Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Intermediari Pag. 1 Intermediari Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OBBLIGAZIONI IBRIDE

EMESSE DALLA BANCA CON LA QUALE LA BANCA EFFETTUA RACCOLTA A MEDIO-LUNGOTERMINE

IRREDIMIBILI (SENZA SCADENZA O RINNOVABILI ALL'INFINITO CON DURATA MIN 10 ANNI)

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE

SCADENZA MINIMA DI 5 ANNI

CONTENGONO CLAUSOLA DI POSTERGAZIONE DEL RIMBORSO IN CASO DI LIQUIDAZIONE DELLA BANCA EMITTENTE (QUANDO BANCA DIVENTA SOGGETTA A LIQUIDAZIONE, O.S. RIMBORSATE PER ULTIME)

TASSO DI INTERESSE PIÙ ELEVATO (ALTO GRADO DI RISCHIO)

ENTRAMBE SI DEFINISCONO "IBRIDE" PERCHÉ CONTENGONO ELEMENTI DI CAPITALE DI RISCHIO

PER LA LORO LUNGA DURATA E SUBORDINAZIONE DI CAPITALE DI DEBITO

PD (PROBABILITÀ DI

DEFAULT ——————> Probabilità che cliente non possa più restituire capitale e interessi

LGD ——————> Tasso di perdita di un credito concesso

PERDITA può essere minore se credito accompagnato da garanzia

EAD ——————> Ammontare del prestito concesso al momento del default

MATURITY ——————> Esprime scadenza del prestito

Più è a lungo termine, maggiore sarà il rischio sistema finanziario

SISTEMA FINANZIARIO ——————> Sistema complesso avente come obiettivo allocare efficientemente risorse e rischi

Soddisfa bisogni finanziari dei diversi operatori economici

TRASFERIRE POTERE

ACQUISTO——————> NELLO SPAZIO (TRA DIVERSI SOGGETTI ECONOMICI)——————> NEL TEMPO (RISPARMIO)——————> TRA DIVERSI STATI DI NATURA (MANTENENDO CIOÈ INALTERATA PROPRIA RICCHEZZA IN QUALSIASI STATO DI NATURA [CIRCOSTANZA PREVISTA/IMPREVISTA])——————> SI COMPONE DI——————> CONTRATTI FINANZIARI——————> ISTITUZIONI FINANZIARIE (CHE EFFETTUANO O FACILITANO TRASFERIMENTO)——————> REGOLE (ESISTONO AUTORITÀ DI REGOLAMENTAZIONE, CHE LE DEFINISCONO, E AUTORITÀ DI VIGILANZA, CHE LE FANNO RISPETTARE)——————> FUNZIONI——————> MONETARIA* (OFFRE MODO EFFICIENTE PER PAGARE)——————> DI

INTERMEDIAZIONE/COLLEGAMENTO (TRASFERIMENTO DI RISORSE DA UNITÀ ECONOMICHE IN SURPLUS A QUELLE IN DEFICIT) ——————> DI GESTIONE TRASFERIMENTO RISCHI* ——————> TRASMISSIONE DI POLITICA MONETARIA* ——————> ALTRE ——————> GESTIONE DELLE ASIMMETRIE INFORMATIVE (CARENZA DI INFORM.) ——————> PUÒ PORTARE PROBLEMI PRIMA/DOPO SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO ——————> PRIMA: ADVERSE SELECTION (SELEZIONE AVVERSA). BANCA NON HA INFO SUFFICIENTI SUL CLIENTE E POTREBBE CONCEDERGLI PRESTITO ANCHE SE RISCHIOSO ——————> DOPO: MORAL HAZARD. CONTROPARTE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO DAL NORMALE (ES. PARCHEGGIA IN QUARTIERI MALFAMATI) ——————> GESTIONE DEI CONFLITTI DI

INTERESSE——————> PROBLEMA DEL PRINCIPAL AGENT (INVESTITORI[PRINCIPAL] DELEGANO AD AGENTE SCELTA DI ALCUNITITOLI DA INSERIRE NEL PORTAFOGLIO)——————> AGENTE POTREBBE NON FARE LE STESSE SCELTEDEL PRINCIPAL/MOVIMENTARE MOLTO IL PORTAFOGLIO PERGUADAGNARE DI PIÙ IN TERMINI DI COMMISSIONI

FUNZIONE MONETARIA——————> GLI I.F. LA SVOLGONO FORNENDO MEZZI DI PAGAMENTO UNIVERSALMENTE ACCETTATI——————> CONSISTE NELLA PRODUZIONE E MESSA IN CIRCOLAZIONE DEGLI STESSI——————> MONETA: MEZZO CHE AGEVOLA GLI SCAMBI DI BENI E SERVIZI——————> TIPI——————> MONETA MERCE——————> SALE, METALLI PREZIOSI. INCONVENIENTI: TRASPORTO,AUTENTICAZIONE DELLA

QUALITÀ——————> MONETA METALLICA——————> CONIATA DAGLI STATI——————> HA VALORE INTRINSECO (ORO, ARGENTO)——————> MONETA CARTACEA——————> CONVERTIBILE IN MONETA METALLICA——————> IN BASE A CHI LA EMETTE——————> MONETA LEGALE (BANCHE CENTRALI)——————> GRADO DI LIQUIDITÀ: INDICA OPPORTUNITÀ DIRENDERE ATTIVITÀ FINANZIARIE MONETA LEGALE——————> MONETA BANCARIA/FIDUCIARIA (BANCHE). LIQUIDITÀ HA UNCOSTO (COSTO OPPORTUNITÀ [DI DETENERE MONETA PIUTTOSTO CHEIMPIEGARLA IN A.F. DATO DALLA DIFFERENZA DI TASSO DI INTERESSETRA LA MONETA {0} E LE A.F.])——————> FUNZIONI

