ME OR
OH
a
sintesi OH
LIACHA
FOR
EPOSSIDI di
Tramite asimmetrica
1 Sharpless
epossidazione
FEI 0H
OH
Sintesi DET
L t 70
T Pr Buoon
Oi t
iI 0
EBuoon
t.co
Da alcheni
2 perossiacidi
con
THE
Sintesi TE
RCOSH
DERIVATI DEGLI
ALCOLI
Esterida transesterificazione
1 Yoni 00
on io
Sintesi CHOH
No
0
OH fra anidride
Esteri da alcol
2 reazione e
00
yo mio
Sintesi no
Non on
alchilicida epossidi
3 Alogenuri FIA 04 _0H
per Ph
per ingBr
Ph
Sintesi PBrs
es
MI
LI v0
Ph MgBr per
par
per
tende
Ph Cha polimerizzare
a
MgBr
ALCHILICI
ALOGENURI
Reattividi
1 Grignard
R Br
R
MgBr
Sintesi MI
R R
Br MgBr
AMMINE
AMMINEPRIMARIE
di
Tramite azidi
riduzione
1 MIN
EIS
NHz NE
A
azide x
Sintesi MIA
III NH
IN
di
Tramite
sintesi Gabriel
2 IIII
IIIIIII
FIA
NN f
ftalimmide
N alchilftalimmide
Sintesi IIIIIsene
IIII K
di
Tramite
riduzione nitroaicani
3 NHz N 2
IMI
NO Nha
Sintesi Pd
Ha
oppure
Tramite riduzionedi nitrili
4 FI
NHz In LIAIINNH
Sintesi Pd
Ha
oppure
In
Tramite di
5 riduzione ossime
E
RI
Sintesi
IL LIAM atti
a
Tramite riduttiva
6 amminazione
iii RÉRI
a
Sintesi idrossilammina 1
in
ah
AMMINE SECONDARIE riduttiva
Tramite amminazione
1 N FÈ
FI R
H
MO O
YN y
immina
sintesi NaBI
Nn
NHz
CH3 di
Tramite ammidi
riduzione
2 CHIH
Te 111
ammide 111 NH
CH
Sintesi CIAI
Nn mh
CHSNHL
AMMINE TERZIARIE
Tramite di ammidi
riduzione
1 in TE Aye NO
111
Sintesi in i
line
INH
NITROCOMPOSTI
Nitroalcani da nel
alcani
lodo
1 non programma
FÈ
NOL I
Sintesi AGNI NO2 bassa
alifatici
alta
NOTA con
resa resa aromi
con
composti composti
Nitrobenzene
2 FINO III NOI
Sintesi N 2
42504
HNOS
I di
tramite aldolica
nitro
reazione
3 Nitrocomposti a ins Henry
B IIII
FIENO CHSNO2
Sintesi n
III
NITRILI
da
Nitrili
1 alogenoalcani
FÈ R
CEN
R le
sintesi
R ce R CEN di
atomo c
un
SI
NOTA aggiunge
CHETONI di alcoli
Tramite
ossidazione secondari
1 ᵗ
RÌR r
R
diJones
reattivo Croa
con Ha 42504
di piridina
clorocromato Ha
Crost
piridinio
Con PCC Swern
di
tramite ossidazione Cole Etan
2
DMSO
1 2
di Martin
Dess
DMP periodinano
Con in
Tramitesintesi
2 acetoacetica
FÈ
Ri XIII RI R2
E
111
Ri
Sintesi ᵗ Ri Rigffer
Re R
Ero
Eto RIR
YI OH
acido acetico
aceto
di
Tramite Net
3 reazione
È
R Ra
R R
sintesi 1,11
2 4 r R2 blande
del
Tramite alternativa condiz
nitronato
ozonolisi con
4 È
FE
R.IR
sintesi 1
È r
a tramite
La pinacolica
trasposizione
CHETONI
5 QUATERNARIO
CON
I If
R
Sintesi R da sintesi acetoacetica
idrossichetoni
B
2 RIIR
e 111 R R2
