vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La nascita della psicologia scientifica
Wilhelm Wundt
- Nasce in Germania nel 1832
- Fu allievo di Helmholtz, e poi suo collega
- È considerato il primo psicologo "a tempo pieno"
- Nel 1875 diventa professore di filosofia all'Università di Lipsia
- Nel 1879, sempre presso l'Università di Lipsia, fonda quello che è considerato il primo laboratorio di psicologia sperimentale
- Nel 1881 diede vita alla prima rivista ufficiale di psicologia, le Philosophische Studien (sintesi tra alcune tendenze della psicologia, della biologia e della filosofia dell'Ottocento)
- Opere:
- Elementi di psicologia fisiologica (1873-74)
- Contributi alla teoria della percezione sensoriale (1858-1862)
- Logica (1880-83)
- Compendio di psicologia (1896)
- Psicologia dei popoli (1900-20)
- Muore nel 1920 a Lipsia
Compendio di psicologia
- È un'opera complessa e molto articolata che presenta l'oggetto di studio della psicologia sperimentale e il metodo di indagine
Studia i fenomeni attraverso l'intervento dello sperimentatore e l'osservazione, in esperienza esterna (esperienza mediata) = rappresenta il contenuto oggettivo cui vengono indagati i fenomeni così come si presentano e senza l'intervento dello sperimentatore. Dunque, la sola osservazione è studiata dalle scienze naturali, ma presa in considerazione anche dalla psicologia.
Non basta: gli stati psicologici possono essere analizzati scientificamente solo se manipolati in modo sperimentale, producendo il contesto e analizzando le variabili. In esperienza interna (esperienza immediata) = rappresenta la cognizione di questo contenuto, ovvero soggetto conoscente. Gli "elementi sentimentali" (sentimenti che accompagnano una sensazione di luce, di suono, di gusto, di dolore oppure che vanno uniti alla vista di...) vanno uniti alla vista di...
Un oggetto piacevole o spiacevole; essi sono prodotti sottoposti all'esperimento ed esposizione di quanto percepito dell'astrazione: ogni sentimento non è solo legato ad elementi rappresentativi, ma senza interferenze logiche o concetti culturalmente condivisi anche parte di un processo psichico, che si svolge in un certo tempo, durante il quale analisi degli stati mentali del soggetto, concentrandosi il sentimento muta da un momento all'altro) studiata esclusivamente dalla soprattutto sulle sue esperienze interne, ossia sulle sensazioni, psicologia sui sentimenti e sui pensieri Il soggetto esaminato era preparato e istruito a eseguire tale metodologia, nonché dotato solitamente di un alto grado di introspezione.