Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe di Zoologia: molluschi e lofoforati Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presenti anche nel paleozoico e cambriano

Vermiformi metameria solo apparente

Vermiformi sviluppo indiretto larva trocofora conchiglia tristratificata

Marini Ermafroditi piede largo appiattito circondato da cavità palleale

Cuticola chitinosa ricoperti di spicole aragonitiche

con spicole Solco pedale ventrale radula ripidoglossa

aragonitiche Marini predatori di polipi 8 paia di muscoli dorso ventrali effetto ventosa

Dioici Faringe = pompa aspirante ctenidi in gronda palleale

MONOPALCOFORI

SOLENOGASTRI

CAUDOFOVEATI MOLLUSCHI

CEFALOPODE POLIPLACOFORI

Conchiglia esterna (nautilus) interna o assente ovoidali

Corona con tentacoli 8 valve dorsali articolate circondate da cintura di

ventose inermi (ottapodi) o uncinate (decapodi) tessuto perinoto con spicole calcaree o aragontiche

cavità palleale comunica con l’ esterno tramite imbuto (omologo al piede) ctenidi in solco palleale

Speso occhi complessi Radula ripidoglossa con cuspidi di megnetite

Ctenidi in cavità palleale marini notturni pascolatori

intestino completo con ano e nefridiopori e ammoniotelici intestino completo nefridiopori e gonopori

ghiandola dell’ inchiostro o sostanze luminescenti largo piede a suola per strisciare

Sistema circolatorio chiuso e 3 cuori foto, chemo e tatto recettori

Abbozzo di cervello in coppa cartilaginea, statocisti, chemiorecettori, capacità di imitare dioici sviluppo indiretto larva pseudo trocofora

papille con cromatofori (giallo rosso marrone) e iridofori e leucofori e pigmenti cristallini allungato con placche piccole

cyptoplax

dioici con spermatofore (polpo usa tentacolo ectocotile) e sviluppo diretto

Argonauta argo ha pseudo conchiglia e grande dimorfismo sessuale monofunzionali

Proto branchiati

2 valve unite dalla cerniera

Aceli con simmetria bilaterale muscoli adduttori ad azione antagonista bifunzionali

Fili branchiati

branchie possono avere funzione alla cerniera per tenere chiuse bifunzionali

eulamelli branchiati

trofica area di maggior convessità

Umbone monofunzionali e tipiche dei predatori

Setti branchiati

la maggior parte filtratori a cuore

Lunula

presenti dal cambriano sotto agli umboni dove si origina il

Scudo Per digestione Il particellalto viene filtrato e si crea

piede muscoloso per scavare legamento cordone che viene acidificato e disfatto attraverso un

Sifone inalante ed esalante presenta denti (isodonti o

Cerniera cilindro rotante contro uno scudo gastrico

Intestino completo e circolatorio eterodonti)

aperto BRANCHIE

CONCHIGLIA

GENERALITÀ MOLLUSCHI RAPPORTO COL SUBSTRATO

CLASSIFICAZIONE BIVALVI

canolicchi si

Ordine veneroida superfamiglia solenoidea: Vagili a idrogetto (es capasanta)

infossano verticalmente Perforatori (es datteri di mare)

associate ai reef,

Ordine veneroida superfamiglia tridacnoidea: fossori con lungo sifone e piede

simbiosi con zooxantelle, cerniera e legamento a contatto con muscoloso

SCAFOPODI

substrato, sifone e mantello diretti verso l’ alto, molte con bisso, Sessili con ghiandola del bisso

ermafroditi per cemenatarsi (es cozze e

famiglia solecurtidae: conchiglia

Superfamglia tellinoidea classe a parte tridacne) e piede ridotto

allungata con corpo che esce, fossori conchiglia a

dattero di mare: perfora la

Famiglia mitidae litophaga litophaga zanna di elefante

roccia con conchiglia e secrezioni acide tentacoli

fossori perforano i subsrtati (tipo legno)

Ordine pholadoidea: si infossano

Possono presentare opercolo calcificato per chiudere conchiglia e sono quasi tutti marini

conchiglia univalve presente o assente con conchiglia tubulare

Vermetidi

di 180° della massa viscerale

Torsione conchiglia cupuliforme radila stereoglossa con ossidi di ferro

Patellogastropoda

e conchiglia a cui può seguire possono presentare fori per agevolare flusso d’acqua es orecchiette di mare

Vestigastropoda

detorsione di 90° morfologie varie, un ctenidio e osfradio e opercolo, strutture regredite

Cenogastropoda

Se ruotato il tubo digerente è a U radula toxoglossa conchiglia inversamente conica, arpionatori

Famiglia conidi

conchiglia a spirale attorno alla oliviformi porcellanacee lucide

Cipree

columella o tritoni sono le più grandi secernono acido solforico

Cimotoidi

Protoconca iniziale a cui segue conchiglia globosa, perforatori, hanno proboscide, radula stenoglossa

Natcidi

teloconca protoconca paucispirale, forma conchiglia varia, radula stenoglossa

Muricidi

Conchiglia si è evoluta concihglia globosa, iniettano acido solforico

Tonnidei

pauci o multi spirale

Protoconca PROSOBRANCHI

GENERALITÀ MOLLUSCHI

GASTEROPODI POLMONATI

OPISTOBRANCHI ETEROBRANCHI

Branchie poste posteriormete cavità palleale vascolarizzata forma polmone

conchiglia assente o ridotta Terrestri (la maggior parte)

= lepri di mare hanno un sifone

Aplisidi membrana epifragma al posto di opercolo

per nurotare uricotelici

colorazione mimetica e

Nudibranchi: solo 1 paio di tentacoli

Basommatofora

aposematica, predatori di cnidari e Gruppo polifiletico cefalici con occhi

poriferi; hanno cerata Detorsione di 90° del visceropallio 2 paia di tentacoli cefalici

Stilommatofora

conchiglia presente o assente con occhi in quelli posteriori

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher YTRYTEY6QTT di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonfitto Antonio.