vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanismi cerebrali delle emozioni umane
Quando individuo prova prova emozione, o mostra empatia per un'altra persona che prova paura, difesa e aggressività, comportamenti difensivi funzione di proteggere l'organismo dalla minaccia o da possibili danni. Emozione, si registra attività a livello della corteccia motoria e di quella sensoriale. Comportamenti aggressivi funzione di minacciare o danneggiare. Quando un individuo prova un'emozione, la immagina o vede un'altra persona, meccanismi cerebrali delle emozioni umane. Provare quell'emozione, si registrano pattern simili di attività cerebrale. Attività cerebrale associata a ciascuna emozione umana è diffusa, zona centrale di sostanza grigia, diverse aree, zona periferica di sostanza bianca, midollo spinale. Espansione del tessuto delle pareti lungo la superficie ventrale di ciascun lato del bulbo, transitano due principali sistemi di sostanza bianca, dalla forma triangolare (piramidi bulbari). Canale pieno di liquido cerebrospinale diventa il...
4° VENTRICOLOCERVELLETTO ROMBOENCEFALOSI DIVIDE INPONTE METENCEFALOSEDE DI MOLTI TRATTI ASCENDENTI E DISCENDENTI SI DIVIVE INE DI UNA PARTE DELLA FORMAZIONE RETICOLAREFORMAZIONE RETIOCLARE MIELENCEFALOCENTRO = ACQUEDOTTO CEREBRALE PARENTI PIÙ PROSSIMI DELL’UOMOCOMPONENTI DEL SISTEMA SENSOMOTORIO, COINVOLTI NUCLEO ROSSO ENEL CONTROLLO DEL MOVIMENTO VOLONTARIO SOSTANZA NERA SCIMPANZE MATERIALE GENETICO DIFFERISCE DI SOLO 1,2%EVOLUZIONE DEL CERVELLORUOLO NELLA MEDIAZIONE DEGLI EFFETTI PAVIMENTO = TEGMETO DIFFERENZE COMPORTAMENTALI IMPORTANTIE DEL COMPORTAMENTOANALGESICI DEI FARMACI OPPIOIDI MESENCEFALO DIMENSIONI DEL CERVELLO SONOGRIGIO PERIACQUEDUTTALESOSTANZA GRIGIA INTORNO AUMENTATE CON NOTEVOLE RAPIDITÀALL’ACQUEDOTTO CEREBRALE SINGOLE SPECIE FOSSERO STATE CREATERICEVONO INFO DA ORECCHIE COLLICOLI INFERIORI FINO A 200 ANNI FA INDIPENDENTEMENTE L’UNA DALL’ALTRARUOLO NELLA REGOLAZIONE PARTE DORSALE = TETTO CARATTERISTICHE OSSA DEGLI ARTI
INFERIORI DEI MOVIMENTI OCULARI ORIGINI PENSIERO LINNAEUS DI ANIMALI RISULTAVANO SIMILI IN PIÙ SPECIE COLLICOLI SUPERIORI EVOLUZIONISTICO RICEVONO INFO DA OCCHI TEORIA DELL'EREDITARIETÀ DELLE CARATTERISTICHE ACQUISITE CAPSULA INTERNA QUESTI ASSONI SI UNISCONO A FORMARE LAMARK EVOLUZIONE AVVIENE ATTRAVERSO GRADUALE ACCUMULO DI CORPO CALLOSO 3 SISTEMI DI SOSTANZA BIANCA