  1. MEZZO DI SCAMBIO
  2. UNITÀ DI CONTO (È L’UNITÀ DI MISURA DEI PREZZI)
  3. RISERVA DI VALORE (CONSENTE TRASF. POT. D’ACQ. SPAZIO, TEMPO)
  4. PRODUTTORI
  5. BANCA CENTRALE (MONETA LEGALE)
  6. BANCHE (ASSEGNI, CARTE DI CREDITO, DI DEBITO)
  7. TESORO (MONETA DIVISIONALE)
  8. POSTE (CONTI DI DEPOSITO POSTALI)
  9. STRUMENTI (ES. ASSEGNO)
  10. HANNO UN SUPPORTO FISICO
  11. PROCEDURE (ES. BONIFICO)
  12. NON HANNO UN SUPPORTO

FISICO——————> OPERAZIONI PAGAMENTO CON MONETA BANCARIA IMPLICANO——————> SCAMBIO INFORMAZIONI DEL PAGAMENTO (SU SUPPORTO FISICO[ASSEGNO O TELEMATICO [MESSAGGIO])——————> REGOLAMENTO (PASSAGGIO EFFETTIVO DEL P. D’ACQ.)——————> IN TEMPO REALE (GROSSI IMPORTI)/SUCCESSIVO ALLOSCAMBIO (PIÙ PICCOLI)——————> COMPENSAZIONE DELLE POSIZIONI DI CREDITO E DEBITO——————> BILATERALE (“BI-REL” IN ITALIA). DUE INTERMEDIARI CHEFANNO SORGERE CREDITI E DEBITI RECIPROCI)——————> MULTILATERALE (“BICOMP” IN ITALIA). PLURALITÀINTERMEDIARI - PAGAMENTI PICCOLO IMPORTO - SCOPOCALCOLARE SALDO POSITIVO/NEGATIVO——————>

INFRASTRUTTURE ——————> PERMETTONO PASSAGGIO DELLE DISPONIBILITÀ DA UN SOGGETTO A UN ALTRO

FUNZIONE DI INTERMEDIAZIONE/COLLEGAMENTO ——————> TRASFERIMENTO DI RISORSE DA UNITÀ ECONOMICHE IN SURPLUS A QUELLE IN DEFICIT

SURPLUS: OPERATORI IL CUI REDDITO DISPONIBILE SUPERA LA SPESA PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

HANNO UN SALDO FINANZIARIO POSITIVO ——————> PERCIÒ SONO DETTI “CREDITORI FINALI”

DEFICIT: OPERATORI LA CUI SPESA SUPERA IL REDDITO

DOVRANNO INDEBITARSI PER OTTENERE RISORSE ——————> HANNO UN SALDO FINANZIARIO NEGATIVO (LORO SPESE NON COPERTE TOTALMENTE DAL RISPARMIO)

DETTI "DEBITORI FINALI" ——————> SALDO FINANZIARIO = DIFFERENZA TRA S (RSIPARMIO, CIOÈ ENTRATE - USCITEPRESE DAL CONTO FINANZIARIO) E I (INVESTIMENTO) ——————> SE S > I: AVANZO FINANZIARIO ——————> SE S < I: DISAVANZO FINANZIARIO ——————> ESPLETATA ATTRAVERSO ——————> CIRCUITO DIRETTO (UNITÀ IN SURPLUS FINANZIANO DIRETTAMENTE UNITÀ INDEFICIT) ——————> FAMIGLIE > MERCATI > IMPRESE ——————> CIRCUITO INTERMEDIATO (UNITÀ IN SURPLUS TRASFERISCONO RISORSE A I.F. CHELE EROGANO ALLE UNITÀ IN DEFICIT) ——————> FAMIGLIE > INTERMEDIARI CHE CERCANO NEL MERCATO > IMPRESE ——————> PIÙ RARO:

COLLEGAMENTO DIRETTO E INFORMALE (PERSONE CHE NON SI CONOSCONO SI PRESTANO SOLDI)

FUNZIONE DI GESTIONE DEI RISCHI

SI PARLA DI RISCHIO SE L'INCERTEZZA PUÒ INCIDERE SULLA RICCHEZZA. NON TUTTA L'INCERTEZZA È "RISCHIOSA"

RISCHIO PURO: GENERA SOLO PERDITE

RISCHIO SPECULATIVO: PUÒ GENERARE PERDITE O GUADAGNI

PROCESSO

IDENTIFICAZIONE: INDIVIDUAZIONE EVENTI POTREBBERO FAR PERDERE RICCHEZZA

MISURAZIONE: DIVERGENZA TRA VALORE ATTESO E RISULTATO OTTENUTO

VALORE ATTESO: DATA UNA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ, SOMMA DI OGNI POSSIBILE RISULTATO MOLTIPLICATO PER LA PROBABILITÀ

DIACCADIMENTO—> DEVIAZIONE STANDARD: DISPERSIONE DEI RISULTATI RISPETTO AL
Dettagli
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossellarachelepastore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Gianniti Luigi.