Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Accessibilità immediata e controllo pubblico sulle attività della PA.
➔ 8. Pubblicità
Le decisioni e le regole amministrative devono essere conoscibili dai cittadini, tramite
➔
pubblicazione e accesso agli atti
Lezione 22 – Il Presidente della Repubblica
️ Funzione del Presidente della Repubblica
● È il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87 Cost.).
● È un organo costituzionale monocratico, garante dell’equilibrio tra i poteri dello Stato.
● Ha funzione di garanzia e controllo, con posizione super partes rispetto a legislativo,
esecutivo e giudiziario.
️ Modalità di elezione
● Eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da 3 delegati per Regione (1 per la
Valle d’Aosta).
● Nei primi 3 scrutini: serve la maggioranza dei due terzi.
● Dal quarto scrutinio: basta la maggioranza assoluta.
● Dopo l’elezione presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione.
✅ Requisiti per l’elezione
● Cittadinanza italiana.
● Almeno 50 anni di età.
● Pieno godimento dei diritti civili e politici.
⏳ Durata della carica e "semestre bianco"
● Il mandato dura sette anni.
● Semestre bianco: negli ultimi sei mesi di mandato il Presidente non può sciogliere le
Camere, salvo che il periodo coincida con la fine della legislatura. La norma serve a evitare
abusi di potere per favorire la propria rielezione.
⚰️ Cause di cessazione dalla carica
● Morte.
● Fine naturale del mandato (7 anni).
● Dimissioni (atto personale e irrevocabile).
● Impedimento permanente.
● Decadenza (perdita dei requisiti).
● Destituzione (per alto tradimento o attentato alla Costituzione).
● Dopo la cessazione, diventa Senatore a vita, salvo rinuncia.
️ Responsabilità e atti
● Art. 90 Cost.: il Presidente non è responsabile per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue
funzioni, tranne per:
○ Alto tradimento
○ Attentato alla Costituzione
● Ogni atto presidenziale è valido solo se controfirmato da un Ministro, che se ne assume la
responsabilità (art. 89 Cost.).
Atti senza controfirma
● Le dimissioni del Presidente sono escluse dalla controfirma, essendo un atto
personalissimo e irrevocabile.
⚖️ Messa in stato d’accusa
● Si articola in due fasi:
1. Istruttoria: a cura del Comitato parlamentare.
2. Decisione: da parte della Corte Costituzionale, integrata da 16 giudici popolari
sorteggiati.
● La condanna comporta la destituzione e può portare a sanzioni penali, civili e
amministrative.
⚖️ Supplenza del Presidente della Repubblica
● In caso di impedimento temporaneo, le sue funzioni sono svolte dal Presidente del
Senato.
● Il supplente deve mantenere un atteggiamento neutro e prudente, evitando decisioni
politiche rilevanti.
Funzioni del Presidente della Repubblica
Funzioni legislative:
● Invia messaggi alle Camere.
● Indice le elezioni e ne fissa la prima seduta.
● Autorizza la presentazione dei disegni di legge del Governo.
● Promulga le leggi, ma può rinviarle alle Camere con messaggio motivato.
● Indice referendum.
Funzioni esecutive:
● Nomina il Presidente del Consiglio e i Ministri (su proposta).
● Comanda le Forze Armate e presiede il Consiglio Supremo di Difesa.
● Ratifica trattati, accredita ambasciatori, conferisce onorificenze.
● Può sciogliere le Camere (art. 88 Cost.), escluso nel semestre bianco.
Funzioni giurisdizionali:
● Nomina 5 giudici costituzionali.
● Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura.
● Concede la grazia e commuta le pene
Lezione 23 – La Funzione Giurisdizionale
⚖️ Cos’è la funzione giurisdizionale?
● È la funzione statale di applicazione diretta del diritto alle controversie.
● Viene esercitata da organi indipendenti e imparziali, vincolati solo alla legge.
● Si esplica attraverso processi tra:
○ Soggetti privati (attore e convenuto),
○ Privato e pubblica amministrazione (ricorrente e resistente),
○ Stato e imputato (pubblico ministero e imputato).
● Scopo: accertare e far applicare il diritto
Schema riepilogativo
Domanda Risposta sintetica
Cos’è la funzione Applicazione della legge ai casi concreti da parte di organi
giurisdizionale? giudiziari.
Garanzie costituzionali Indipendenza, inamovibilità, giudice naturale, divieto giudici
straordinari.
Nomina dei magistrati Concorso pubblico; i giudici popolari sono cittadini selezionati.
Organizzazione giudiziaria Divisa tra giurisdizione ordinaria (civile e penale) e speciale
(amministrativa, contabile, militare).
Soggetti della giurisdizione Giudice di pace, tribunali, corti d’appello, Cassazione, pubblico
ordinaria ministero, giudici popolari.
Cos’è la giurisdizione È quella riservata a TAR, Corte dei conti, tribunali militari per
speciale? materie particolari previste dalla Costituzione.
