Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 24
Mappe Criminologia minorile Pag. 1 Mappe Criminologia minorile Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe Criminologia minorile Pag. 6
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trattamento giuridico del minore

Articolo 98: è imputabile chi si trova tra i 14 anni e i 18 anni

Colloquio peritale con minore

Offrire al giudice una valutazione del principio di colpevolezza - dei sintomi o eventuali indicatori di maturità e immaturità che il minore offre

Accertamenti di natura psicologico-psichiatrica

Minore autore di reato

Perizia nella minore età

Comunità per minori

Minore reati contro libertà personale

Servizi dei centri per la giustizia minorile

Vittima di maltrattamenti e abuso

Centri di prima accoglienza

Minore testimone

Presenza di difese di tipo istituti di semi-libertà

Regressivo/passivo minore da affidare in caso di separazione

Difficoltà di comunicazione minore da affidare o dichiarare in stato

Criteri per definire un minore adottabile in caso di abbandono

Minorenne immaturo

Suggestibilità minore da risarcire in caso di danno

Biologico

Livello

INTELLETTIVO DEFICITARIO

INAUTENTICITÀ NEI RAPPORTI UMANI

AFFETTIVITÀ POVERA

DIFFUSIVITÀ DELL'IO

UTILIZZARE IN MODO ADEGUATO LE INTERZIONI AFFETTIVE E SESSUALI

CREARSI UNA RETE SOCIALE DI RIFERIMENTO

UTILIZZARE CAPACITÀ DI CONVERSAZIONE ADEGUATE

UTILIZZARE L'ASSERTIVITÀ PER ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI

CAPACITÀ DI DARE E RICEVERE FEEDBACK POSITIVI E NEGATIVI

ABILITÀ PROSOCIALI

ABILITÀ COMUNICATIVE

ABILITÀ DI NEGOZIAZIONE

AUMENTO DELLA COMUNICAZIONE POSITIVA E DEL CALORE FAMILIARE

RICONOSCERE E SEGUIRE LE NORME SOCIALI

FATTORI PROTETTIVI

MONITORAGGIO POSITIVO E SUPERVISIONE

CONTROLLARE LA RABBIA, I COMPORTAMENTI BURBERI E SCONTROSI

DISCIPLINA COERENTE E CORRETTA

EVITARE L'USO DI ALCOOL E DROGA

SUPPORTO NELLA RELAZIONE GENITORE-FIGLIO

AZIONI SOCIALI POSITIVE, INTESE COME AIUTO PRESTATO AD ALTRI INDIVIDUI

COMPORTAMENTO PROSOCIALE

SOMIGLIANZA COMPORTAMENTO

FATTORI CHE INFLUENZANO IL PERSONALITÀ ALTRUISTICA

IMPEGNO O INVESTIMENTO NELLA

SCUOLA ANTISOCIALE COMPORTAMENTO D'AIUTO

FATTORI SCOLASTICI PROSOCIALITÀ E COMPORTAMENTO

RENDIMENTO UMORE ANTISOCIALE INTERAZIONE ATTRATTIVITÀ

QUALITÀ DELL'ISTRUZIONE IMITAZIONE MODELING RITIRO/ISOLAMENTO

SOLIDARIETÀ DISTURBI LEGATI ALLA RICERCA DI ATTENZIONE

ASCOLTO PROFONDO DISTURBO DA DEFICIT DELL'ATTENZIONE CON CONFORTO VERBALE

IPERATTIVITÀ FATTORI INDIVIDUALI DARE/DONARE IMPULSIVITÀ

TUTORING AIUTO FISICO DISTURBO COGNITIVO DISCUSSIONI

CATEGORIE DI AZIONI SERVIZIO PROSOCIALI

AUDIO VISIVI SVILUPPO PROGRESSIVO DI GIOVANI AIUTO VERBALE

ANTISOCIALI LEZIONI EDUCARE ALLA CONFERMA E VALUTAZIONE POSITIVA

BULLISMO LETTURE PROSOCIALITÀ EMPATIA

DIMOSTRAZIONI PRESENZA POSITIVA E UNITÀ

ESERCITAZIONI POLITICHE PER LA FAMIGLIA E SOCIALI

SOCIALIZZAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA INTERVENTI EDUCATIVI