CARATTERISTICHE ACQUISITE GRAZIE ALL'ESERCIZIO E ALLO STILE DI VITA DIFFERENZIAZIONE SOSTANZA BIANCA CORTICALE NEURONI DEL PROENCEFALO DARWIN E WALLACE (1858) TEORIA DELL'EVOLUZIONE PER SELEZIONE NATURALE ESTENDONO I LORO ASSONI PER COMUNICARE CON ALTRE PARTI DEL SN EVOLUZIONE PER STUDIO DI DARWIN SU ALCUNE SPECIE ANIMALI NELLE GALAPAGOS SELEZIONE NATURALE VESCICOLE TELENCEFALICHE PROENCEFALO "ORIGINE DELLE SPECIE" DOVE DESCRISSE VESCICOLE OTTICHE DARWIN (1859) LA SUA TEORIA DELL'EVOLUZIONE REGOLA STATI MOTIVAZIONALI DOCUMENTA EVOLUZIONE NELLE TESTIMONIANZE FOSSILI REPERITE IN STATISI
DIVIDE INCONTROLLA SNA, COINVOLTO NELLA REGOLAZIONE GEOLOGICI PROGRESSIVAMENTE RECENTIIPOTALAMODI RISPOSTE LEGATE A BISOGNI ORGANISMO DESCRIVE SOMIGLIANZESOTTO AL TALAMO STRUTTURALI ESISTENTI TRA SPECIE3 EVIDENZEDIENCEFALOMOLTE PAIA DI NUCLEI, LA MAGGIORANZA MOSTRA CAMBIAMENTI OTTENUTI NELLE PIANTEDEI QUALI PROIETTA ALLA CORTECCIA COLTIVARE E NEGLI ANIMALI DOMESTICIATTRAVERSO PROGRAMMI DI SELEZIONE ARTIFICIALESULLA SUPERFICIE = LAMINE DI SOSTANZABIANCA COSTITUITE DA ASSONI MIELINIZZATI TALAMO RIPRODUZIONE FA AUMENTALE LA POPOLAZIONEVOLUMINOSA STRUTTURA A DUE LOBI INDIVIDUI DI UNA STESSA SPECIE NON SONO IDENTICICOLLEGATI MEDIANTE MASSA INTERMEDIA IPOTESITEORIA DELL'EVOLUZIONE ALCUNE DI QUESTE DIFFERENZE SONO EREDITABILITELENCEFALO BASALE DI DARWINQUESTI NEURONI FORMANO DUE DIVERSI TIPI DI SOSTANZA GRIGIA NON TUTTA LA PROGENIE SOPRAVVIVECORTECCIA CEREBRALE AFFERMÒ CHE LE FUNZIONI PSICOLOGICHE, ALPARETI DELLE VESCICOLE TELENCEFALICHE APPAIONO PARI DI QUANTO ACCADEVA PER
DARWIN,CHIUSURA TUBO = 22 GIORNI DAL CONCEPIMENTO MA POTEVA AVVENIRE ANCHE CON TEMPI ESTREMAMENTE RAPIDI
PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE LA PLACCA NEURALE SI TRASFORMA IN TUBO NEURALE NEURULAZIONE
CORRELAZIONE TRA DIMENSIONI DEL
PRIME RICERCHE CERVELLO E CAPACITÀ INTELLETTIVE
INNERVANO MUSCOLI SCHELETRICI NERVI MOTORI SOMATICI UOMO MODERNO NON HA CERVELLO PIÙ GRANDE
DAI SOMITI SI SVILUPPANO 33 VERTEBRE E RELATIVI MUSCOLI SCHELETRICI DIMENSIONE DEL CERVELLO DI ILLUSTRI GENI NON
EVOLUZIONE DEL DUE PROBLEMI
MESODERMA FORMA PROTUBERANZE DETTE SOMITI PERCORSO EVOLUZIONISTICO AVEVA NULLA DI ECCEZIONALE E NON ERA ALL’ALTEZZA
PROCESSO CERVELLO DELL’UOMO DELL’IMMENSO INTELLETTO DI QUESTI INDIVIDUI
SI SVILUPPA IN ASSOCIAZIONE A MESODERMA SOTTOSTANTE CRESTA NEURALE NON ESISTE CHIARA RELAZIONE TRA DIMENSIONE
