Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe Zoologia: Classificazione degli organismi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Protostomi e deuterostomi

Destino del Formazione del Celoma Segmetazione Destino delle ellule dell’ embrione

blastoporo A mosaico

Protostomi Sviluppo determinativo

Bocca Spirale

Se presente, per schizocelia

comprendono quasi tutti gli Togliendo un blastomero la

invertebrati segmentazione si blocca

Regolativo

Deuterostomi Indeterminativo

Comprendono gli Ano Radiale

Per enterocelia Togliendo un blastomero possono

echinodermi, gli svilupparsi 2 embrioni

hemicordati e i cordati Isolecitiche Telolecitiche

Centrolecitiche tuorlo distribuito

uniformemente nel

tuorlo disposto attorno al tuorlo distribuito in modo da creare polarità

nucleo e il citoplasma citoplasma citoplasmatica con il nucleo posto ad un polo

confinato in periferia della cellula (polo animale) ed una grande quantità

di tuorlo al polo opposto (polo vitellino).

Lo sono le uova macro-meso lecitiche

Alecitiche

Prive di tuorlo Macrolecitiche

Oligolecitiche Mesolecitiche Molto tuorlo

Poco tuorlo Abbastanza tuorlo Comprende tutti i

derivati da un comune

Monofiletico antenato

TAXON Non comprende tutti i derivati

Parafiletico di un comune antenato (es

rettili e uccelli)

Comprende più gruppi alcuni

Polifiletico non legati filogeneticamente

(es pan artropodi)

Analogie Omologie Apomorfie

Plesiomorfie

Caratteri simili che Caratteri omologhi antichi Caratteri nuovi(polimorfi)

Caratteri diversificati, che

svolgono al stessa comuni a un gruppo di presenti solo in alcuni

svolgono differenti

funzioni ma non animali. Se condivise da gruppi di animali dovuti al

funzioni ma derivati da un

derivanti da un molti gruppi sono differenziamento

antenato comune

comune antenato simplesiomorfie

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher YTRYTEY6QTT di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonfitto Antonio.