Estratto del documento

M

CC

W

T ·

Schem

D s'impianto:

Pz

3 C ↑ n -

↑MAX ⑧

-------------------

i 1- 4

inc -

lina+

2 P1

Zis ⑳

i ·

D

m d ⑧

↳s

I -5

COMPESSORE:

1 - 1 2 i s ->2

2

52is 722k

= =

((is (z) -2 739k

yc - =

= (z)

12 -

N.B.: 2

in is

questi as:

con t rollo sempre CHE

COMBUSTIBILE

copustione:

Gran si in. Tu

SPENTA &

· 2 3

m

us ins.

ri Tz

m 2. 40/f-tref=fina-inalp/s-toft

40/2-trof)

ina inc

+

inc. Tu

·ACCESA &>

2 3

m

us ↑

ri inc,

in

z Is

Ma, 8 +

2

3 Pa

Mc 3 Tz)

(ma

mcPCi md4o

mccp 2)(p/5

ma4z (x

pai c

=

+

= 6

+ + 7

=

= + -

-

ma COMBUSTIONE

di

RAPPORTO

9 = inc

Turin: - L

4is

3

↑3 Trax

= 1 =

I

=

P, Pz

= () Y

Tris k

5a

=

=

= -

B stwisd

e his sack

n = =

Bilancio All'ALBERO

WEErco

2

ic + + (3]

(ia(((z ind)(((x

(z) (ina We

+

+ 0

=

+ -

- ()]

mc((((z ()

Mozionico 2)(((a

(

Diviso inc: we

PER

e -

+

+ =

- - 0

inc ky/s

0.66

=S = ky/s

ins

-> 50

=

Wo 0.344

-5 =

=

mcPa

② Ciclo Rankine: assione

come /cows Wo

30° s MW

Pair=Psr 100

NAP 0,78 =

=

= ? ina

bar

Prx MBP 0.8

100 =

=

= serie W,

?

Trx 340k e =

= e

Materico

forti

Assessio

e ?

p. Ya

= 2

↑ -

0

I ~

A MAX

1 Schem D'inpinuro;

Trax I

un Tip

AP

8

--------------------------- L

- : PNB ⑧

-

~ Genere Di 5

(G.V)

- VAPORE

...... .2

i se

..............." TBe

-

Downg CONSENSALORE

E so ⑨

- ................

⑨ POMPA

COND Ps

in

specifico

Volume 1

s HABELE) miky

-

W 0.035

I 35m/

BExe)

22(+ ky

=

TURBINA AP. 2is

1 - t2

3

TMAx k

820

= 3550k5/kyk

21 =

k5/kyk

S1

PRAx= bat

1 0 0 =

[ScisSs 3030k5/Eg

his Erzis =

bat

P2 20

=

Mo-Es 2 3zank/kg

=

Turint 2 0 3is

P : 3

t

Trovo rece

2

S2

Sei = in so

questo BIFASE

sinmo NEL Titolo

*

13 in -beis-has+xhrs-bas

= suspel-axes

SLS

esse

Susis)

S a: VAPORE

SUSCALDA

In K5/kgk

is=2220

questo ASO:

42 23 2325k5/kg

Yr3p -

= =

12 13is

-

Pop: 35

- 0

8

di edp

dr pde

+

= +

S

-Skis =125is-k

Mi sch is-ke

shis=(

wp (15,-()

2

=

5(ed (i

sk 22k5/kg

()

=

= - =

bs/lin)

R k5/Eg

226k5/kys 25

22.5k5/ky -

4g 238.5

=

= =

= -

Evo DELL'Albero

lp Tp

Wer+ 0

+ = kz) ks)

maz

ma(ka

kz)

ma(ks ma(ks ()

w

Wer kg/s

ma

200MW 83.9

0

+ +

=

= -

+ = =

=

- -

- -

We ma Dcs=1,23 MW

=

Wr kg)+(ra-

maf(z ke)] 200MN

= - =

ma((x

Wir ks) MW

236

=

= -

Yi

Mr 0.3as

= =

LEZIONE 6 -0-2022

7

rendimento Elefrico

4 = meccanici

tiene

rendimento Turbina

persive i n

iorgani vivizzatore

e

d e g l

Mor= c o n to delle

che Wis

WR>

Yc 2 2

=

=

Work Wie

= Mr. Mo ....