PARTI DELL’ECTODERMA NEURALE VIENE SPINTO FUORI E VA A POSIZIONARSI COMPLESSIVA DEL CERVELLO E INTELLIGENZA
A FIANCO DEL TUBO NEURALE, FORMANDO LA CRESTA NEURALE
DIFFERENZA PRINCIPALE TRA CERVELLO DELL'UOMO EPIEGHE NEURALI CHE SI MUOVONO PER FORMARE IL TUBO NEURALE PARETI DEL CANALE OGGI QUELLO DI ALTRI MAMMIFERI È DI NATURA QUANTITATIVA
FORMAZIONE SOLCO NELLA PLACCA NEURALE (DOCCIA NEURALE) RAPPORTO TRA PESO DEL CERVELLO E PESO CORPOREO PUÒ CERVELLO = STRATO DI CELLULE PIATTO (PLACCA NEURALE) 17° GIORNO COSTITUIRE UNA MIGLIORE MISURA DELLA CAPACITÀ INTELLETTIVA
FORMAZIONE TUBO ORIGINA SISTEMA NERVOSO, PELLE E ORGANI DI SENSO ECTODERMA REGOLA ATTIVITÀ RIFLESSE
NEURALE TRONCO CEREBRALE CRITICHE PER SOPRAVVIVENZA
SANGUE, APPARATO CARDIOVASCOLARE, SISTEMA LINFATICO, TESSUTI CONNETTIVI, APPARATO UROGENITALE, OSSA E MUSCOLI MESODERMA COINVOLTO IN PROCESSI
DISCO PIATTO CON 3 STRATI TELENCEFALO ADATTIVI COMPLESSI
BEN DISTINTI DI CELLULE EMBRIONE
ORIGINA INTESTINI PRIMITIVO, DA CUI DERIVANO L'EPITELIO DELL'APPARATO RESPIRATORIO, DIGERENTE E GHIANDOLE AD ENCEFALO È AUMENTATO DI DIMENSIONE NEL CORSO
DELL'EVOLUZIONE ESSO ANNESSE, NONCHÉ PARTE DELL'APPARATO URINARIO MAGGIOR PARTE DI QUESTO AUMENTO RIGUARDA EMISFERI CEREBRALI CONSIDERAZIONI ENDODERMA FOGLIETTO EMBRIONALE PIÙ INTERNO, CHE AUMENTO DEL NUMERO DI CIRCONVOLUZIONI HA PORTATO AD UN AUMENTO SI FORMA ALL'INIZIO DELLA TERZA SETTIMANA STRUTTURA CEREBRALE CONSIDEREVOLE DELL'AREA DI SUPERFICIE DELLA CORTECCIA CEREBRALE DEI MAMMIFERI ENTRO 12 ORE DAL CONCEPIMENTO LA SINGOLA CELLULA COMINCIA A DIVIDERSI EMISFERI CEREBRALI NELL'UOMO PIÙ GRANDI E LA SUPERFICIE DEL ZIGOTE = 46 CROMOSOMI CONTENENTI IL PROGRAMMA PER SVILUPPO DI UN INDIVIDUO NUOVO INDIVIDUO CERVELLO UMANO EVIDENZIA LA PRESENZA DI GIRI E FESSURE PROMINENTI DIFFERENZA UOMO INIZIA A FORMARSI QUANDO UNO SPERMATOZOO PENETRA NELLA PARETE DI UNA CELLULA UOVO E ALTRE SPECIE BULBI OLFATTIVI DEL RATTO PIÙ ESTESI DI QUELLI DELL'UOMO ALTRA VIA ATTRAVERSO LA QUALE GENOMI DIVERSI POSSONO PRODURRE CERVELLI DIVERSI ESPRESSIONE GENICA
