vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MONITORAGGIO DANNI E SOGLIE ECONOMICHE STRATEGIE DI CONTROLLO
1. Trappole Alimentari Danni 1gen ANTOFAGA Lotta biologica inondativa con CSI: inibitori biosintesi chitina
2. Trappole a feromoni A CARICO DELLE INFIORESCENZE Trichogramma spp. hanno attività ovicida se applicati poco
3. Trappole Luminose (NON USATE X LOBESIA) non det. Alte perdite di produzione imenottero parassitoide delle uova di L. prima dell'ovideposizione, x contatto soglia economica del 50% risultati altamente allettanti, metodo non diffuso (impo controlli visivi dei grappoli)
1. Trappole alimentari la pianta attua fenomeni compensativi impediscono la formazione di nuovi a base di sostanze che vanno in contro a in termini di allegagione e increm Uso di Insetticidi Neurotossici classici esoscheletri in occasione delle mute, fermentazione alcolica (aceto, zucchero, birra, melata delle dim dell'acino revocati dall'utilizzo agendo per ingestione succo di mela, sidro..) NO MISURE DI CONTROLLO Cloropirifos-metile molto
efficaci sui lepidotteri in generale- non selettive Cloropirifos-etile + sopprimono la fecondità- catturano sia M che F Danni 2gen CARPOFAGA Fenitrotion per cui fu fatta una formulazione molto efficaci sui lepidotteri in generale- OK in vigneti sottoposti a confusione sessuale A CARICO DEGLI ACINI VERDI microincapsulata per i componenti JHA: JUVENOIDI- poco pratiche danneggiamento diretto di più acini foto-termolabili ma provocava danni di mimetici dell'ormone giovanilevicini, special modo su gr. Compatti tossicità per ins. Ausiliari e pronubi es. Fenoxicarb ma è stato revocato per2. Trappole a feronomi scarsa proliferazione di funghi, eff. negativi provocati ad Api e Bombi(E,Z)-7,9-dodecadienilacetato danni indiretti non rilevanti Uso di Insetticidi Neurotossici NUOVA GEN. interferiscono con lo sviluppo escoperto il componente fondamentale del registrati per il controllo della tignoletta l'emergenza dei nuovi adultiferomone femminile, è
Divenuto l'unico sistema di Danni 3gen CARPOFAGA Indoxacarb e Spinosad agiscono per ingestione sulle larve:monitoraggio dei M in vigneto.
A CARICO DEGLI ACINI IN MATURAZ azione larvicida determinano mute incomplete e la- facile utilizzo danneggiamento diretto di più acini formazionedi individui deformi portandoli- specie-specifiche vicini, special modo su gr. Compatti Uso di prodotti con BACILLUS TURINGENSIS a morte; effetti sulla fecondità delle F- abbastanza selettive (al 95%) maggiore presenza di sost. Zuccherine agiscono sulle larve di 1età per ingestione- poco affidabili con popolazioni poco elevate che det. Proliferazione di funghi attività esplicata in 7-10 gg (poco MAC: antagonistidel recettore dell'Ecdisone- NON OK in vigneti sottoposti a confusione sessuale intervento secondario di altri insetti permanente risp a quelli di sintesi 20 gg) mimetici dell'ormone della mutaperché le trappole vengono macherate dal feromone GRAPPOLI
- Tecniche colturali
- Sostanze molto attrattive di adulti di molte specie di minatori fogliari e sono state usate per creare delle trappole utilizzabili anche in vigneti
- Legature per arieggiare
- Potature verdi per diminuire i danni indiretti
- Diradamento dei grappoli
- Confusione sessuale
- Concimazioni equilibrate
- Portainnesti non troppo vigorosi
- Varietà poco sensibili agli attacchi di Tignoletta
- Controllo biologico
- Altri predatori generici: Ragni, Insetti
- Utilizzo di parassitoidi di UOVA/LARVE/PUPE: Imenotteri, Ditteri tachinidi
- Funghi delle specie Bauveria, Aspergillus
- Batteri: BT sp KURSTAKI O AIZAWAI
- Virus: Baculovirus orana (ris negativi)
- Trichogramma evanescens - IM.TRICOGRAMMIDE: parassita delle uova di lobesia, è stato allevato per poter fare un rilascio massale contro la 1° generazione
parassitizzazione del 25% (1/4)Campoplex capitator - IM. ICNEUMONIDEprincipale candidato come agente di controllospecifico per lobesia con tasso di parassitizzazioneinteressante su larve di 3° e 4° etàcaratterizzato dal un lungo ovopositore col qualeiniettano le uova nelle larve
Dibrachys affinis - IM. PTEROMALIDEiperparassitoide non specifico per lobesiaefficace su gen. Svernanti: Crisalidicomportamento gregario con tasso diparassitizzazione del 10%
Dicaelotus inflexus - IM. ICNEUMONIDEmolto importante in VENETO dove viene riscontratoun tasso di parassitizzazione del 41% su pupesvernanti
2. d i t t e r iPhytomyptera nigrina - DITT.TACHINIDEparassitoide non specifico per lobesiadepone le uova sulla larva di 3-4 età di lobesia;la larva del parassitoide quando esce dall'uovopenetra nella larva e se ne nutre.Tasso di parassitizzazione del 10%