Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Geotecnica Pag. 1 Geotecnica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOSCIENZE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Sommario

Definizione di terre e rocce ............................................................................................................................... 4

Proprietà dei singoli granuli, dell'insieme dei granuli e dell'insieme dei granuli con acqua ............................ 4

Peso specifico ................................................................................................................................................ 4

Peso di volume .............................................................................................................................................. 4

Porosità .......................................................................................................................................................... 5

Indice dei vuoti ..............................................................................................................................................

5Densità relativa ..............................................................................................................................................

5Contenuto d'acqua ........................................................................................................................................

5Grado di saturazione .....................................................................................................................................

6Sistemi di classificazione delle terre ..................................................................................................................

6Prove di laboratorio ...........................................................................................................................................

8Analisi granulometrica ...................................................................................................................................

8Setacciatura ...............................................................................................................................................

8Sedimentazione

8Denominazione del terreno dalla curva granulometrica

9Indici ricavabili dalla curva granulometrica

9Limiti di Atterberg

10Carta di attività di Casagrande

11Potenziale di rigonfiamento

Prove di taglio diretto

12Prova di taglio triassiale

12Prova edometrica

14Diagramma indice dei vuoti-log p (pressioni effettive) di una prova edometrica

14Diagramma cedimenti-log tempo nella prova edometrica

16Diagramma indice dei vuoti-pressione verticale effettiva (senza log) della prova edometrica (nontrattato)

17Curva pressione verticale effettiva e deformazione verticale nella prova edometrica

Coefficiente di permeabilità dai dati della prova edometrica

18Prova proctor

19Prova CBR

20Prova di compressione assiale

20Vane test

21Vantaggi e svantaggi delle prove di laboratorio

21Prove in sito

22Prove penetrometriche dinamiche SPT

22 Parametri ricavabili dalle prove SPT

22 1 Prove penetrometriche dinamiche DPSH

26 Prova penetrometrica statica

26 Parametri ricavabili dalle prove statiche CPT e CPTU

26 Classificazione litologica

27 Modulo di confinamento

29 Angolo di attrito

29Densità relativa ........................................................................................................................................

29Coesione efficace e coesione non drenata ..............................................................................................

30Modulo elastico e modulo elastico non drenato ....................................................................................

30Indice di consistenza ................................................................................................................................

31Grado di consolidazione ..........................................................................................................................

31Prove dilatometriche ...................................................................................................................................

32Prove di carico su piastra .............................................................................................................................

33 Vantaggi e svantaggi delle Indagini in sito

34 Progettazione geologica

35 Caratteristiche geotecniche

36 Sondaggi e metodi di perforazione

37 Identificazione delle condizioni stratigrafiche del sottosuolo

38 Fondazioni e capacità portante dei terreni

39 Fondazioni superficiali o dirette

Calcolo della capacità portante delle fondazioni superficiali

Fondazioni profonde

Micropalo

Pali battuti realizzati fuori opera (prefabbricati)

Pali infissi e gettati in opera

Pali trivellati

Jet Grouting

49Acqua nel suolo ...............................................................................................................................................

50Prove di permeabilità LEFRANC ...................................................................................................................

51Prova carico variabile ..............................................................................................................................

51Prova a carico costante ...........................................................................................................................

52Prove di permeabilità Lugeon .....................................................................................................................

52Tipi di scavo in presenza di acqua ...............................................................................................................

53Well point ....................................................................................................................................................

54Indagini sismiche e classificazione dei suoli

55Procedure da seguire nella progettazione geologica

55 2Microzonazione sismica

56Liquefazione

58Verifica del rischio di liquefazione

59Analisi di liquefazione con N

Dettagli
A.A. 2022-2023
96 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daniel.cucugliato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Anselmi Gabriele.