Lezione 24 – L’organizzazione della giustizia e il Consiglio Superiore della
Magistratura (CSM)
Riepilogo tabellare
Tema Risposta sintetica
Responsabilità dei Disciplinare, civile (L. 117/1988), penale
magistrati
Funzione del CSM Autogoverno della magistratura: nomine, trasferimenti,
disciplina
Composizione del CSM Presidente Repubblica, 2 togati di diritto, 2/3 togati
elettivi, 1/3 laici elettivi
Principi del giusto Terzietà, parità, contraddittorio, motivazione, durata
processo ragionevole, difesa garantita
Azione disciplinare Avviata da Ministero o Procuratore Cassazione, decisa
dal CSM
Lezione 25 – La Giustizia Costituzionale
Schema riassuntivo
Domanda Risposta
Cos’è la giustizia Attività che garantisce la supremazia della
costituzionale? Costituzione
Prerogative Controllo di legittimità, conflitti tra organi, tutela
principi costituzionali
Composizione della Corte 15 giudici: 5 PR, 5 Parlamento, 5 magistrature superiori
Atti sottoposti al giudizio Leggi costituzionali (formalmente), leggi ordinarie,
decreti, leggi regionali
Parametro di Costituzione + norme interposte + principio di
costituzionalità ragionevolezza
Forme di controllo Preventivo/successivo, via diretta o incidentale,
sistema accentrato
Lezione 26 – I giudizi di legittimità costituzionale
️ Quali sono i modi di accesso al giudizio di legittimità costituzionale?
1. In via d’azione (accesso diretto):
○ Ricorso dello Stato contro leggi regionali.
○ Ricorso delle Regioni contro leggi statali o di altre regioni.
○ Introdotto entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto impugnato.
2. In via incidentale (accesso indiretto):
○ Si ha durante un giudizio ordinario se viene sollevata una questione di
legittimità da un giudice
Riepilogo tabellare
Domanda Risposta sintetica
Modi di accesso Via d’azione (Stato/Regioni), via incidentale (giudice
durante processo)
Apertura via d’azione Ricorso Stato/Regione entro 60 giorni dalla pubblicazione
della legge
Requisiti via incidentale Giudice attivo + giudizio giurisdizionale in corso
Condizioni ammissibilità Rilevanza + non manifesta infondatezza
incidentale
Tipologie di sentenze Accoglimento, rigetto, interpretative, manipolative, monito
Effetti sentenze di illegittimità Abrogazione ex nunc, erga omnes, non impugnabili,
efficacia limitata retroattiva
Lezione 27 – I conflitti di attribuzione e il referendum abrogativo
Riepilogo
Domanda Risposta
Tipologie di conflitti di Interorganici (tra poteri dello Stato) e intersoggettivi (tra Stato e
attribuzione Regioni o tra Regioni)
Poteri dello Stato Organi che esprimono volontà costituzionale, non solo legislativo,
esecutivo e giudiziario
Limiti al referendum Esclusione per leggi tributarie, bilancio, amnistia, indulto, ratifica
abrogativo trattati + limiti giurisprudenziali (contenuto vincolato, atti rinforzati,
ecc.)
Lezione 28 – Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
Riepilogo
Domanda Risposta sintetica
Cosa sono gli organi di rilievo Organi previsti dalla Costituzione che svolgono funzioni
costituzionale? ausiliarie, non politiche
Quali sono? CNEL, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CSM, Consiglio
Supremo di Difesa
Differenza con organi I primi non sono essenziali e svolgono funzioni tecniche; i
costituzionali secondi sono centrali e partecipano alla funzione politica
Lezione 29 – Le Regioni
Riepilogo tabellare
Domanda Risposta sintetica
Come sono definite le Enti territoriali autonomi con autonomia statutaria, legislativa,
Regioni? amministrativa e finanziaria
Organi regionali Consiglio, Giunta, Presidente della Giunta, Consiglio delle
Autonomie Locali
Differenza tra statuto Ordinario approvato dal Consiglio Regionale; speciale tramite
ordinario e speciale legge costituzionale, più forte e derogatorio
Limiti agli statuti Costituzione, obblighi internazionali, vincoli UE
Lezione 30 – Le Regioni: L’autonomia regionale
Schema riepilogativo
Domanda Risposta sintetica
Come si ripartisce la potestà Esclusiva statale, concorrente, residuale regionale
legislativa delle Regioni? (art. 117 Cost.)
Controllo sulle leggi regionali Nessun visto preventivo; impugnazione possibile
entro 60 giorni presso la Corte Costituzionale
Attribuzioni amministrative delle Esercizio di funzioni proprie, subordinate al principio
Regioni di sussidiarietà
Riassunto Lezione 31: Regioni e organizzazione regionale
Quanti sistemi di elezione del Presidente della Giunta sono previsti?
Sono previsti due sistemi:
-Elezione diretta: introdotta dalla legge costituzionale 1/1999, il Presidente è eletto
direttamente dai cittadini.
-Elezione indiretta (precedente al 1999): il Presidente era eletto dal Consiglio regionale. Questo
sistema è ormai superato, ma la Costituzione lo prevede ancora come possibile.
Quali funzioni svolgono i singoli organi regionali?
● Consiglio regionale: funzioni legislative, approvazione del bilancio, controllo sulla
Giunta.
● Giunta regionale: esecuzione delle leggi, gestione dell’amministrazione, proposta di
leggi.
● Presidente della Giunta: guida la Giunta, rappresenta la Regione, promulg