Sintesi
E FIR
RIR Re
ACIDI CARBOSSILICI
Tramite sintesimalonica
1 FÈ Io
R ROITER R
Rio p
Ho 111
Sintesi R
po RO
op OR HII
Iori R Rokfor
io R
2,0 OH
HO
acido malonico
di
Tramite ossidazione alcoli
2 primari
OH
a o
reattivodi Croa
con Ha 42504
Jones
Disconnessione tramite
3 decarbossilazione
RIO Re OH
62
Inger
R c
Sintesi 2,1
R R
1,20 COOH
MgBr di
di atomo c
1
aggiunta
Tramite idrolisi di
basica nitrili
4 FÈ
RYO RIEN
Sintesi i Hee
oppure
RYO
RIEN ACIDI
DERIVATI DEGLI CARBOSSILICI
dall'acido
A carbossilico FGI
1 partire per
ACILICI
1 CLORURI
a Solla 502 HCl
etere
OH
R ce
b ANIDRIDI
1 HOÀRI 0
R R2
OH 121 di
tramite Fischer
esterificazione
ESTERI
1 C OH R2
R2 H2O
o
p
d AMMIDI
1 È
RINH NRa
o R
R
Per di derivati
altri FGI
2 conversione
dacloruri acilici
ESTERI
2 a RÌORZ
R2 OH
get
a da
b esteri
AMMIDI
2 RINH R
a or NRa
realtà da
leammidi
In essereottenute partire qualsiasi
a
possono
di
derivato acido carbossilico
un NÈ
Isr Ior IN INR
1
1
1 0
ce AROMATICI
COMPOSTI da Crafts
di
Arilchetoni Friedel
acilazione
1 III È
10
Était
Sintesi III
AMs.LI
II a INTEGRARE
Crafts
di
da Friedel
Alchilbenzeni alchilazione
2 da di
Cicloesendieni Birch
riduzione
3 EEEE R
OR
EDG es
III III
EE 00H
ENG es
Sintesi
È ANELLI
ORIENTANTI AROMATICI
GRUPPI SUGLI
1 ORTO PARAORIENTANTI attivanti
fortemente
NHR OR
OH
NHL NRa
NER XOKR attivanti
moderatam
Ar O Ar
N
II
R attivanti
debolmente
disattivanti
debolm
Br I
F ce
META ORIENTANTI
2 AIR dis
mod
CEN
SI OH
NH
OR
OH disattivanti
NHI ICE
NO fortemente
la
è è disconnettere
possibile
NOTA se prima i
opportuno
scegliere
s stituenti
disattivanti
è utilizzaregruppi evitare
necessario
NOTA protettori per
spesso reattività
interferenze attesa
a
una quella
o opposta
GRUPPI PROTETTORI
Acetali dialdeidi chetoni
1 e
comeprotettori È
II
PROT Ht 420
DEPROT
GRUPPI ATTIVANTI dell'acetone
di enolati
l'attivazione
1 estereo per
Gruppo COOR
enolato
dell'estero
acetoacetico È R
COOR
RIMOZIONE TYCOON
SINTESI ACETOACETICA
E IER LE
R idrossichetone
B
Esempio Ph Ph
Br
per 111 LOOET
Sintesi EI ILOOEE
LOOET
IEEE EE
E attivazione
Stabilizzazione risonanza
per È
cooet M
T
Br Ph Ph
ph dell'acido
di
l'attivazione enolati acetico
estereo
2 per
Gruppo COOR
po
HO dell'acido carbossilico
protezione
SINTESI MALONICA
È
Rohkor RO OR
R RÉFOR
po OH
HO
or R
2 FUNZIONALI
GRUPPI
CON
MOLECOLE
RELAZIONE 1,1
II OR NRa SR
alogenuro
relazionematched
IÈ IL ORO
RELAZIONE 1,2 OR NRa SR
