Estratto del documento

DMSO

1 COCCIZ DI SWERN

OSSIDAZIONE

Et N

2

p

Nata

3 DIALDEIDI

OMOLOGAZIONE Me RI

Phsitome iartisi

Wing

CHETONI DIALCHINI

1 IDRATAZIONE 42504

49

R H H2O

è la alchini

condurre

anche interni

reazione su

NOTA possibile di

trattadi otterrà

alchini miscela

si asimmetrici

se

ma una

si

pr dotti

chetoni più

il forma sul

carbonile sostituito

c

si

NOTA SECONDARI

OSSIDAZIONE

DI

2 ALCOLI

PCC I Hee

Cros piridina

PCC

DMP I IIII

DMP

DMSO

1 COCCIZ DI SWERN

OSSIDAZIONE

Et N

2 di

ossalile

cloruro

Cole

H2Croa

20 1,2

3 DI

PINACOLICA DIOLI

TRASPOSIZIONE It

riff me pinacolone

ser

è di

la

utile il

chetoni co

sintesi con

questastrategia per

NOTA

quaternario

4 SINTESI ACETOACETICA

Nadet

1 R

or Br OR

2 decarbitilazione

ACIDI CARBOSSILICI

DI PRIMARI

ALCOLI

1 OSSIDAZIONE

Hacroa KMn

04

oppure

OH

OH 0H20

2 SINTESIMALONICA O re

1

op OR

no Rio decarbossilazione

esteremalonico

3 DI KRAPCHO

DECARBOSSILAZIONE

Lill RI

DMSO

Δ

op

RIO di

della del

decarbossilazione

substrati tipo

I

NOTA sono

Krapcho

EWGYCOZR ENG CN

COR COZR

con

R DA

4 SINTESI GRIGNARD CO2

102

MgBr OH

5 ACIDI

DI DERIVATIDEGLI

IDROLISI 0H

HO 20.0

R CEN

CLORURIACILICI

1 ACIDI

DAGLI

SINTESI CARBOSSILICI

50ᵗʰ PCE

con

oppure

ANIDRIDI

DAI

1 ACILICI

SINTESI CLORURI N

Re

ce Ho R

121

pièce 2 R2

0 R

ESTERI DI

FISCHER

1 ESTERIFICAZIONE pittori

R2 OH

o

1 DAI ACILICI

SINTESI

2 CLORURI 3N

R2 04 ora

R p

e

3 SINTESIDALLEANIDRIDI N

oh R2 OH ora

R

R

4 NITRILI

DAI

SINTESI patfy

R CN OR

Rn

5 ACETILAZIONE Piridina

R OH 0

AMMIDI

DAI

SINTESI ACILICI

1 CLORURI

R'NHL

e

R R NHRZ

2 DALLEANIDRIDI

SINTESI RÉNHR

RNHL

p

3 DAGLI ESTERI

SINTESI AMMINOLISI

R'NHL

opat

p R NHR3

4 SINTESIDAGLIACIDI CARBOSSILICI

Riky _È

R'NHL R NHRZ

NITRILI DI

1 DISIDRATAZIONE AMMIDI

Δ

2 RI

RIÀNH CEN

l'ammide nonsostituita

dev'essere necessariamente

NOTA DIUN ALCHILICO

NUCLEOFILA

2 ALOGENURO

SOSTITUZIONE

N

Br CEN

AROMATICI

COMPOSTI DI FRIEDEL

1 ALILAZIONE CRAFTS

Alles Cat

III IIII DI CLEMMENSEN

RIDUZIONE

27 IIITR DI

WOLFF

RIDUZIONE KISHNER

IH

III IIITR

R

2 DEL BENZENE

NITRAZIONE NO2

42504 III

II HNO Δ

NOI nitronio

ione

3 DEL

METOSSILAZIONE FENOLO

E I_me

4 ALOGENAZIONE

Bra ITB

Febra

5 ALCHILAZIONE

Raculi IIR

III Raculi

IIIB KIER

6 CLOROMETILAZIONE

CHO.HU IIFIC

EI ACOH

7 BROMOMETILAZIONE

base

1 Messo

ex IFBr

HU

Bra

2

D ALOGENOCARBONILI

DI UN CX

1 ELETTROFILO

BROMURAZIONE CON

CHETONI

BE Br

a più

èquello

dove al C

Br

il si

NOTA lega

favorito

somero sost tuito

regio E l'esterificazionediretta

utili

α

NOTA gli alogenocarbonilisono per

reagenti

Br OYR

p

R R2

α IDROSSICARBONILI

DI

1 CHETONI

