vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAUSA USA VS WINDSOR
questa famosa causa è necessaria per spiegare le differenze tra il sistema euro continentale e il sistema
americano anglosassone.
In una famosa causa americana era successo che una coppia di omosessuali si erano sposati in Canada e si
trasferite nello Stato di NY dove è riconosciuto il matrimonio omosessuale. Esaminando questa causa si
scopre che: lo stato federale aveva stabilito che in caso di successione si dovesse pagare una tassa allo stato
federale, non si prende in considerazione il matrimonio ma il fatto che quando si trasferiscono dopo qualche
anno uno di questa muore. La vedova paga la tassa federale e solleva la questione di legittimità federale sulla
base di discriminazione sessuale e richiede in un successivo momento la restituzione del pagamento.
Paradosso: la signora rimasta vedova paga e poi contesta l'amministrazione che ha ricevuto il pagamento.
Una seconda particolarità è data dal fatto che lo stato di NY riconosce la validità della pretesa della signora
ma deve rispettare le leggi. Di conseguenza se la donna avesse chiesto ad un giudice dello stato di NY di se
non avesse pagato non avrebbe sollevato alcuna questione e la legge sarebbe disapplicata.
Se la donna si fosse comportata bene avrebbe dovuto ritenere in partenza la legge incostituzionale e non
avrebbe dovuto pagare per poi essere chiamata in giudizio e accantonare la legge.
La donna si è comportata in questo modo e ha voluto questo meccanismo perchè voleva affermare un
principio: la legittimità del matrimonio omosessuale a livello della Corte Suprema.
Presso la Corte i giudici si dividono in due parti:
--Giudice SCALIA: il nostro sistema USA non funziona come quello euro-continentale = nessun
organo ha l'ultima parola nel sistema americano. Quanto è stato un artificio per far dire qualcosa alla Corte
Suprema. Il nostro sistema è basato invece, per risolvere una controversia.
Secondo il giudice Scalia quella della signora è una sentenza ideologica per far dire alla corte
suprema che il matrimonio omosessuale è un diritto costituzionale.
Il pensiero del giudice Scalia venne messo in minoranza.
Scalia dice che i loro costituenti non hanno inteso dare l'ultima parola perchè nel loro sistema nessuno ha
l'ultima parola. Scalia è contrario alla controversia che si è venuta a creare.
Bisogna fare una distinzione tra diritti fondamentali e diritti sociale. Per i diritti fondamentali bisogna stare
attenti, se ne riconosciamo troppo questi costano e sono inviolabili, mentre i diritti sociali sono tutti gli altri
diritti che non possono essere fondamentali, per esempio le unioni omosessuali non sono un diritto non
fondamentale. I diritti non fondamentali posso essere estremamente costosi per lo Stato Sociale.
UTOPIA: coloro che hanno una visione utopica dell'esistenza ritengono che si debba attuare un paradosso un
tema e per questo nascono tutte le teorie sui diritti fondamentali.
Lezione 16/10
il nostro popolo non ha il senso della responsabilità individuale = deresponsabilizzazione individuale c'è
bisogno che le competenze siano bene definite. La separazione dei poteri crea una confusione dei poteri
come succede nel nostro paese che è retto dal principio di contrattazione continua nelle competenze. Nei
rapporti tra stato centrale e autonomie locali non si riesce mai a definire di chi è la competenza e di chi è la
responsabilità.
La cultura della responsabilità è maggiore nei paesi anglosassoni ed è minore nei paesi continentali e questo
è dato anche dal fatto che i sistemi europei sono influenzati dalla religione cattolica: meno responsabile e
parla sempre a carattere generale mentre i sistemi anglosassoni sono influenzati dalla religione protestante
che è una cultura più responsabile.
Un ordinamento giuridico non sempre produce gli stessi risultati pur avendo le stesse norme. A volte non si
riesce mai a individuare la responsabilità individuale. Tutto questo discorso è funzionale in relazione al
principio di come si interpreta una normativa.
Come si risolvono le antinomie:
1 fonte: l'autorità è chiamata e legittimata ad emanare le norme e non ci sono di conseguenza problemi. In
caso di contrasto prevale la norma cronologicamente successivo = principio cronologico. Il sistema può
prevedere la legge eccezionale non viene travolta dalla successiva a meno che non venga specificato nella
norma successiva: criterio di specialità. La forza di legge speciale ha capacità di resistenza alla successiva.
2 fonti: si crea una problematica: validità della legge è diversa da ordinamento a ordinamento. In questo
senso sono chiari i concetti di effettibilità, efficacia e validità perchè su questi concetti si fondano sistemi
diversi tra loro. I due sistemi euro e anglo sono diversi rispetto alla validità e sono diversi rispetto
all'efficacia.
Sistema euro continentale = Nel momento in cui la legge è efficace non possiamo disubbidirla perchè
potremmo avere sanzioni.
Sistema anglo americano = la validità della legge può essere decisa anche dal cittadino. L'interpretazione del
cittadino non vale per tutti, chi decide è il giudice. (principio disapplicazione). Nel sistema americano esiste
il principio del precedente: quando la stessa cosa è definita dalla Corte si crea il precedente vincolante.
