W
Wit
(c) W
Se Trovare
devi = Aggiungi
C ) indip.
vert
2
+ lin
=
.
. . .
Trovare base di un sottospazio scritto con equazioni:
(2) 03
V
w)/zz w
+ =
-
((x 7
y
u v
4
= , , ,
, , ----
· in
ed MATR
Trasforma . .
Riduci Scald
· a
Scrivi Scala
Rid
Sist ea
· a
.
. .
variabili libere vincolare
Trova
· e
libere
· consequenza
Scrivi e vincolate di
Trova
es Var
. .
2)
(U Libere S
ES = X =
. , E Corrispondenti
Scrivi vert .
Trovare equazioni cartesiane per sottospazio scritto normale V
(3) 1177
<(1 01
V 0 1
= .
, , ....
• scrivi sistema (ax + by + cz + dw = 0) corrispondente (a, b, c, d) e riduci in forma a
scala
• trova variabili libere e vincolate
• scrivi variabili libere e determina corrispondenti variabili vincolate
• Dai vettori trovati scrivi il nuovo sistema in x, y, z, w
VI e dim
Se V dimV
V
VIt
è 1
Richiesta
la anche C I così Ho
+ eg
-rolgo
= un
. . .
Vincolata
una var in
.
meno
Trovare base di un sottospazio scritto in matrici:
(4) • scrivo una grande matrice e la riduco a scala
• Quello che rimane è la base corrispondente
V V indiD.
Aggiungo
VI M2
t 2 (IR)
Se vert lin
chiedono C + >
mi = - .
. . .
,
Trovare base di un sottospazio scritto in sistema equazioni corrispondente ad una matrice
(5) 03
((9)/(a-a
u = • scrivere matrice corrispondente e ridurla a scala
• Trovo variabile libera e vincolata
• scrivi variabili libere e trovo di conseguenza variabili vincolate
• Trovo vettori e li riscrivo in matrici <(2) (22)
(6) Trovare equazioni cartesiane a partire da sottospazio scritto in matrici v = ,
• Scrivo matrice grande e riduco in forma a scala
• Scrivo sistema corrispondente e trovi variabili libere e vincolate
• Fissate variabili libere trovo vincolate di conseguenza
• Risocrivo sistema con i nuovi vettori trovati ma in a11 a12 a21 a22
(7) Trovare una base di un sottospazio In R <3 [x]:
a
b 0 3
c
a + =
-
-
I
(ax da 3b
bx
u c
3 0
+
+ +
cx
= + -
:
• scrivo matrice e riduco a scala
• Scrivo sistema corrispondente e trovo variabili libere e vincolate
• Fisso variabili libere e trovo vincolate di conseguenza
• Scrivo vettori e la base di conseguenza ma in questa maniera:
-1 0
1-3
no 2)
se x3 3x3
(
, x
. , 2)
x +
+
- -
( , -
0 0
1
1
- , ,
,
x3x2 1
X [X 13
IR13[X] X2
base
ha chiedono
X aggiungere
canonica se
Da
=
, ,
, base
completare
di
WaiR4 (4
(0
Dato 4 0)
(1 3) Wz 1
0
1) 0)
0 1
0 Wa
1
2
Wz
<1
We
:
· = =
-
= -
- ,
,
1 ,
, ,
,
,
,
, , ,
, ,
, .
DIPENDENZA
RELAZ TRA
DETERMINARE UNA Wa
DI Wa
Wa
WI , ,
. , .
I
100 1 100 1
10 1
0 W1 WI
W1 -
- - 02
1013 18
0014
Wz W3
Wz W1 -
- 0014
10
02 02-10
Ws Wy
W3 Wz
- -
04
44 10 04-14 14
Wa Wa
Wa-4W 4W1
-
- -
100 1 W1
- 0
dip
=> Relaz lineare 3Wn wa
di W2 2Wz
: =
+
-
10
02 - -
W3 .
.