BROMURAZIONE SOSTITUZIONENUCLEOFILA

i

I OH

Br

DI ENAMMINE

2 ENOLI O

ENOLATI

OSSIDAZIONE OH

3 CONDENSAZIONE BENZOICA

ATH affar

4 VIA

SINTESI ACETILURO HFFR2

L H

H H N pe

ps

4250

9 III

H R H2O

5 CONDENSAZIONE ACILONICA

xikne

R Et 1,3

VIA

SINTESI DITIANO

6 ditiolo

1,3

propan È t.IR

THE c i

HÉTHE

EFF RTH

α

COMPOSTI IDROSSICARBOSSILICI

VIA

NITRILE

SINTESI

1 In

ai II I r con

AMMINOCHETONI

1,3

VIA

SINTESI DITIANO

1 iii

E E EE ti

ai c

A

L Cat RIENRI

EFFNRI HE

Ha

la sarebbe

N

c si

in

disconnessione non

NOTA quanto

opportuna

i contrerebbero

sitoselettività

di

problemi ERI

RIFFRI RYE

111

D AMMINOACIDI

DI

SINTESI

1 STRECKER

NHS.CN In con

a amminonitrile

2 TRAMITE

SINTESI NITROSONIO Ii

antifiaco EtacEiti

ELOICCOLET Era

2 ii

III ottimo

E e

IDROSSICARBONILI

B

1 REAZIONE ALDOLICA

0H aldolica

di

nel il

incrociata con

una reazione

caso reagente

NOTA che

al subiscel'attacco

diversorispetto

enolizzato per

reagente

evit re

è

di che

la miscele

formazione un sia

importante non

reagente

di

cioè

enolizzabile dev'essere H

privo α

in

blande danno l'idrossichetone

basiche

condizioni

NOTA in genere

più il

acide basiche danno chetone

condizioni

ma o

vigorose

Insaturo

B OXA

2 MICHEAL

REAZIONE RO_

A

CHETOESTERI

B DI

1 CONDENSAZIONE CLAISEN

Nao

2 e per

DI

2 DIECKMANN

CONDENSAZIONE E

Eto Et Et

3 FRA ENOLATO DIETILCARBONATO

REAZIONE

Eto'HEE OEt

dietilcarbonato

D INSATURI

CHETONI B

1 REAZIONE DISIDRATAZIONE

ALDOLICA i

2 DI

ANELLAZIONE ROBINSON ÌL

NOE II da

di

trattadi Micheal

SI reazione unareazione

una

NOTA seguita

a dolica

intramolecolare

3 DI HOFMANN

MANNICH DI

REAZIONE ELIMINAZIONE

H 1

HCHO

MEINH RIA

quppe

B amminochetone di

il insaturo

α

chetone una

viene

NOTA B reazione

a

se sottoposto

Michael di

la

la baseviene Micheal

durante ma

reazione

aggiunto

l'alchilazionedell'ammina

dopo

comunque è di selettività

utile

tale durante

evitare sito

NOTA per problemi

strategia

le di alla di

Micheal formazione

che ciclici

reazioni a

portano composti

di

da 5 chetoni

1 nonsimmetrici

partire α

ESTERI INSATURI

B

1 DI KNOEVENAGEL

REAZIONE EH

ETOR 4

È Eta E

c

Eton

1 04 IF

EtQCI EtO

EE

4 H

DICARBONILI

1,2 1,3

VIA

SINTESI DITIANO

1 ditiolo

1,3

propan EE

THE t.it

c

III IYHE'RTI

1,3 DICARBONILI

ESTERE

DA CHETONE

SINTESI

1 NaOEt oe

DA

2 SINTESI B

ACILICO CHETOESTERE

CLORURO

Etsy e

IO Et

3 FRA

REAZIONE ENOLATO ETILFORMIATO

o Ero µ

µ

etilformiato

1,4 DICARBONILI

DI DINEF

1 NITRO REAZIONE

ADDIZIONE COMPOSTI

CONIUGATA

o Ang di

Net

reazione

i anti DI DEL

NITRONATO

OZONOLISI

NITRO

2 ADDIZIONE COMPOSTI

CONIUGATA

ba

no

Ayt n Eye

agio più alla

questaalternativautilizza blande