3 AZIONI PREVENTIVE ORIENTATE PREVENZIONE ALL'AUTORE

SECONDARIA EVITARE ULTERIORE SVILUPPO DI TENDENZE

PLAYBACK THEATRE ALLA CRIMINALITÀ

ROLE PLAYING

TECNICHE AUSILIARIE EVITARE LA RECIDIVA
  1. ROLE TRAINING PREVENZIONE
  2. TERZIARIA
  3. SOCIODRAMMA
  4. CAMPAGNE INFORMATIVE SULLA CRIMINALITÀ
PRIMARIA
  1. PREVENZIONE
  2. TECNICHE SOCIOMETRICHE
  3. ORIENTATA ALLE VITTIME
SECONDARIA
  1. STRATEGIE DI PREVENZIONE DEL CRIMINE
  2. PSICODRAMMA
  3. PROIEZIONE NEL FUTURO
  4. LA FOTOGRAFIA
  5. INTERVISTA TERZIARIA
INTERVENTI VERSO COLORO CHE HANNO GIÀ SUBITO UN REATO
  1. TECNICHE PSICODRAMMATICHE
  2. CONCRETIZZAZIONE PSICODRAMMA
  3. COSTRUZIONE DELLA SCENA
  4. IL DOPPIO
  5. FORMA OPERATIVA CHE L'INDIVIDUO ASSUME NEL MOMENTO IN CUI EGLI REAGISCE AD UNA SITUAZIONE SPECIFICA
  6. INVERSIONE DEL RUOLO
  7. IMPLICATI OGGETTI E PERSONE
  8. PRESENTAZIONE
  9. SEDIA AUSILIARIA
  10. MECCANISMO DI CATARSI
  11. INVERSIONE DI RUOLO
  12. SOSPENSIONE DELLA RISPOSTA
  13. FUNZIONE DEL DOPPIO
  14. MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO MENTALE
  15. FUNZIONE DELLO SPECCHIO
  16. PENSIERO PIÙ ASTRATTO
  17. BAMBINO DA 7 A 12 ANNI
  18. COMPRENSIONE PIÙ MATURA DEGLI
  19. EVENTI

    QUAL'È LA PERCEZIONE DEL MINORE IN NELLA LORO VITA MERITO ALLE SUE AZIONI E IN CHE MODO LEGIUSTIFICA FATTORI DA CONSIDERARE MODO IN CUI LA COMUNITÀ PERCEPISCE LE BAMBINO DAI 13 ANNI AZIONI E IL COMPORTAMENTO-REATO SVILUPPO COGNITIVO FINO ALL'ETÀ ADULTA CAPACI DI PADRONEGGIARE E GESTIRE I PROCESSI DI PENSIERO COMPLESSO QUALI SONO LE OPINIONI E I VALORI DELLA FAMIGLIA DEL MINORE IN QUESTA OCCASIONE ANSIA NEL BAMBINO QUALI SONO LE CONVINZIONI O LE CONTESTO I BAMBINI CAPIRANNO POCHI PERCEZIONI PROGRAMMI EDUCATIVI SEMPLICI DEL PROCESSO E LE FIGURE CULTURALE CHE VI PRENDONO PARTE APPRENDONO AD ETICHETTARE EMOZIONI DI CUI FANNO ESPERIENZA BAMBINI DAI 5 AI 12 ANNI LIVELLO DI CONTROLLO SUI SENTIMENTI PROVARE SENSO DI COLPA ADEGUATO BAMBINO = PRODOTTO DI PROCESSI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI SVILUPPO EMOTIVO SVILUPPO PSICOLOGICO RESISTERE AD IMPULSI O DESIDERI DI AGIRE SVILUPPO DEL BAMBINO E PROCESSO CONTRARIAMENTE A CIÒ CHE È LA PROPRIA PENALE IDEA DI GIUSTO E

