Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTITUZIONE ITALIANA
Definizione o concetto di Costituzione : Lo Stato è una “persona giuridica”; come una persona fisica ha una
“costituzione robusta” che definisce la sua struttura. Similmente nella Costituzione di uno Stato si esprime
l’essenza, la struttura, l’identità dello Stato stesso; conoscere la sua forma e la sua sostanza. La
Costituzione è quel nucleo di valori che imprime allo stato la sua identità; diversa da quella degli altri Stati.
La Costituzione è quel complesso di regole fondamentali e di principi strutturali che disciplinano
l’organizzazione e il funzionamento di uno stato. La Costituzione è la “porta d’ingresso” dell’ “edificio
statale”.
Quante Costituzioni si hanno avute in Italia? – 2 (Statuto Albertino e Costituzione ancora vigente).
La Prima fase storica dell’Italia 1861-‐1922(monarchia e stato liberale) si fondava sullo Statuto Albertino
(Carlo Alberto 1848). Il secondo periodo storico dal 1922 al 1945 (regime fascista, stato totalitario);
ufficialmente rimaneva in vigore lo Statuto Albertino ma era inapplicato. La Terza Fase Storica, quella
attuale Repubblicana dal 1945/48 in poi; quando entra in vigore la Costituzione attuale con lo Stato Sociale
(Welfare State).
Quali sono le Caratteristiche della nostra Costituzione?
Caratteristiche: 1) SCRITTA; 2)LUNGA; 3)VOTATA; 4)CONVENZIONALE; 5)RIGIDA
Scritta : La Costituzione Italiana è una costituzione scritta (139 articoli più un’appendice di 18 disposizioni
transitorie e finali). Però è da specificare che prima dell’avvento dello Stato Liberali le Costituzioni erano
non scritte e si basavano su consuetudini, su delle prassi (Patrimoniale o Assoluto). Nel 2011 ci sono ancora
Stati che hanno un ordinamento ma non una Legge Fondamentale Scritta: l’Inghilterra si basa su degli “atti”;
La Città del Vaticano ha alcune leggi fondamentali ma non una Costituzione; lo stato di Israele (nato nel ‘48).
Gli Stati Uniti hanno un ordinamento di COMMON LAW però hanno ugualmente una Costituzione Scritta.
Lunghezza : La lunghezza della nostra Costituzione è da considerarsi sia per QUANTITA’ sia per QUALITA’.
Le Costituzione del Mondo, infatti, si dividono in LUNGHE (come la nostra) o BREVI (Statuto Albertino). La
grande Quantità è rappresentata dai circa 160 articoli, mentre la Qualità è rappresentata alla varietà di
argomenti disciplinati e controllati. Infatti la nostra Costituzione non si limita alle sole materie costituzionali
(organi statali, istituzioni ecc), ma si occupa anche di altri argomenti come per esempio Matrimonio e
Famiglia; Economia e Lavoro; Cultura; Ambiente; Sanità; Religione.
Votata : Nel mondo giuridico si hanno 2 tipi di Costituzione. Una costituzione può essere
OTTRIATA
(concessa dal sovrano) o VOTATA (voluta dalla sovranità popolare). I modi in cui può essere votata una
costituzione sono, a loro volta, due: con un REFERENDUM COSTITUZIONALE oppure con una ASSEMBLEA
COSTITUENTE. (Referendum voto dove si esprime o “sì” o “no” e non si votano candidati). Il Referendum si
usa dopo delle ex-‐dittature (come Cile o Russia). La Costituzione viene redatta dal governo vigente e la si
sottopone al giudizio popolare. L’Assemblea Costituente (in Italia), si usa quando, dopo la fine di un regime,
si vuole dare una nuova fisionomia allo Stato. Il popolo viene chiamato ad eleggere i proprio rappresentanti
nell’Assemblea. In Italia il 2 Giugno 1946 con un Referendum ISTITUZIONALE si è votato tra Monarchia o
Repubblica; poi si è votato anche per i rappresentanti dell’Assemblea Costituente (556 rappresentanti).
Successivamente è stata nominata una commissione ristretta di 57 esperti per redigere la Costituzione.
Appunti Diritto Pubblico e Pluralismo Culturale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
3
Appunti Diritto Pubblico e Pluralismo Culturale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
Nell’Aprile del 1947 i Padri Costituenti hanno presentato e votato la Costituzione nell’Assemblea. Entro la
fine del 1947 l’Assemblea ha confermato la Costituzione che poi è entrata in vigore nel 1948.
Convenzionale : perché è un “patto sociale” tra le varie forza politiche presenti nella società civile
dell’epoca (DC, Socialisti, Liberali e Repubblicani, esponenti del Partito dell’Uomo Qualunque). I punti di
contatto dei vari partiti sono dei valori universali della civiltà umana: libertà, uguaglianza, democrazia, pace,
giustizia, pluralismo, solidarietà.
Rigidità : la nostra Costituzione è “rigida”. Le Costituzione esistenti si dividono in
FLESSIBILI e RIGIDE. Si
chiamano Flessibili quando possono essere modificate da una legge del Parlamento (emanando una
semplice legge ordinaria). Lo Statuto Albertino era flessibile e il fascismo ne ha potuto approfittarne per
modificarlo. Per Costituzione Rigida → invece si intende l’IMMODIFICABILITA’, ovvero il Parlamento non
può modificarla con una semplice legge ordinaria ed è quindi una Immodificabilità Relativa. La si può
modificare