Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Mappa essenziali psicofarmacologia  Pag. 1 Mappa essenziali psicofarmacologia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappa essenziali psicofarmacologia  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARA.SI naPAaigett.f0 FI

rimani M1M3MS

È i

ie à

M2M4

t.EE i

h i

I.it e

EFFIÈIE FIÈGÉLIÈLÉLIÈÉLÉÉ

wore FI

L

Fin m ii

È iii

FARMACI ii.ie i

5711 oreT

Farà eu II

itILneuromuscoeari

a.IT

muscarinici III

È

già.IE anti

L anti

aa

q 1

E.is

it IE

Eeare

EE.IE Tre

II

EEIaen.m

KEEFFE

antagontstis

anticolinergici fai

edu i

Ei aiam f

aaotossinasotveinica

Finiti.GE

fF zaa

IEEE IIIIIOI ie 7

EIEi

ritiene.IE Eesta intestina

i

reggia.net iivitaiai

i

canina EE

E a

IE

an m IEInEnfaPFatiti

PA Cara eco

eEEIn

LL.EE vasocostringelsologgfigantffetterne

suonare

ge

oricay.EaaE Yenuta

IEIEII.tn L'Erangelisti

p grassi

sveneuronepregangliare i Recettori dopaminergici

Recettori

adrenergici

IL.it Da i

a E

tt

p

Errazionedimoetimoscoci p

IE e

la di del 7

aumenta sorta contrazione cuore

e t.IT ffFg'Iampueso

ffgfeafg iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitti

E.IE npotassi

la

lipolisi

cellulelipidiche

E attiva

ie SINAPTICI

FARMACI

ADRENERGICI

AGONISTI

cheNE zazioneTEEFafora

fE.fi y

GABA

serot

ftp.pflat 3tiP5Fo9ia

z ÈÈÈÈ È

p

male effigie

IIII c

IIYIfIaII

yI

g

ae USI

CLINICI

Adrenaline, Noradrenaline, Phenylepherine, Ephedrine, Dopamine

È

L

FFEITI da

AVVERSI del Clonidine

iperstimolazione simpatico Dobutamine, Dopamine

irreauietezza Adrenaline, Dopamine

Salbutamol, Salmeterol, Adrenaline, Ephedrine

mia Eethgestionante

nasale

Phenylepherine, Ephedrine

tachiaritmia Clonidine

EIITE.tt

ipertensione Phenylepherine

abuso

Amphetamine, Cocaine

f

II

EE I Gem

ÉÉ tipi

it selettivi

cardio

a'recettori selettivi

ff

III ff.FI maiorinoso

rEtersibee III.tn Tanico4EIsEARE

targezioneumorp

reversibile

bloccante tt

È fT

T iratrimiammania

jIf

sanguigna

mn p

FARMACOLOGICO

TRATTAMENTO

PER L'EMICRANIA

delle tarEopatici

IEEE

BEEFONEMO

TEATAMENTO RECETTORIE I Iii.IE

iIIi

t.in ai

E

soasreveiana agoy

taE7omentosHTiTMr p

È it g

n

aaz tto

aytgggnisti del I

L

begggelrecettore I IE

1

ee

GEPANTI EPa

Eai'FETTE

ftp.YEEE

9778ns upres

preventivo

m'INERIALI È L FI r

BE il

7 9 rilascio

9 inibisce peptidico

acuto 1

Ditan EÉÉDERNATES.IE

5 a a

a

AD.IE

n l'assorbimento

accelera

essettosinergiocesgiaggesaggiggemma

ir

ai ie mi

5aF8EE

Eegiuani

OPPIOIDI agonistaSHTir lunigIIIIPngechénon

IEEE 1

IE nt

Egema E.p

n

macamaresaresteraisonnocenza

I

fi

È

Farmacologia è un argomento di scienza medica che si occupa dello studio di

farmaci che interagiscono con il sistema vivente.

Farmacologia Clinica: che è spesso definito come la scienza delle sostanze

utilizzate per prevenire, diagnosticare e curare le malattie.

To s s i c o l o g i a : è la branca della farmacologia che si occupa degli effetti

indesiderati delle sostanze chimiche sui sistemi viventi, dalle singole cellule agli

umani agli ecosistemi complessi MEEN Ilenia

TIPI di FARMACI

problemigastrointestinali

di

es processifarmacodinamici

magnesio

minerali ff.fm

soegato ffd fffffI

animalilesinsulina

morfina

pianteles aspirina

santisintetioneles

antibiotici

es

microrganismi mamma

manageman ASSORBITOdalla di al

circolo

sede applicazione

Igii t.IE

Effaffin'E.IE Fn

EEsgfnig tar7ei TiEgeu

iFa'EEntramuscolo

is

È ne

r I a.sn

ir

f

Fi

L.si soia pianto

_tassodidissocuzione

IE hEneudo

piovane

sicura

IE

In nEatgainEtesim

La velocità di assorbimento è limitata dall'estensione delle membrane capillari assorbenti

m

e dalla solubilità della sostanza nel liquido interstiziale

Data la presenza nella membrana endoteliale di canali acquosi relativamente grandi, la

diffusione di molecole è indipendente dalla loro solubilità lipidica.

Molecole più grandi, come le proteine, ottengono lentamente l'accesso alla circolazione

attraverso i canali linfatici.

Farmaci somministrati nella circolazione sistemica da qualsiasi via, esclusa la via

endovenosa, sono soggetti a eventuale eliminazione di primo passaggio nel polmone

prima della distribuzione nel resto del corpo.

BIODISPONIBILITÀ

la

di che circolazione

sistemica

quantità farmaco raggiunge

di somministrato

quantità farmaco

0 O

DISTRIBUZIONE tessuti

e

a

daegusso organi

sanguigno

la

velocità L it

dipende IE nE

EE

E s

Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mari.pieraccini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicofarmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Logu Francesco.