Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Giustizia amministrativa Pag. 1 Giustizia amministrativa Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giustizia amministrativa Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C'è quindi anche una cognizione del giudice amministrativo sui diritti:

 in via incidentale, tranne che sulle questioni in materia di stato e capacità delle persone nonché in materia di

querela di falso

 in via principale in materia di risarcimento danni provocati da un provvedimento illegittimo).

[2] Giurisdizione speciale di merito

Ha carattere speciale: richiede un'espressa autorizzazione legislativa perché il giudice amministrativo

abbia giurisdizione. Il giudice può valutare anche vizi di merito (sostituendosi all'amministrazione), ha più

poteri istruttori e decisori, siccome dovrà valutare tutte le soluzioni possibili che l'amministrazione

avrebbe potuto adottare. Può modificare sostanzialmente il contenuto del provvedimento, riformandolo,

e in questo modo sindacando il giudice amministrativo anche su profili di opportunità e convenienza.

Ovviamente le critiche si sono concentrate sulla violazione nella separazione dei poteri, perché si realizza

in questo modo una sostanziale sostituzione del giudice amministrativo alla pubblica amministrazione.

È il caso del giudizio di ottemperanza, nel quale è possibile introdurre vizi di merito che il giudice può

sindacare. Gli altri casi sono elencati all'art.134 cpa.

[3] Giurisdizione speciale esclusiva

Ha carattere speciale: richiede un'espressa autorizzazione legislativa perché il giudice amministrativo

abbia giurisdizione. Il giudice conosce sia interessi legittimi che diritti soggettivi. Le questioni in materia di

stato, capacità delle persone e querela di falso spettano comunque al giudice ordinario, e il processo si

deve interrompere per attendere l'esito dell'incidente davanti al giudice ordinario.

A seconda che l'oggetto sia un diritto soggettivo o un interesse legittimo, è diversa la sentenza che il

giudice emette e il potere che può esercitare sulla pubblica amministrazione.

Sono materie di giurisdizione esclusiva

1. pubblico impiego non privatizzato (sottratto sia alla privatizzazione sostanziale sia a quella formale), perché è

una materia in cui diritti e interessi sono fortemente connessi

2. servizi pubblici (dal 1998), ma solo in relazione all'attività amministrativa (non quella di gestione o

meramente privatistica)

3. urbanistica ed edilizia (dal 1998), ma solo in relazione all'azione autoritativa della pubblica amministrazioe

(non di gestione o meramente privatistica, per esempio rientrano gli espropri, ma non il mancato pagamento

dell'indennità)

4. contratti di appalto (affidamento di lavori, servizi, forniture) stipulati dalla pa o da soggetti privati tenuti ad

applicare la normativa comunitaria o ad applicare procedimenti ad evidenza pubblica

5. concessione di beni e servizi pubblici (con esclusione delle controversie in materia di demanio idrico, che sono

devolute al Tribunale delle acque, e di quelle concernenti canoni, indennità o altri corrispettivi).

Il tipo di situazione giuridica soggettiva lesa rileva anche ai fini dei termini per l'impugnazione del ricorso:

se è un interesse legittimo, si guarda al termine di decadenza (60 giorni); se è un diritto soggettivo, la cui

tutela si chiede a prescindere dalla richiesta di annullamento del diritto, si guarda al termine di

prescrizione del diritto.

Condizioni generali dell'azione

I presupposti sono l'interesse ad agire e la legittimazione ad agire, come nel processo civile. Nel processo

amministrativo, occorre che questo interesse e questa utilità siano concretamente conseguibili. Nell'ipotesi

di un soggetto che partecipa ad un concorso per titoli e che si accorge che la commissione giudicatrice ha fatto un

errore nella valutazione di uno dei titoli, se risulta che anche laddove la commissione avesse giudicato correttamente il

titolo il soggetto non sarebbe risultato vincitore, non c'è interesse ad agire.

Questo accade perché il processo amministrativo è concepito come un processo che mira non ad una

oggettiva giustizia, ma a tutelare il cittadino di fronte all'amministrazione. Ci sono casi in cui è ammesso

l'accertamento della verità in sé, a prescindere dal conseguimento di un'utilità da parte del ricorrente

(sono le cd azioni popolari e la legittimazione riconosciuta all'Antitrust, che può impugnare qualsiasi atto

della pubblica amministrazione che sia contrario ai principi della concorrenza).

L'interesse ad agire

L'interesse ad agire deve essere

 personale: deve riferirsi al ricorrente, a colui che agisce in giudizio

 attuale: l'interesse deve sussistere al momento della proposizione della domanda. Non si può fare una

domanda ipotetica e futura

 concreto: l'interesse deve essere correlato ad una lesione effettiva, concreta, già avvenuta e specifica.

Sono gli stessi caratteri che deve avere l'interesse di chi chiede l'accesso ai dati.

[1] Questi presupposti circoscrivono l'autonoma impugnabilità di alcuni atti, come gli atti interni

preparatori (cd endoprocedimentali): la lesione sarà effettiva solo al termine del procedimento

amministrativo! Però ci sono anche ipotesi in cui l'atto endoprocedimentale può essere impugnato, ed è il

caso in cui per esempio il parere è obbligatorio e vincolante: dall'atto endoprocedimentale deriva un

effetto preclusivo (cd atti soprassessorio).