    IMPORTANTE INFLUENZA DELLA FAMIGLIA

    BAMBINI DAI 3 AI 13 ANNI

    DESIDERIO DI COMPIACERE

    SVILUPPO MORALE

    1. POST-CONVENZIONALE
    2. CONVENZIONALE
    3. PRE-CONVENZIONALE

    SVILUPPO SOCIALE

    DISCIPLINA DURA O BASSI LIVELLI DI CONSAPEVOLEZZA DEI RAPPORTI TRA PARI

    SUPERVISIONE BAMBINI DAI 13 ANNI FINO ALL'ETÀ ADULTA

    COMUNITÀ O FAMIGLIE INSTABILI

    GENITORI CON PRECEDENTI CRIMINALI

    FATTORI CHE DOVREBBERO ESSERE CONSIDERATI

    BAMBINI ESPOSTI ALL'ABUSO O VIOLENZA

    VALORI DELLA FAMIGLIA

    RAPPORTI NELLA FAMIGLIA

    ESPERIENZE DEL MINORE A SCUOLA

    COMPETENZE INDIVIDUALI DI COMPORTARSI IN UN MODO CHE RISPONDE ALLE RICHIESTE POSTE DAL SÉ, DAGLI ALTRI E DALL'AMBIENTE

    TRAINING DELLE LIFESKILLS TRASFERIMENTO O RAFFORZAMENTO DI QUESTE ABILITÀ

    ABILITÀ DI AUTO-RIFLESSIONE

    CAPACITÀ DI ACQUISIRE CONOSCENZE

    ABILITÀ DI SIMBOLIZZAZIONE

    PRINCIPALI LIFESKILLS

    OPPORTUNITÀ PERCHÉ L'AUTORE DI CAPACITÀ DI PREVISIONE REATO

    LA VITTIMA E LE LORO FAMIGLIE CAPACITÀ DI AUTOREGOLAZIONE POSSANO DISCUTERE GLI EVENTI CHERIGUARDANO IL CRIMINE CONFERENZA DEL GRUPPO-FAMIGLIA TECNICHE DI DIVERSION RELAZIONE TRA INDIVIDUI DI ETÀ DIVERSA, UNO ADULTO ACCUDENTE EL'ALTRO GIOVANE PROBLEMATICOMENTORING ACCETTAZIONE E SOSTEGNOSI FONDA SU TEORIAINTERVENTO OUTDOOR OSSERVAZIONE = CAPACITÀ UMANA CHE DEL MODELING PERMETTE L'APPRENDIMENTOSFIDE EMOTIVE E FISICHE CHE FAVORISCONO LA CONSAPEVOLEZZAPSICOLOGICA CRIMINE E DELINQUENZA = DEVIANZA CREATA DALLA SOCIETÀ ADATTAMENTO DELLO STRESS COMPORTAMENTI DELINQUENZIALI SOCIALE CONSEGUENZA DI UNA TENSIONE PRODOTTA DA DISCREPANZA TRA ME E MEZZI 1) INCAPACITÀ DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PREFISSATI 3 TIPOLOGIE DI TEORIA ETICHETTAMENTO TENSIONE 2) PERDITA DI QUALCUNO DEGLI STIMOLI POSITIVI PERCEZIONE DELLA DEVIANZA COME FRUTTO DELL'ETICHETTAMENTO 3) STIMOLI NEGATIVI CHE PORTANO ALL'AGGRESSIONE ASPETTI FONDAMENTALI VISIONE RIGIDA E DICOTOMICA DELLE

    CLASSI SOCIALI: discrepanza tra mezzi e obiettivi non univoca

    Accettazione di norme: teoria della tensione (Agnew) e 3 fonti di stress

    Legali dell'etichettamento (Becker) e perdita di qualcosa di positivo (Lemert)