- (la Riga she Siannulla
0014 Wi
Wz -
0000 Wa-4W1-2W3-W2 We
+
)
W
Base di caries
Eg
in
(scritte +
vent
· :
.
. (4
(0 4 0)
(1 3) Wz 1
0
1) 0)
0 1
0 Wa
1
2
W2
(1
W1 = =
-
= -
- ,
,
, ,
, ,
,
,
,
, . ,
, ,
, .
100 1 100 1
- -
1013 10
02 - 1413
[11 (0 0
01
-1)
0 (0 -1
Basew 0
10
02 2
0014 : .
- .
.
. .
. , .
44 10 0000
-
CARTES
Eq :
.
S d
a a
0
a = =
- b (d d)
4d
D 4d 2d
0
2c = = -
-
- - ,
> ,
,
-
b 2d 4(1 1)
4
4d 0 2
+ c =
= -
- - , ,
,
& 4y p
2z
X w
+
) =
-
= -
U lin
Sistema
di Scrina
Base U in :
· X3X9
, 0
10 3 7
(1 0) -
-
S , , ,
,
vincolate)
8 STROVO e
x2 libere
2x3 var
x1 +
=
- - 1)
. 0
1
1) (1
(0 - ,
,
, ,
0
X2 + X4
2x3 =
- /Vcw)
U solosp
e W
verifisare di
che un
· .
S 113
40
U 0
/1
01 1
1 Base .
indip
Gen
-2 Sist
: lin
=
, , .
. . .
, ,
, 4z 0
wix 2y + w =
-
- S 4
4
0 0
+ + 0 Ok
=
-
i
verifico l'equazione
Soddistino di W
che velt : 1
1
. +
2 0 Ok
=
-
Un L intersez
:
· :
Bu (42)
(41)
: , (e2
BL <es 1
: , (9)
buz
v +
aun =
=
limpongo in L :
(b) duz
su +
= , d
Sist e
diso
geb
e
Facio in funz
Trovo sostituisco
. .
a d canonica
rispetto base
Determinare alla
associata
matr
· :
.
DATI :
d 8)
(1 (1 2)
4
2 = -
-
, .
,
,
9 (0 (0
0) 3)
6
3 = - -
, . .
, P(b)
di
10 è 12
1
Relativo
-1) 2
V -3 a
autovett =
= -
= .
, ,
D(0 10 6
1) 2)
-3 =
-
,
, , ,
abc
def
A = ghk (
(r)
(
(r)
all = = =
· 9) 2h
+
)
( (
=
a() [3D
=
=
· (8)
a)) S
=
· f h sostituisco
a d e e
b k
<
Trovo g ,
, ,
, , ,
,
AB
Determinare f base
Rispetto alla
associata 9
B f
, ,
((1 113
B 1)(0
(0
8)
1 0
1
= -
1 -
,
, .
, .
,
285
4 66
-
-
A =
ABB Fras
Arbia A
= .
f B.r. id
, S ↓ 4) base (Datal
Risp
F
Matr ass can
a .
1 .
.
.
-
A 10 I 4 66
-
-
↑ 35 3
-
002
At
A sempre
DIAGONALIZZ diagonaliz
ORTOGONALM Se Simm
matr Sono
2
=
= . .
.
BIAGONALIZZ Se-Pol Ga Reali
Rad
CaraIT .
.
& .
Molt Geometrica
Molt alg . = .
.
SIMILI e
(Se
se è
Diagonalizz B lo
l'altra
diag
simili
A anch
una
sono e
e .
- .
I
I
I Stesso pol CARATT .
.
stessi avioral .
molteplicità
Stessa
Determinante : 1 st
A1
dett0 invertibile =
· A
et
&
le biett
iniettivar surient
= =>
+ .
- isomorfismo
Per indip-
lin Schembe
Geom ) >
= .
-
Guida alla risoluzione degli esercizi di Geometria/Algebra Lineare
-
Guida all'algebra lineare
-
Guida Siman
-
Guida all'esame di Controllo digitale