Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Storia della musica - appunti Pag. 1 Storia della musica - appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della musica - appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della musica - appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della musica - appunti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decalogo

Timbro

  • Timbro: è la proprietà del suono che gli conferisce il colore ovvero, identifica le differenze tra le varie fonti sonore. Viene determinato dai suoni armonici (contemporaneamente infatti in una nota ne sentiamo varie altre). A seconda di come essi si propagano, ci risulta un certo timbro.
  • "The young Person’s Guide to the orchestra": è di Britten, ispirato a un brano di Purcell, e' un pezzo con 11 variazioni giocando sul timbro.
  • Tema: Idea generatrice di un brano.
  • Variazione: Elaborazione del tema.
  • Purcell: la sua variazione nel brano (si) gioca su questi.
  • Mozart: In "Variazione K.265" fa variare nella quinta il tempo del tema e così via.

Britten

  • Prime 4 variazioni sulle famiglie:
    • legni
    • ottoni
    • archi
    • percussioni
  • Le variazioni successive danno rilevanza a...

diversi strumenti delle famiglie (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, arpa, corno, tromba, trombone, tuba e percussioni).

Il pezzo si apriva con l'esposizione del tema e le famiglie assieme.

Il pezzo si chiude con una fuga, ovvero, il tema (nuovo) viene eseguito da diverse voci (strumenti in questo caso) in modo sfalsato (flauto, oboe, ecc...).

Quando si uniscono e gli strumenti sono al completo si ritorna al tema iniziale.

MELODIA

  • Melodia: successione di suoni nel tempo, capace di esprimere un senso compiuto. Deve darci l'impressione di un inizio e una fine, raccontandoci qualcosa.

ANDAMENTO ORIZZONTALE

ARMONIA

  • Armonia: combinazione simultanea di più suoni che produce accordi. È complementare alla melodia.

ANDAMENTO VERTICALE

CONSONANZA E DISSONANZA

  • È determinata più da fattori culturali.
  • Si basa sul suono degli accordi, sul fatto se sembrano.

Duetto

Diviso in cinque parti:

  • recitativo
  • tempo d'attacco
  • insieme (cantabile a due)
  • tempo di mezzo
  • cabaletta

La cantante Anna Giroud con la quale inizia a girare l’Europa, riuscendo a vendere molto bene i suoi manoscritti.

Non riuscendo però a risparmiare, sperperava e quindi morì miserabile a Venezia.

  • Scrisse sui 400 concerti con alcuni tratti comuni:
  • Lo stile concertante: dialogo/lotta
  • Tecnica alternata: si alternano il soli. (concertino) con il tutti (ripieno). Vi è però una gerarchia nella quale il soli predomina. In esso infatti, vi è la presentazione ne di nuovi temi, virtuosismo e i musicisti sono più bravi.
  • Polarizzazione = concerto della gerarchia
  • Ripetizione = alcuni episodi vengono ripetuti, non vi è una progressione che si trasforma. Si può ripetere con un effetto di eco, con il ritornello suonato dal Tutti (eco).

Vi è poi il concerto solista con, al posto del Soli, il violino.

Stravinskij: un solo concerto per 400 volte.

Una delle caratteristiche di Bach è che assimila nella sua musica tre stili principali:

  • italiano — concerti
  • tedesco — polifonia
  • francese — suites (no imitazione)

Il suo componimento caratteristico è la fuga.È composta da:

  • esposizione (soggetto-risposta-contro soggetto)
  • Ci sono due frasi che si rispondono. La prima esprime un tema e la seconda un altro. Si basa sul canone e l’imitazione.
  • svolgimento (divertimento-ripresa soggetto): momento più libero rispetto al canone precedente. Si deduce dal tema.
  • riesposizione (stretto-pedale-coda): l’imitazione si fa più stretta, la seconda voce parte più ravvicinata all’altra.

Da questo componimento si ritrovano i concetti di:

  • circolarità: non si ha l’impressione di una trasformazione emotiva, tutto gira intorno ad una cosa sola.
  • unità nella varietà: unità divina, omaggio a Dio.
  • deduzione

L’unità divina e il conseguente omaggio si ritrova anche nelle partiture con croci o corona.Vi sono anche riferimenti matematici: come l’immotici nei canoni o la presenza del 3 (trinità).

Dettagli
A.A. 2018-2019
20 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gisellapiccolis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Malvano Andrea.