. . .

- rendimenti

a l t r i

n t u a l i

↳eve

Macchina (FropifERO

termosimmic OPERATRICE

CP

-I I Pz

A

D ↳G

* B

34

A 1s

Possiamo No!

Raweire?

invertire ciclo

u n ↑

af

-A B è'irABILE

*

30

. . . . . .

L S

-

.

adi kc h

=

Cone frigorifero?

farro

é un

COPESSON re

S (amficop-(l

Ciclo frigorifero

Pa C B

S I

X I A

D 112 rossico

Fluido reau

i n Resad

of

esercizi è

c h e

che

troveremo negli m a

Air

/

umida

Aria mois

L'aria un

u nica miscela

e 5,4 te

s,t

~ + =

0888 neeGin

Vo+ iNErna)

Un

0

A

O

Os O A m s

mo+

*

n [m:

m

4 mix

= =

= Prix V RI

Trix= ma

=

%. V RT

m :

=

=

it

Mmit=En mix= Legge Dalton

de: di

is

Umix Ey*u

mmix=E

Mmit=[min:

Manit

= =

Ey*s:

-mix =

Ey*

ki

kmix=

[y*p)

-mix Ey*Go:

ST comix Cmix

* =

=

= Ey* Cri

CVmix = sich

=Azione s MOAE

MSSA

*

Air Mm(kg/kmd] ER

Moist Y

SPECIE CreRy=

OssiGENO =

Ai Oz 23.2%

120m R ky/

Mm

Dry +

= 28,97 kund

32 =

Az u 75.47%

Ne 28,02

0.026% kg/kmal

Marco

CO2 Wh.01 28

=

.

3

mantend mi

En in

is* is

- -

musi

PrapV ↓

= 0,622

X

lunioir Assozural

La "Hunisity eario"

x 0,622

= 101325

Pap

P 1atm

PSRy

= =

=

+ Vapor sunzione

an

ocrectrsf).02x=

x 0622 xs

0.622

=> =

= -

"I

Pustel

P

1

. Pus/)

Xs 0,622

= Pvs(t)

P -

e

riva

Unisiva

~

Pvp 200%

RH =

= PusI dis

x RH. Pust * Mu

0,622

= =

main

ri.Pvisi

P-

Esercizione -

S 5 0 4 -2022

② =

R132d Psr/(s)

5 [ s 40°) E.

i Sizo

copr, cupy.

=

= = = =

Ps(T)

2 (vs 91 =

=

-

= =

P P2

= : 43

P2 P

= = fer

⑧ 2

M 53 Py

-2

M

31 Pz

=

I

V I

Para X

C

Passe -2 14 P2

1

EV >8

⑧ =

M -1

a M S

5° 50°C

Tour ↑in

↓20 =

=

Es:

k u 0w

= + pda

du

di zd

+ +

= lan da s

= 2dp

-15 2d ds

0 -

+ = =

Risovo fiquieo

Puro Tal

a

saturo

3

53 20° 313k

=

=

42s(73)

13 206.2kJ/kg

=

= Psa((3)

Ps1(3) 2 0bar

13 141

= =

=

=

0.287k]/kyk

55/(3)

53 =

= Tel

vapore

Punto a

s at u ro

a

(xs(z) 242.5k5/Eg

k1 =

=

Psar() Ma

2,2bar 0.22

↑2 =

= =

k5/kgk

5 0.924

=

ky 43

=

Bianco evaporoE

(z-ka) made/four-fiel

inzeza + 0

=

m

/z-ka) 0.724

=

=

/Tin-four massa

COPESSORE

liv 3217k5/kg

(z k

= =

-

(92 27kk5/kg

=(2

53

=

i =

b5°

Tz

S2 S1

= =

ba)