DIMENSIONE DEI NEURONI DIVERSAGENE ASPM INFLUENZA LA DIMENSIONE DELLA CORTECCIA CERVELLO COSTITUITO DA NEURONI E LE STRUTTURE NEURALI PRESENTIED HA FAVORITO NELL'UOMO UN'ENORME DIFFERENZA ALCUNI GENI REGOLANO LO NEL CERVELLO DI UNA SPECIE SI RITROVANO, GENERALMENTE, NELLANELLA FORMAZIONE DI UN CERVELLO COMPLESSO SVILUPPO CEREBRALE PIÙ DI ALTRI SOMIGLIANZE STESSA POSIZIONE, ANCHE NEL CERVELLO DELLE SPECIE CORRELATEINSERISCE ALCUNI TRATTI DL CARATTERE DELL'UOMO ESISTE SOLO UN TIPO = CORDATICOME ARTE, MUSICA, LINGUAGGIO E CREATIVITÀ LOCALIZZAZIONE DI FUNZIONEINTRODUCE NUOVA VARIABILE MILLER (2000)SELEZIONE SESSUALE SISTEMI SEPARATIISTRUZIONI GENETICHE PER IL CERVELLO RICHIEDONO PIÙ DELLA METÀ DELL'INTERO GENOMA CONTROLLO GERARCHICOUMANO -> QUESTE INFO GENETICHE POSSONO ANDARE INCONTRO AD ALTERAZIONI -> MOLTI CARATTERISTICHE COMUNISISTEMA NERVOSO DEISCOMPENSI COMPORTAMENTALI CONOSCIUTI SONO DOVUTI A MUTAZIONI DI UN
SINGOLO GENE SEGMENTAZIONE
VERTEBRATI
CERVELLO RICHIEDE CIRCA IL 15% DEL LAVORO DEL CUORE E DEL BILANCIO METABOLICO A RIPOSO
SIMMETRIA BILATERALE
PERCHÈ CERVELLO
GRAN PARTE DELLA CRESCITA DEL CERVELLO CONTINUA DOPO LA NASCITA, IL CHE IMPLICA CERVELLO E SVILUPPO DI UN TUBO NEURALE DORSALE VUOTO
AUMENTA DI VOLUME
PER IL PICCOLO UNA PROLUNGATA DIPENDENZA E UNA PROLUNGATA CURA PARENTALE
COMPORTAMENTO ANTENATO COMUNE
PER PERMETTERE CRESCITA DI UN CERVELLO GROSSO È NECESSARIO UN LUNGO PERIODO DI GESTAZIONE, CHE GRAVA SULLA MADRE, E IL PARTO È ANIMALI CON CORPI PIÙ GRANDI TENDONO AD AVERE CERVELLO PIÙ GRANDE
OSSERVAZIONI FINALI
RESO DIFFICILE DA GRANDE TESTA DEL NASCITURO TUTTI I CERVELLI DEI VERTEBRATI HANNO LE STESSE SUDDIVISIONI, QUELLO CERVELLO UMANO RIMASE DELLE STESSE DIMENSIONI PER POI TRIPLICARSI, QUANDO CHE VARIA SONO LE DIMENSIONI ASSOLUTE E RELATIVE DELLE VARIE AREE
APPARVE L’HOMO SAPIENS, CIRCA 150 MILA ANNI FA, RAGGIUNGENDO IL VOLUME ATTUALE PER 2
MILIONI DI ANNI 17 TIPI DIVERSI DI INVERTEBRATI
3 STRATI DI CORTECCIA RILEVA CON ESTREMA
PRIMI A POSSEDERE CORTECCIA CEREBRALE, SEPPUR LIMITATA
RETTILI SISTEMA SENSORIALE ELABORATO SENSIBILITÀ ALCUNI STIMOLI
PRIMI VERTEBRATI AD ESIBIRE DEGLI EMISFERI CEREBRALI RELATIVAMENTE GRANDI
DUE LOBI NEL PROTO-CERVELLO CERVELLO E UN LOBO OTTICO
DIFFERENZE CON CARATTERISTICHE
ISOCORTECCIA A 6 STRATI TUTTI I MAMMIFERI SISTEMA NERVOSO SEMPLICE
INVERTEBRATI NUMERO VARIABILE DI GANLGIU
TLIMI 2 MILIONI DI ANNI = AUMENTO DIMENSIONE CERVELLO ANCHE NELL’UOMO ELEVATO GRADO DI ADATTAMENTO COMPORTAMENTALE DIMOSTRATO
ULTIMI 100 MILIONI DI ANNI = AUMENTO DIMENSIONE CERVELLO DI VERTEBRATI CORPUS PEDUNCULATUM PARTICOLARMENTE SVILUPPATO
NEL MIDOLLO SPINALE = ASSONI GIGANTI
INSETTI SOCIALI ORGANI RICETTIVI NELLA