    Presenza di circostanze negative

    Valorizzazione del concetto di direzione sociale

    Emozione chiave: rabbia

    Famiglia: contributori alla resa individuo predisposto alla delinquenza

    All'azione: gruppo dei pari

    Riorientamento delle classi e gestione disciplina

    Programmi scolastici per prevenire la delinquenza

    Gestione didattica

    Aumento dell'autocontrollo

    Io inadeguato e super-io debole -> difetto di socializzazione dell'adolescente

    Super-io rigido -> atteggiamenti stereotipati e acritici

    Prospettiva sé diffuso = aspetto più primitivo

    Psicoanalitica: tipologia e qualità di prospettiva

    Relazioni familiari: prospettiva sistemica

    Disturbi psichiatrici: tassonomia dello sviluppo adolescenziale

    Prospettiva (Moffitt): psicopatologica

    Criminali persistenti a vita e criminali delo sviluppo limitati a periodo

    ADOLESCENZIALE PREDISPOSIZIONI BIO-PSICOLOGICHE

    TEORIE PSICOLOGICHE IDENTIFICAZIONE CON AGGRESSORE

    TEORIA SULLA VIOLENZA PRECOCE

    MENTE CRIMINALE E TEORIA DELLA COERCIZIONE E AGGRESSIONE

    SINDROME DEL BAMBINO BATTUTO

    CRIMINALITÀ CRONICA (PATTERSON) (DANIELS)

    COMPORTAMENTI DI MONITORAGGIO GENITORIALI DETERMINANO MEZZI SOCIALI E ACCADEMICI DEI FIGLI

    INTERVENTO IN TEMA SALUTE E EDUCAZIONE

    RISPOSTE SOSTEGNO A PRATICHE GENITORIALI POSITIVE

    SI NASCE CON PREDISPOSIZIONE AD ATTIVITÀ EGOISTE ED EGOCENTRICHE E SOLO ADEGUATO ALLEVAMENTO INFANTILE E GIUSTA SOCIALIZZAZIONE CREANO AUTOCONTROLLO

    TEORIE DEL TRAUMA = PERDITA EFFETTO DANNOSO

    3 CLASSI TEORIA DEL BASSO AUTOCONTROLLO

    TEORIE DEL CORSO DI VITA = TEORIE EVOLUTIVE (HIRSCHI E GOTTFREDSON)

    SEPARAZIONE TEORIE BIOLOGICHE, EVOLUTIVE E PSICOLOGICHE

    TEORIE DELLA SELEZIONE = FAMIGLIE DISGREGATE

    PROCESSI COGNITIVI POTENZIALE ANTISOCIALE A BREVE TERMINE

    FATTORI ENERGIZZANTI A BREVE TERMINE

    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CERVELLO INFANTILE DIVERSO DA QUELLO

    Adulto-Infantile: Vittime/Opportunità Crimine

    ADULTO-INFANTILE: VITTIME/OPPORTUNITÀ CRIMINE = RISULTATO DI UN PROCESSO EVOLUTIVO CHE INZIA PRIMA DELLANASCITA

    TEORIA COGNITIVA INTEGRATA DEL FATTORI ENERGIZZANTI A LUNGO TERMINE POTENZIALE ANTISOCIALE (FARRINGTON)

    MODELLI ANTISOCIALI FATTORI BIOLOGICI INFLUENZANO EVENTI DI VITA TENDENZA VERSO COMPORTAMENTO POTENZIALE ANTISOCIALE A TEORIE BIOLOGICHE CRIMINALE LUNGO TERMINE

    IMPULSIVITÀ

    ATTACCAMENTO/SOCIALIZZAZIONE PSICOPATIA ANAFFETIVA E ASSENZA DI 4 DIMENSIONI

    FIGURA MATERNA INIZIATIVE SALUTE MATERNATEORIA DELL'ATTACCAMENTO RISPOSTE (BOWLBY) SVILUPPO INDIVIDUALE RACCHIUSO NEL PERIODO SOTRICO DELLO STUDIO

    PRINCIPIO DI PLASTICITÀ RELATIVA INIZIATIVE SANITÀ PUBBLICASTATO DI DISTACCOSTATO DI DISPERAZIONE NESSUN LIVELLO DELL'ORGAN

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bubis01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia minorile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Olivieri Diana.