3 o più fonti: una fonte, la principale, sarà una fonte di carattere superiore alle altre. Come individuiamo la
prevalenza? Tramite il criterio della competenza: si basa sul fatto che la costituzione produce norme di
produzione giuridica ma anche norme sulla condizione giuridica. Il criterio della competenza prevale anche
sul criterio cronologico, se una fonte è su una determinata materia non può essere intaccata da un'altra. Per
esempio: sulla stessa linea fonti sullo stesso grado ma che prevalgono in base alla competenza.
Da cosa nasce il concetto di validità?
Richiama alla causa del 1803 in cui lo stato è uno stato federale, e gli stati federati hanno moltissime
competenze ma tutte sono autonome. Nel 1803 prima che si affermasse il federale c'era una confederazione
sommatoria delle varie parti, in questa confederazione era successo un fatto: il presidente americano Adams
essendo un fervente federalista aveva preso a vantaggio di un confederale Jefferson. Succede che tra un
elezione e l'altra c'è un periodo della cosidetta anatra zoppa dove vi sono entrambi in carica da Novembre a
Febbraio. In questo caso cosa si fa? Chi è il presidente nel periodo dell'anatra zoppa? I poteri del vecchio si
indeboliscono ma formalmente il titolare della presidenza è lui. Il presidente successivamente viene
sconfitto: nomina di conseguenza, dei consiglieri federali l'ultimo giorno del periodo: midnight judges. Il
signor Adams nominandoli tramite una lettera crea diversi problemi. Alcune di queste lettere, infatti, dove
informava gli uomini di essere stati nominati arrivarono dopo. I giudici in questo modo contestavano la
validità della loro nomina. Allo stesso tempo il presidente adams aveva nominato il Segretariato di Stato:
Marshall il presidente della Corte Suprema. Accade che il nuovo presidente Jefferson dice che le lettere non
sono state ricevute in tempo.
=> l'atto è valido nel momento in cui viene scritto e ricevuto.
I giudici nominati, impugnano la mancata nomina e chiedono alla Corte Suprema di regolare su questa
nomina (corte suprema rappresentata da Maddison, il segretario di stato).
Causa Melburny vs Maddison
sentenza viene espressa da Marshall: qui non si rileva il momento del ricevimento della nomina ma il
momento della spedizione, di conseguenza i giudici sono validamente eletti anche se è arrivata dopo la
scadenza dei termini. Marshall dice che le norme sono regolari ma c'è un vizio: per fare appello alla corte
suprema si ha fatto affidamento alla legge federale, andando contro alla costituzione, in realtà la legge
federale non può andare in contrasto con la costituzione.
Da questa causa esprime il fatto che il potere dei giudici è uguale a tutti i giudici. La validità è un parametro
che non possiamo immediatamente verificare e ad accertarla è compito del giudice. Dalla causa Windsor vs
USA e dalla seconda causa ne viene fuori che il sistema USA è un sistema aperto. Scalia infatti diceva che il
nostro sistema non è euro-continentale perchè il giudice ha detto l'ultima parola e annulla tutto: negli USA
c'è una costituzione rigida. La Corte Suprema USA interpreta la costituzione rigida perchè negli USA tutto il
sistema si rilancia continuamente: tutti riescono a rilanciare l'interpretazione.
SISTEMA DELLE FONTI
la nostra costituzione è una costituzione rigida: le norme possono essere cambiate con un procedimento
aggravato. C'è bisogno di una lettura bicamerale (senato e camera), in quanto per modificare un articolo
occorre una doppia lettura a distanza di un periodo di 6 mesi. Se la camera approva e il senato approva
occorre una nuova deliberazione. Se non ottiene una maggioranza assoluta si può dar luogo a un referendum
che può essere confermativo o abrogativo. La Costituzione è la norma fondamentale la cui validità è
presupposta: non vi è nessuna norma superiore che può cambiare la costituzione stessa.
Principio di costituzione materiale = come momento legittimante tutto il sistema. Il paradosso della
costituzione: è una norma giuridica fondamentale che si basa sullo spirito critico.
2 testi costituzionali simili si rifanno allo spirito del popolo, a secondo di questo spirito abbiamo un grado
minore o maggiore di effettività. Alcune norme in determinate regioni sono valida, in altre no. Altre norme
sono generalmente disapplicate. In Italia siamo scadenti nel rispettare le norme sulla sicurezza civile.
Il nostro sistema è portato a essere cooperativo e clientelare. Se tornassimo a votare, per esempio,
rivoteremmo gli stessi governanti, perché una volta che il potere è consolidato, si accetta l'incompetenza ma
si fa sempre la stessa scelta. Clientelare per esempio significa che se sono entrato in comune grazie a loro,
continuo a votare loro.
Come si atteggia il nostro sistema a proposito delle diverse fonti?
La COSTITUZIONE: non ha una norma superiore:
-la sua validità si dimostra con un principio che non può essere giuridico
-per la verità anche la nostra Costituzione atteso che il nostro ordinamento aderisce all'UE per
principi non fondamentali, l'ordinamento europeo è superiore. Si deve interpretare la nostra costituzione
secondo i principi espressi dall'ordinamento comunitario. Se ci sono più interpretazioni bisogna scegliere
quello che più si avvicinano all'ordinamento