vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 1
Gideon – Spazio, tempo ed architettura:
TEMPO: fra la penna e chi userà le nostre architetture -> tempo DILATATO
Edoardo Persico - La città degli uomini d’oggi: “Ho guardato nel cuore degli uomini (…) alla soglia di questo mistero io
esisto a parlare.”
Lettera: distanza di tempo da prevedere (mentre viene ricevuta, …) -> diff dai Tweet -> si perde la profondità e il valore
del tempo fra la costruzione e l’utilizzo -> tempo e poesia dell’architettura e della progettazione
Diverso dai pittori che decidono tutto loro, gli architetti realizzano il progetto, ma altri lo mettono in atto per lui e chi ci
vivrà lo personalizzerà quindi solo in quel momento è lo spazio di vita di qualcun altro -> nel tempo verifica il suo valore
SENTIRE IL TEMPO -> dividere ciò che è duraturo da ciò che è effimero (difficile perché nessuno può prevedere il futuro)
Quindi l’architetto immagina un futuro possibile e sostenibile, concreto, che rispetti dei valori in cui crede (tipo la
sostenibilità ambientale, …)
PROGETTARE = gettare avanti, nel futuro, qualcosa che valga la pena fare
“Se volete una vita facile non fate l’Architetto” – Zaha Hadid
Opere al di fuori del tempo che riescano a cristallizzare nell’opera la saggezza del passato, il presente e il futuro. Le
destinazioni d’uso cambiano con frequenza nel corso degli anni (vedi il Quirinale, Versailles che prima erano abitazioni
dei Re ed ora sono musei o palazzi governativi).
Gli edifici che invece sono crollati (rovine) hanno dato spunto ad un incisore (Piranesi) che le ha rese la base
dell’Architettura Neoclassica.
L’Architettura sa fare qualcosa di ETERNO.
Essere appropriati ad un certo tempo non è fondamentale, perché mettersi oggi a costruire come i Romani, non ha senso
sia per le innovazioni tecnologiche, sia per …
Uso le tecnologie all’avanguardia moderne, andando a riprendere i giochi di luce che da sempre fanno parte
dell’Architettura.
Il LEGAME fra il momento presente in cui faccio il progetto e il bagaglio del passato e i desideri per il futuro, sono proprio
l’Architettura -> ETERNITA’
È simile all’Amore, anch’esso lega e tiene insieme la conservazione e il dono, il bisogno di sicurezza e l’ardimento nel
regalarsi all’altra persona. Momento eterno.
L’opera è uno strano tipo di amore che perdura. Deve tendere alla profondità, senza tempo.
Noi non dobbiamo pensare di fare edilizia, un Architetto è un’intellettuale.
“Architettura: sostanza di cose sperate” – Edoardo Persico
“L’amore al tempo del colera” (-> interessante da leggere)