Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Nascita prematura: Esercitazione di Psicologia emozioni Pag. 1 Nascita prematura: Esercitazione di Psicologia emozioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nascita prematura: Esercitazione di Psicologia emozioni Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPORTAMENTO

C L M P

ORSO DI AUREA AGISTRALE IN SICOLOGIA

UNA NASCITA PREMATURA

EMOZIONI E LEGAMI Tesi di Laurea di

Giada Ferrari

413541

Anno Accademico 2013/2014

Mamme e papà pretermine: benvenuti sulle montagne russe!

L’attesa e la nascita di un bambino corrisponde nell’immaginario collettivo a un periodo

felice e denso di aspettative positive circa il bimbo che nascerà, in cui i genitori si

all’evento

preparano creando lo spazio, fisico e mentale, per il suo arrivo. In alcuni casi

questa preparazione anticipatoria all’evento nascita viene a spezzarsi bruscamente e

prima del tempo, come nel caso di una nascita prematura.

Questo evento interrompe bruscamente un complesso processo di maturazione fisica e

psicologica di bambino e mamma. L'esperienza traumatica, unita alle lunghe degenze

ospedaliere, può implicare una maggiore difficoltà nello sviluppo psico-affettivo e

relazionale di tutta la famiglia.

Diventare genitori di un bambino prematuro in condizioni di alto rischio, che necessita

l’intervento costante del personale medico e di tecnologie sofisticate, non è un evento

facile da affrontare. Nessuno è preparato, pochi ne parlano. Infatti è considerato

solitamente un evento imprevisto, che non rientra nella fisiologica preparazione al parto e

alla nascita. Tuttavia è una realtà sempre meno fuori dal comune, le cifre parlano chiaro,

in Italia, ogni giorno, nascono in media 13 bambini prematuri con peso inferiore a 1500gr,

circa 5mila all’anno. La cifra colpisce, ma in compenso rassicura il fatto che

sono migliorate le tecniche di assistenza, ciò permette la sopravvivenza anche ai piccoli

nati ad età gestazionali e peso sempre più bassi.

Il travaglio pretermine può iniziare in modo repentino e del tutto inaspettato, a causa per

esempio della rottura del sacco amniotico o di contrazioni inarrestabili, o arrivare al

termine di lunghe settimane di riposo assoluto e farmaci per scongiurare l’evento; in

entrambi i casi, è sempre un evento fortemente traumatico che altera in modo profondo

quello che dovrebbe essere l’inizio del rapporto genitori-figlio.

Fin dal primo test di gravidanza iniziano i sogni e le aspettative sul futuro da genitori, ci si

immagina col proprio piccolo in braccio mentre lo si allatta, i parenti festanti in visita con

fiori e regali, un quadro di serenità in cui non sono contemplati problemi particolari. Il parto

prematuro, soprattutto se avviene nelle epoche più precoci, sconvolge queste aspettative

costringendo i genitori a confrontarsi con una realtà molto differente.

La nascita può avvenire con un cesareo, il neonato viene immediatamente allontanato per

essere sottoposto alle cure urgenti e solo il padre può seguire il suo viaggio verso il

reparto di neonatologia. Avviene in questo momento il primo strappo, con la violenta

cessazione del rapporto simbiotico che ha unito madre e bambino per 5/6/7 mesi: non ci

sono sguardi teneri e abbracci, spesso passano alcuni giorni prima che la madre possa

vedere per la prima volta il suo bambino.

Solitamente i genitori sono del tutto inconsapevoli di quanto li attende, i reparti di

neonatologia non sono particolarmente conosciuti e nell’immaginario collettivo il

più piccolo del normale.

pretermine è solo un bimbo un po’

La prima visita al neonato può essere molto difficile: ci si trova a contemplare il proprio

figlio in incubatrice, pieno di tubi, sensori e strani fili. Il suo aspetto è diverso da quello a

lungo immaginato e solito: i piccoli prematuri sono neonati in miniatura, molto magri, senza

le guanciotte e la ciccia che caratterizza i nati a termine; hanno mani dalle dita lunghe e

sottili, la testa più grande del corpo, un colorito spesso acceso. A volte per i genitori

l’incontro può risultare traumatico, fino ad allora si erano sempre immaginati un neonato

paffutello da prendere in braccio e ora possono solo accarezzare dall’oblò dell’incubatrice

un bimbo che per sopravvivere necessita di una forte medicalizzazione.

Le emozioni di solito si succedono incessantemente e si aggrovigliano: la sensazione di

irrealtà per un evento così inaspettato, il senso di straniamento, quasi stia succedendo ad

altri, la rabbia e le domande incessanti “perché proprio a noi?”, “cosa succederà adesso?”,

“ce la farà mio figlio a sopravvivere?”. Ci vogliono di solito alcuni giorni per scrollarsi di

dosso la sensazione di star vivendo in un incubo e realizzare che non ci sarà nessun

risveglio a cambiare la situazione.

Le prime due settimane di vita del neonato sono solitamente le più critiche, i medici non

possono fare previsione per il futuro, soprattutto nel caso di nascite gravemente

premature, mentre i genitori vorrebbero solo sentirsi dire che li attende una lunga degenza

ma che alla fine tutto andrà bene. Subentrano nuove emozioni, il senso di impotenza di

fronte ad una situazione in cui l’unica via percorribile è l’attesa, il lacerante senso di colpa

per non essere stati in grado di proteggere il proprio figlio portando a termine la

gravidanza. Razionalmente le madri si rendono conto di non aver danneggiato

volontariamente il figlio, ma a livello irrazionale spesso devono fare i conti con la

sensazione di non aver fatto abbastanza per scongiurare l’evento e un senso di rivolta

verso il proprio corpo. Può diventare penosa la vista di altre donne incinta o neonati.

