Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe di Zoologia: Pan artropodi ed echinodermi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appendici Unirami: tutti tranne crostacei (birami) Sinfili piccoli vivono nella lettiera del bosco

Mandibolati: Tutti tranne chelicerati

Acron, pigidio, telson Metazoi celomati marini

Circolaroeio aperto con cuore tubulare con valvole e organi vestibolo con al centro bocca e corona di

immersi in emolinga Chetognati spine e cappuccio che può ricoprirlo

Respirazione per diffusione, branchie, polmoni a libro o trachee gruppo di transizione tra protostomi e

organi i senso chemo meccano recettori, antenne, occhi, ocelli ecc. deuterostomi

Hanno Ragni d’ H2O

bocca a fessura

appendici unirami scorpioni d’ H2O estinti superpredatori nel paleozoico corpo sottile

Euripteridi:

NO mandibole e antenne = limuli con 2 occhi composti e 2 semplici; punto di succhiano liquidi da

xifosuri

presenti dal cambriano giunzione flessibile unisce prosoma e opistosoma; appendici cnidari

= strutture boccali

cheliceri chelate; branchie a libro; gonocorici; sangue sensibile alla Uova trattenute in masse

Trilobiti sono il loro sister group membrana dei batteri gram -; larva trilobitomorfa ovigere a cura del maschio

= con

Cefalotorace prosoma cheliceri,

e di

pedipalpi 4 paia appendici ambulacrali PYCNOGONIDI

può terminare con

Addome = opistosoma MEROSTOMATA

telson

GENERALITÀ E STRUTTURA CHELICERATI ARACNIDI

SCORPIONIDI ACARI E ZECCHE

ARANEIDI

Corpo appiattito Prosoma e opistosoma separati da peduncolo

ORDINI MINORI

cheliceri e pedipalpi chelati Capitulum con bocca e

bocca anteriore con cheliceri frontali (collegati a

telson aculeato cheliceri e peipalpi

ghiandole velenifere)

piccoli; hanno

Pseudoscorpiones:

cattiva vista idiosoma con 8 zampe

Pedipalpi non chelati sensoriali e riproduttivi ambulacrali (6 in fase

meccanorecettori con pettini pedipalpi chelati ma no aculeo 4 paia di occhi ma cattiva vista tranne i salticidi larvale)

per percepire vibrazioni ragni del sole hanno

Solifugi: spiracoli su opistosoma per aria con trachee o trachee

digestione esterna malleoli per recepire stimoli e polmoni a libro ghiandole coxali

polmoni a libro cheliceri usati per scavare circolatorio efficiente spermatofore

circolatorio aperto stomaco aspirante e tubuli malpighiani per

Pedipalpi chelati molto

Uropigi: ixodide = zecca dura con

2 cordoni nervosi fusi escrezione

lunghi per cacciare; cheliceri scudo chitonoso

uricotelici con tubuli ghiandole della seta (fibroina) in opistosoma

piccoli; flagello terminale argaside = zecche molli

organizzate in filiere

malpighiani prosoma e opistosoma

Oplionidi sviluppo indiretto

pedipalpo in epigino con spermateca per

Spermatofore e sviluppo non separati, zampe lunghe e infesta

varroa destructor

fecondazione

diretto alveare

cheliceri a pinza sviluppo diretto Macelle I e II + mandibole

Biantennati; birami; mandibolati

forte tagmatizzazione nei malacstraca stomaco = con denti calcarei

macina gastrica

con (5 paia appendici ambulacrali) e creste chitinose + per triturare cibo

Cefalotorace = acron + pereion pereiopodi gastrolite

= con (in genere 6 paia) vicine alle appendici o in camere branchiali o

Addome pleon pleopodi branchie

Telson a ventaglio con uropodi peseudo trachee e pseudopolmone (solo negli isopodi terrestri)

Appendici costituite da da cui si dipartono Emolinfa con emocianina, emocele, cuore dorsale

protopodite esopodite ed endopodite

= strutture boccali accessorie e nefridiopori per escrezione; per

massillipedi Nefridi labirinto

muscoli estensori e flessori ultrafiltrazione emolinfa; ; vescica

tubuli

occhi formati da (+ occhi naupliari) visione a mosaico di giorno e per meccano-chemio (estetaschi) - foto- tatto recettori + setole

ommatidi

sovrapposizione di notte soprattutto su antenne

La maggior parte gonocorici Durante ecdisi si forma prima nuova epicuticola e dopo muta

fecondazione con spermaofore o gonopodi endocuticola

GENERALITÀ

larva base Ormone inibente la muta MIH inibisce secrezione di ecdisone

nauplius (+ cyprys \ megalopa\ fillosoma\mysis) La maggior parte MALACOSTRACA

CROSTACEI

PICCOLI PLANCTON : squille con antenne I tri

Stomatopodi

Remipiedi ramose; occhi complessi; pseudochela

Cefalocoridi raptatoria; macchie sul telson

Branchiopodi MAXILLOPODI hanno zampe =; ecto e endo

Isopodi:

privi di carapace es artemia

Anostraca: parassiti di pesci; porcellini di terra

carapace a scudo es triops

Notostraca: con peduncolo o

Cirripedi: lepadi balani terrestri

carapace bivalve es dafnia

Diplostraca: senza; capitolo e cirri e opercolo; corpo allungato; branchie

Eufasiacei:

metagentica emrafroditi;i come sacculina

rizocefali scoperte; Sono i krill

carapace bivalve da cui

Ostracoda: caricini sono parassiti di granchi hanno ampio carapace;

Decapodi:

emergono antennte : alla base di catene trofiche;

Copepdi gamberi astici aragoste;

macruri=

enparassiti di serpenti con

Pentastomidi: nuotano con antenne; hanno ovisacchi =granchi con pleon piegato

brachiuri

cuticola anulata porosa ectoparassiti di pesci

Branchiuri: sotto torace; = paguri indifesi

Anomuri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher YTRYTEY6QTT di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonfitto Antonio.