Y
X alogenuro
mismatched
relazione
DIOLI
1 1,2
Tramite pinacolico
1 a coupling
Sintesi iii IL
I
Tramite
b alcheni
di
diidrossilazione
1 II Ee In breve
Sintesi 0504
E cis
2 120 A
Tramite di
apertura
1 un epossido
c Sintesi
Tramite
d
1 doppia
SNZ
IL II
Sintesi È
2 α IDROSSICARBONILI
Tramite bromuro
a
2 1 Bro
Sintesi III
Tramiteacetiluro
b
2 FGI
IY 1 2 H
Sintesi Na NHS
119
H µ
H s IL
H
Tramite aciloinica
condensazione
2C ELOY
I OEE
Sintesi Hehe
Etoy
oe
Derivati
del benzoino
d
2 AI Ar
A g
Sintesi Nacn at
19
2A arringa
3 α
ACIDI IDROSSICARBOSSILICI RI
FÈS CN
è
RIYOH
Sintesi idrolisibasica
FIN
RI 19
IN RIYOH
4 α AMMINOACIDI
Tramite diStrecker
sintesi
4 a Fat
RIYOH CNO
µ NH
1
a
Sintesi NHS I
14 In s IOH
a 0
In breve Y
Ri Rigon
Tramite
b
4 elettrofilo
N
un anionecon IIEt
YOET
IO ETO.CI
Et
Eto EtorC
Sintesi NN
IIntNAIOH ETOLCTCOLEE
EEOC COLET ACIO IEEE
Eta.IE EtO2C
E
Eint
1 IO.EE
Età
5 α ALOGENOCARBONILI
IBr Bra
Sintesi Br
RELAZIONE 1,3
FÀII N
Y O
X matched
relazione
B
1 IDROSSICARBONILI aldolica
Tramite
condensazione
a
1 È
Io
enolato
Sintesi
E I
µ carbonilico Insaturo
d
NOTA essere
B puo
ogni composto
sint tizzato
aldolica
tramite disidratazione
condensazione È
Io
blande danno l'idrossi
generebasiche
condizioni
NOTA in danno
più chetone
condizioni il
basiche
chetone acide o
vigorose
insaturo
B chetone α
Meott saturo
KOH B
es in
Micheal
Tramite
b
1 Oxa ORO
111
I
Sintesi I
È sicuri
siamo
RON ROO
2 DI
1,3 CHETONI È
I chetone
Io estere chetoestere
cloruroacilico β
Sintesi 1
E
I
Sintesi 2 È
L
Io t.in
torH
3 B CHETOESTERI
Tramite di Claisen
condensazione
3 a Et oet
111 OEE
Sintesi
Fee f Et Et Et tramite
sintetizzato
può
estere Insaturo
d essere
NOTA B
ogni
di
reazione Knoevenagel
È EEOEI
Eto Et 111
111
Eto Et
0
Sintesi ᵈ T.M
È
H
Eto ETO
EEO
e E
Tramite di cicli
Dieckmann
condensazione
b
3 per
ÉÉOEE EMIOEE'EOINIOEE
Sintesi ETOINIOEE TM
DEE
ETO
RELAZIONE 1,4
È ON
Y
X mismatched
relazione
DI
CHETONI
1 1,4 Nef
di
Tramite reazione
a
1 FE NOI
111
e
sintesi In
Eto
II RIS NI
1 4 0
0
Tramite
b ozonolisi
1 riconnessione
per
III
sintesi
II
Tramite ozonolisi
1 c TE II
Tramite
d
1 attivazione
o
enammina BEH
COOE
oppure
è fattoche
al
dovute
evitarereazioni
indesiderate
per
nec
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Teoria dell'analisi retrosintetica
-
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici
-
Laboratorio salute
-
Laboratorio citogenetica