(ze 136.4k5/kg

9R135a

9iN 4ev =

= =

-

=

4

20 bi

= =

-Gen Tie

COP 5,52

id = =

B

Qcow-QE Tmax Timi

-

2

E 0.72

=

= lt 6285/kyk

-Sto =du =

-

(ir= 2

③ 2

W

500 0.6

= =

Tuff=

22° per =

Test 5 ° stcons 22° C

=

= ". 43

P2 P

= = far

⑧ 2

M ⑯

53 Py

-2

M

31 Pz

=

Tuff

8)

L I

V I is

~

Para X

ca Test

Passe -2 14 P2

1

>8

EV =

M -1

a M S

X Tin

Tour ↓20

·ressi precedente

sinceri dell'Esercizio

Risolvo afcons K

Trax=

Tufft 306

=

tin=test k

ser 2 76

- =

Ta x

copid 9.56

=

= Trax-fir

cous (iv=

Qcore=coPR.

3 2 8 7

d

0.6

= =

Dcowo-[in

Qev 2370W

= =

② 1350°

4Ax

B 20 =

= 2kg/s

inc kJ/kg

con=1.2

0.85

yr =

=

1.2kj/kgk

2y yc 0.3

= =

woM5/Ey 2k5/kyk

Par Cya

= = h

I

2 3 -

CC ·

Tisp

C & N

A,0 8)

2 - C. V.R.. 202

-5

M =

D

s m ~s

↑U ↳

MR 0,85

= COND

m

m

12 Pz

s Ph

3

.

!

: ↳

2

! &

· P1

i

s ⑧

sis

I -S

Risolvo

COMPRESSORE Zis

-8 - 8 2

1

2. .

Ps Na

=

/ 8 1

-

5 s

Es seek

->

= =

-

-

Te feis ( 2 732k

yc - =

= T

52 - m

mc inc

e mcPC)

ma lmat

- Ts

cp C

+ =

+ =

(ina inc)((( (z) mcPC)

=

+ -

2)p/)

( 9ntg)s

() aic

i

c

0)

+ x

=

= = =

=

=

-

Bianco Ales

( 1 0

=

+ inc)(pg((x () -4

(ma

(z)

ma(((2 k

1 2 2 7

+ - 0

= =

+

-

Es his zewsk

Mrp= to =

= azodar

P =

28-02-2022

LEZIONE

8 ARA union

Endali

H ay

Anoist= Avar enralpia

siriso silancio

= Mary

e

to

miry

mory

↳ soggetto fenomeni

poiche: rara,

civiso consensazione

a r i a evaporzione

a di e

murp e

n ow an o n

per v a p o re

maryt mentre

=

solo s e c c

le mary

xan

in

knoise hamy

· = Tre

keiy=CPpry/t-Tree riferimento

i n

i n essere reazione

Entalpia rendersura

ad

definita

punto una

un d i

può

· -

n

n ↓

↓ T&

↳ si CALCOL

i n h

solito al n ow

e

si

KJ

400S TRE Ti, Pv:

A

273.26

=

ky Il

11 R..

C

CPDRY --------

H Cecsivs) e i re

in tipo

enrematura stato

V

S

Cppy. +

Remy =

QuiNo:

· intens

noix=rem-e-an *

mist=cppant +2.

Plothy raso

0.622

- amusezzel

Ho /2

knoist, atim

incognite: fisse

Approssimiamo

3 G re z ze c o n

P, p=

1

m A

Ditetum Moviek atm

Ap=1

s i

+(] /

I 0.5 0.3 RH 1

=

= R1 =

R tramite

Linea VAPORE

d ovet r ovo

P isoe

N ALPICHE

af am

i (x)

mke Al

main /noise-knoise,

= =

- 2-05-2022

LEZIONE I

x

P

RH = 19s(t X(2502 2.87t)

knois 2,0054 +

+

=

Diagrana M oller:

di

+(] /<

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 1 Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni e esercitazioni di Fisica tecnica  Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poli1506 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Visconti Federico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community