[2] Deve essersi poi conclusa la fase integrativa dell'efficacia (attenzione che quando il momento del

perfezionamento è diverso dal momento in cui l'atto acquista efficacia, i termini per l'impugnazione

decorrono dal momento in cui l'atto acquista efficacia): non si possono impugnare atti non ancora efficaci

perché non sono idonei a provocare una lesione attuale. Idem per gli atti sottoposti a condizione

sospensiva.

[3] Gli atti amministrativi normativi sono sostanzialmente fonti di diritto e della potestà legislativa, ma

formalmente sono atti amministrativi. Un atto generale e astratto non determina una lesione attuale e

concreta: bisogna aspettare che il regolamento venga applicato all'individuo x perché si generi una lesione

e dunque anche un interesse ad agire personale, attuale e concreto (non c'è un interesse dell'ordinamento

a rimuovere un atto generale e astratto). Questi atti non sono autonomamente impugnabili: sono

impugnabili ma solo insieme all'atto che causa la lesione concreta. È la cd doppia impugnazione: dell'atto

presupposto e dell'atto che causa la lesione, la cui invalidità è un'invalidità derivata dall'atto normativo,

che va parimenti impugnato.

[4] Gli atti amministrativi generali , molto simili a quelli normativi, non sono astratti (perché disciplinano

una situazione concreta e specifica) ma sono rivolti a categorie generali di individui identificabili solo a

posteriori (per es, direttive, circolari, bandi di gara etc). Perché possa essere impugnato l'atto generale,

deve essere applicato ad un soggetto x. Ci sono casi particolari in cui un bando contiene condizioni con

effetto preclusivo (senza rimuovere quella clausola io non sono nemmeno in condizioni di partecipare), e

quindi l'atto generale deve essere impugnato subito, altrimenti si presterà acquiescenza alla condizione e

non la si può più impugnare ex post.

In alcuni casi in cui la clausola non era stata impugnata a monte, il giudice amministrativo ha disapplicato la

clausola per quella persona (e la disapplicazione non elimina la clausola con efficacia erga omnes e

definitiva come accade con l'annullamento!). È una prassi del giudice amministrativo, non normativamente

prevista, che vale solo per gli atti amministrativi generali e non per quelli normativi (non sarebbe pensabile

che di fronte ad una norma illegittima, il giudice amministrativo non annulli ma solamente disapplichi).

[5] L'atto meramente confermativo non è autonomamente impugnabile perché la lesione è da riferirsi

all'atto precedente, quello confermato. La conferma è un atto di autotutela, mentre l'atto meramente

confermativo è l'esito della richiesta di un privato di tornare su una decisione già presa. La richiesta di

riesaminare un provvedimento può non essere fondata su nuovi motivi, ma può essere pretestuosa per

riaprire i termini dell'impugnazione. Per questo l'atto meramente confermativo non riapre i termini! Nel

caso invece dell'atto di conferma, il termine di 60 giorni si riapre.

L'interesse di agire deve sussistere non solo alla proposizione della domanda, ma fino al momento della

decisione. Il giudice altrimenti dichiara inammissibile il ricorso per sopravvenuto difetto di interesse.

La legittimazione ad agire

È l'affermazione della titolarità di una situazione giuridica soggettiva qualificata in modo tale da ricevere

tutela giurisdizionale. Il giudice deve accertarne la sussistenza, a prescindere dalla prospettazione che ne

fa il ricorrente (l'interesse di fatto non necessariamente è tutelabile, per esempio).

Nel nostro ordinamento il semplice status di cittadino o elettore non è sufficiente ad agire, ma fanno

eccezione le azioni popolari (per es, ricorsi in materia elettorale).

Nel caso di interesse diffusi, l'accertamento della legittimazione ad agire è sostituito dal riconoscimento

della titolarità dell'interesse in capo alle associazioni cd esponenziali (per es in materia di ambiente c'è un

elenco di associazioni di protezioni ambientale riconosciute). Si evita al giudice la verifica puntuale della

legittimazione per ogni singola associazione.

Tipi di azione

Il processo amministrativo può essere di cognizione, di esecuzione o cautelare.

L'azione può essere

 costitutiva: è l'azione tipica del giudizio amministrativo già nel 1889, è generale e finalizzata a rimuovere un

provvedimento amministrativo illegittimo. Modifica il rapporto giuridico tra le parti, eliminando

dall'ordinamento un atto ab origine. Giurisprudenza e dottrina hanno individuato tre effetti: quello di

annullamento, quello ripristinatorio della situazione allo status quo ante e quello conformativo in caso ci sia

un nuovo provvedimento. In caso di silenzio significativo, si propone un'azione costitutiva per annullare un

diniego formatosi nei casi di silenzio significativo (c'è una fictio iuris perché non c'è atto, ma si ricostruisce il

contenuto del provvedimento sulla base della domanda)

 di condanna

 di accertamento: poco frequente

 di adempimento: è una particolare ipotesi di condanna, il cui oggetto è l'imposizione alla pa di un

accertamento. Poco frequente

Azione volta ad ottenere la dichiarazione di nullità

L'azione autonoma di nullità dava

Dettagli
A.A. 2016-2017
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rebecca_righi92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dugato Marco.