetto fisico, ossia
⑧ quello che percepiamo sul piano fenomenico non esiste sul piano fisico.
ILLUSIONI OTTICHE: discrepanza tra oggetto fisico e fenomenico.
⑳ ILLUSIONE DI POGGENDORF
Un F
altro esempio -
: -
La ricerca di misure oggettive: il Comportamentismo
Il COMPORTAMENTISMO cercò di dare delle misure il più oggettivo possibile alla mente.
Lo fa dicendo che l’oggetto di studio non è la mente, come diceva
Come lo fa? Wundt, i cognitivisti, ma il COMPORTAMENTO. Lo psicologo,
X secondo i comportamentisti, si deve limitare allo studio scientifico del
comportamento oggettivamente osservabile, quindi delle AZIONI.
X
Chi è il fondatore del COMPORTAMENTISMO?
È George Watson, cui seguono Ivan Palov e Baurrhus Skinner.
Son
-
Nascita della Psicologia scientifica e Strutturalismo
-
Psicologia dinamica - nascita della psicoanalisi
-
Nascita prematura: Esercitazione di Psicologia emozioni
-
Dalla nascita della psicologia fino a fenomeni attuali