Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe di Zoologia: poriferi, cnidari, ctenofori e platelminti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

con

Cnidociti Rete sensoriale superficiale e

Organizzazione Gonocorici o ermafroditi penetranti,

cnidocisti, motoria effettrice

tissutale Sviluppo indiretto volventi o glutinanti

Ectoderma interconnesse tramite vie

Eumetazoi innesca

Cnidociglio

Larva planula, actinula, nervose

Diblastici (acelomati) Mesoglea cnidocisti

scifostoma, polipo in

Simmetria raggiata Sensibilità e risposta motoria

Endoderma Cellule ghiandolari,

strobilazione, efira

Respirazione ed diffusa

mioepiteliali ed

escrezione per Gemmazione o scissione Ocelli statocisti, ropali,

interstiziali

diffusione meccano e chemo recettori

RIPRODUZIONE CELLULE

STRUTTURA

GENERALITA’ SESSUALE\ASESSUALE STRUTTURE SENSORIALI

Sacciforme

Corpo colonnare

Disco orale (ipostoma) Ombrella (lato orale sub, esterno eso)

Corona di tentacoli Manubrio con bocca

Celenteron (cavità gastro Celenteron

vascolare CNIDARI Tentacoli

MEDUSA

POLIPO

Sessili (hanno disco pedale) Corona di tentacoli

Colonie eteromorfe o solitari Celenteron (cavità gastro vascolare

Simbiosi con zooxantelle Muscolo circolare coronale

Organizzazione

Solo fase polipoide Organizzazione esamera Barriere

Solitari ottamera (celenteron

Disco pedale nei solitari (celenteron diviso in 6 logge) Atolli

Vivono dentro diviso in 8 logge)

Tubi gastrodermici di connessione nelle colonie 2 Sifonoglifi Fringing reefs

tubi Tentacoli pinnulati

Bocca circondata da tentacoli Tentacoli semplici tentacoli Endoscheletro

Stomodeo = faringe percorso da 1 o 2 sifonoglifi Esoscheletro calcareo Flat reef

Anipatharia a

ciliati 1 sifonoglifo

Attinie e coralli costruttori forma di laguna

Cavità gastrica divisa in 6, 8 o multipli setti Cenenchima=massa

con polipi in

Zoantri o madrepore ventaglio cresta del reef

mesenterici completi o incompleti che dividono in carnosa unita da canali

coralliti (coppe calcaree) Fronte del reef

logge il celenteron Gorgonie e pennatulee

Simbiosi con zooxantelle ANTOZOI

Nelle attinie filamenti = aconzie con cnidociti alla alcionidei

CERIATHIPATARIA

base dei setti dai pori o bocca BARRIERE

ANTOZOI ESACORALLI CORALLINE

ANTOZOI

ANTOZOI OTTOCORALLI

GENERALITA’ CNIDARI STAUROZOI

MEDUSOZOI IDROZOI CUBOZOI

MEDUSOZOI SCIFOZOI

Fase polipoide e medusoide tentacoli su ogni

Colonie eteromorfe o solitari (idra) Vivono

lato

Solo fase medusoide

Calice idrante tecato o atecato capovolte

4 strutture basali

NO velum

Esoscheletro perisarco chitinoso aderendo al

pedali

Ropali aggregati di strutture sensoriali ai substrato con

gastrozoidi, dattilozoidi, gonozoidi Velarium per il

margini dell’ ombrella con statocisti e ocelli un peduncolo

Spesso metagenesi con planula o actinula nuoto

Manubrio e 4 tentacoli Ombrella

(a volte fase medusoide= gonoporo) ropali agli angoli

Stomaco quadripartito e canali divisa in 4 lobi

con 24 occhi

4 gonadi a ferro i cavallo in aurelia aurita con tentacoli

(caravella portoghese) con

Sifonofori terminali

pneumostoma abissali

Coronate

hanno velum (o crespedo) per

Idromeduse Someostomee

nuotare e n. tencaroli variabile es polmone di mare con ostioli

Rizostomee

stylaster e millepora con

Idrocoralli

scheletro calcareo

Organizzazione tissutale Apparato digerente completo Rete nervosa diffusa epiteliale e

Eumetazoi pori anali mesogleale

Triblastici (acelomati) 8 file di = pettini ciliati

cteni Neuroni attorno a cteni e bocca

Simmetria bilaterale doppia Molti bioluminescenti

Ermafroditi sufficienti Setole tattili chemo e termo

Respirazione ed escrezione per Molti hanno 2 tentacoli retraibili

no autofecondazione recettive

diffusione Aprocti

Sviluppo indiretto Organo sensoriale apicale con 4

Corpo globoso o nastriforme Faringe e ramificazioni

Larva ciglia che fungono da bilancieri su

cidippide

Predatori Muscolatura mesenchimale e

Grande capacità una coppa epiteliale con uno

(cellule specializzate) e

Collociti mioepiteliale

rigenerativa statolite

amebociti STRUTTURA STRUTTURE SENSORIALI

RIPRODUZIONE

GENERALITÀ SESSUALE\ASESSUALE

CTENOFORI

CLASSE TENTACOLATA CLASSE ATENATACOLATA

Ordine forma globulare, cteni

Cydippida: Ordine specie

Platyctenida:

sviluppati e tentacoli retrattili bentoniche appiattite dorso

ventralmente

Ordine lobi orali sviluppati in auricole,

Lobata:

pettini sviluppato tentacoli corti non retraibili Ordine ovoidali, primi di

Beroida:

Ordine Lobata es cinto di

famiglia Cestida: tentacoli e celenteron molto

venere con bocca mediana, pettini su 4 file, canicolato

nastriforme

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher YTRYTEY6QTT di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonfitto Antonio.