condizioni

NOTA rispetto

diNef

reazione

3 UN

DI INSATURO

CICLO

OZONOLISI

In

E

4 D

SINTESI

DA ENOLATO ALOGENOCARBONILE

azione

TIE deca

BEE E

la utilizzare

evitare formazione

NOTA dell'epossichetone

per occorreo

Tale

l'enammina attivante indesiderata

un

o reazione

aggiungere gruppo 4

nel dell

al

utilizzi α

un

incuisi posto

caso alogeno

alogenoestere

chet ne

di Darzens

di

il nome reazione

prende t

B.tt Big

5 DI UN 8,8

CHETONE INSATURO

OZONOLISI

Naoet L

xp

pury

8 IDROSSICARBONILI

1 DA

SINTESI EPOSSIDI ENOLATI

NaOEt LI OH

2 ENAMMINE

SINTESI DA EPOSSIDI

LI HIO O

OH avverrà

l'enammina l'attacco

ambienteneutro

NOTA richiede

un

siccome

sul menosostituito

epossidico

3 DA

SINTESI ENOLATI

ATTIVATI

EPOSSIDI LI N

NaOEt 1 20

i OH

IGET COLET

8 CHETOESTERI α

1 SINTESI DA

CHETONE ALOGENOESTERE

ATTIVATO

NaOEt COLET

COLET Br COLET COLEI

α

DA

ENAMMINA ALOGENOESTERE

SINTESI

2 I EEMEE

Br COLET COLE

è il enolato

l

NOTA chetoestere

1,4 con

sintetizzare

non semplice

possibile

dell'a acidi tal

più caso quindi

in

sono

poiché

i protoni alogenoestere l'α

cioè

forma indesiderato

il β

prodotto

si epossiestere

Br corme Come

1,5 DICARBONILI

DI

1 MICHEAL

REAZIONE

NaOEt del

di Micheal

l'accettore essere un tipo

NOTA qualsiasi

puo composto

ENG CN

COR

con CHO COZR

Eng ad

talvolta attivare donatore

il

NOTA necessario

essere

puo ese pio

coret

un

con gruppo

1,6 CARBONILI

DI UP

LISI

SINTESI DA

1 WORK O

PER

OZONO RIDUIT

CICLOESENI OSSIDATIVO

E

IT 1.2 Mess

oppure

YH

p

1

ET YOH

tal

anche

R caso

OR un

NOTA essere si

in

puo genera

gru po

estereo l'Ozonolisi

cicloesendiene

doppi

2

se sono

NOTA legami

presenti più ad

sul elettron un EDG

avviene vicino

es

ricco

doppio legame

ETEROCICLI

1 SINTESI AMMIDI

DI LATTAMI CICLICHE

R

RNHz

Br N

Eto

2 AMMINE

DI

SINTESI CICLICHE

LIACH

ÈNH INH

OH OEI

EITNH mEntel

DI

ENAMMINE

3 SINTESI CICLICHE

IHR

À

PAAL

4 DEI

SINTESI KNORR

DI FURANI

REHR EHR

R

è la

catalisiacida

la basica

poiché catalisi

NOTA necessaria porta

alla di diversi

formazione prodotti DI

DI SINTESI

GENERICI

METODI ETEROCICLI

1 DI

SINTESI ETEROCICLI

Br

2 AMMINE

DI

SINTESI AMMIDI CICLICHE

LIACH

D

02Et

3 DI DERIVAT

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 1 Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di progettazione e sintesi organica - Reazioni di sintesi dei composti organici Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele.monnetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione e sintesi organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cordero Maria Franca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community