Anche il padre è sottoposto a grosse tensioni: le sue preoccupazioni sono spesso

indirizzate su due fronti, il figlio in neonatologia e la compagna ricoverata in ostetricia, in

caso di gestosi o altre patologie magari anche lei bisognosa di cure mediche. Può scattare

un forte senso di responsabilità e la negazione dei propri sentimenti per sostenere il resto

della famiglia. dei figli; l’iter

I sentimenti dei genitori sono strettamente dipendenti dalle condizioni cliniche

dei gravi pretermine è di solito fatto di due passi avanti e uno indietro, lenti miglioramenti

alternati a rovinose cadute.

Il lavoro a cui è sottoposto il corpo di un neonato pretermine è molto complesso, i suoi

ancora immaturi e l’adattamento precoce alla vita extrauterina è ricco di

organi interni sono

pericoli. Solitamente sotto le 28 settimane i bimbi necessitano di assistenza respiratoria e

vengono intubati, nelle epoche più estreme (24-26 settimane) sono frequenti piccole

emorragie cerebrali o dilatazione dei ventricoli cerebrali, che fortunatamente nella maggior

parte dei casi tendono a rientrare nei primi mesi di vita. Possono esserci difficoltà digestive

nell’adattamento ad una alimentazione con latte, problemi agli occhi per lo sviluppo

incompleto della retina, forte rischio di infezioni, apnee e bradicardie. La vita di un neonato

pretermine nato sotto il chilo non è certo facile, e una situazione di stabilità rappresenta

una enorme conquista.

Quali influenze ha tutto ciò sulla nascita della relazione con il nuovo nato?

l’angoscia che circonda la nascita prematura, la

La rottura della diade madre-bambino,

privazione delle prime interazioni gratificanti, possono rappresentare un ostacolo nello

stabilire una relazione soddisfacente e di conseguenza nel favorire un processo di

attaccamento armonioso.

La mamma può a volte vivere la realtà esterna in modo diffidente, per timore che qualcosa

o qualcuno possa peggiorare lo stato di salute del piccolo, allo stesso modo può anche

percepire un senso di impotenza e affidarsi in toto al personale medico. In ogni caso la

costante preoccupazione sulla salute del piccolo può influire sulle modalità interattive tra

mamma e neonato. rimane sovente un tema delicato per i genitori e bambini nati

prematuri: essi, infatti, vivono sin dalla nascita separazioni traumatiche, che ostacolano lo

sviluppo di un saldo legame di attaccamento madre-bambino e rendono quindi le

successive separazioni più complicate.

Uno degli aspetti che la mamma si trova subito a dover affrontare, oltre allo stress post

traumatico del parto, è la separazione forzata dal proprio bambino. Prima per via delle

cure mediche cui deve essere sottoposto e in secondo luogo per la dimissione ospedaliera

della mamma che tornerà a casa prima senza il bimbo. Fortunatamente presso i reparti di

terapia intensiva neonatale (TIN), appena le condizioni fisiche del piccolo lo consentono, è

possibile entrare in contatto fisico con il proprio bimbo attraverso la Marsupio o Canguro

Terapia, prima esperienza di contatto pelle a pelle che favorisce la conoscenza e il legame

E’ importante sostenere la mamma in questa fase, non

di attaccamento mamma-bambino.

è, infatti, inusuale che per lei questo passaggio, a lungo desiderato, possa diventare fonte

preoccupazione, per timore di un peggioramento delle condizioni fisiche del piccolo. E’

di

bene sapere inoltre che numerosi studi sostengono l’importanza del contatto pelle a pelle

con il nuovo nato. In uno di questi in particolare viene monitorata la temperatura di un

gruppo di nati pretermine, medicalmente stabili, che ricevono la massaggio terapia, e un

gruppo che invece rimane solamente in culla termica. Sappiamo che l’apertura della culla

termica porterebbe ad un abbassamento della temperatura corporea e di conseguenza ad

una perdita di peso.

I risultati hanno evidenziato che i pretermine che avevano beneficiato della massaggio

terapia esibivano un aumento significativo della temperatura corporea, rispetto ai neonati

che non avevano ricevuto nessun contatto. Queste osservazioni sono in relazione con le

ricerche sulla Canguro Terapia. Infatti, sia questa sia la massaggio terapia possono

concorre alla regolazione neurologica nei neonati pretermine.

Per molti genitori l’iter verso la dimissione è impervio, caratterizzato da uno stato continuo

di forte stress a causa del susseguirsi di complicazioni; per altri la degenza è

fortunatamente più tranquilla, soprattutto oltre le 30 settimane di gestazione il neonato è

meno esposto ai problemi tipici della prematurità e si tratta semplicemente di

accompagnarlo nella crescita per qualche settimana e vederlo raggiungere il peso e

l’autonomia necessari per poter lasciare l’ospedale.

Un vissuto comune a molti è la sensazione di essere “genitori part-time”: all’interno del

reparto si è spesso conosciuti come “i genitori di…” e la famiglia è unita, mentre fuori, nella

vita quotidiana, non ci sono quasi tracce di quel figlio nato ma non ancora presente nella

lui non c’è.

routine di tutti i giorni. Tutto è vissuto in sua funzione, ma materialmente

Un altro capitolo problematico possono

Dettagli
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giada.ferrari.37 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle emozioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Frigerio Elisa.