Estratto del documento

IL MUTUO

ARTICOLO 1813 CODICE CIVILE

1813

ARTICOLO CODICE CIVILE

Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità

di danaro o di altre cose fungibili e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della

stessa specie e qualità .

LE PARTI CHE FIGURANO NEL CONTRATTO :

MUTUANTE MUTUARIO

LA PARTE CHE RICHIEDE IL MUTUO

GENERALMENTE LA BANCA LA QUALE

CONSEGNA ALL ALTRA PARTE UNA SOMMA DI

DENARO IN CAMBIO DI INTERESSI

I MECCANISMI DI EROGAZIONE DEL CONTRATTO DI MUTUO

LA RICHIESTA E LA PRESTAZIONE DELLA DOMANDA;

• LA VALUTAZIONE DEL REDDITO ;

• LA PERIZIA TECNICA E LA RELAZIONE NOTARILE ;

• LA DELIBERA FINALE SULLA CONNESSIONE DEL FINANZIAMENTO;

• FIRMA DEL CONTRATTO ;

• L’ EROGAZIONE DEL MUTUO .

• LA DURATA

LA DURATA DEL MUTUO E’ CONCORDATA TRA LE PARTI E

PRODUCE EFFETTI NEL TEMPO. SOLITAMENTE LA SCADENZA E’

VARIA TRA 5 O 40 ANNI.

quanto più breve è la durata, quanto più lunga è la durata, tanto maggiore è

tanto più alte sono le rate ma l’importo dovuto per gli interessi ma più

più basso l’importo dovuto per leggere le rate

gli interessi LA RATA

La rata, la quale è la somma che il mutuatario, cioè colui che ha

ricevuto il mutuo, versa periodicamente in base al piano di

ammortamento per la restituzione del prestito.

È composta da una quota capitale, a titolo di restituzione del

prestito, e da una quota interessi, in ragione dell’applicazione del

tasso. L’importo della rata dipende dall’importo preso a prestito,

dalla durata del contratto e dal tasso di interesse applicato.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Mutuo Pag. 1 Mutuo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mutuo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sandrinoino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community