vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genetica Medica - Genoma
Genoma umano - Insieme delle informazioni contenute nelle cellule
Genoma mitocondriale - Singola molecola di DNA circolare costituito da 37 geni di cui 13 codificano per polipeptidi e 24 codificano per rna; composto da un filamento pesante e un filamento leggero
Genoma nucleare - Costituito da circa 6,4 miliardi di basi, che vanno a formare 46 cromosomi; si distinguono sequenze codificanti e sequenze non codificanti
Mutazioni
- Eventi casuali che producono una variazione nel patrimonio genetico
- Spontanee - Insorgono spontaneamente senza nessuna causa apparente
- Indotte - Insorgono a seguito di sollecitazioni chimiche o meccaniche
Mutageni
Agenti responsabili della comparsa di mutazioni
Frequenza di mutazione
Numero di volte in cui si presenta una determinata mutazione in una determinata popolazione di cellule o individui
Tasso di mutazione → probabilità che una determinata mutazione si verifichi nel tempo
Malattie genetiche → malattie determinate da un'anomalia cromosomica
- Malattie determinate dalla mutazione di un singolo gene (mono-fattoriali)
- Malattie determinate dalla mutazione di più fattori genetici e ambientali (multifattoriali)
Anomalie cromosomiche → modificazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi
- Per sede → costituzionale (presente in tutte (omogenea) o quasi tutte (in mosaico) le cellule di un individuo)
- Acquisita (presente in un solo tessuto)
- Per tipo
- Di numero
- Aneuploidie → presenza di cromosomi in meno
- Poliploidie → presenza di cromosomi in più
- Di struttura (rottura di cromosomi durante la divisione cellulare)
- Bilanciate → non vi è perdita o acquisizione di materiale genetico; nella maggior parte dei casi non producono nessuna malattia
- Sbilanciate → vi è perdita o acquisizione di materiale genetico
Malattie orientarie
- Coinvolgimento di tessuti derivati dalle creste neurali
- 3 tipi:
- NF1: maculata o vai Recklingausen (90%)
- NF2: Schwannoma vestibolare bilaterale
- NF3: Schwannomatosi (SCN). Tumore benigno della cellule di Schwann
Sintomi:
- Sistema nervoso
- Neurofibromi
- 1: 3500 nati
- Glioma ottico → occhio
- AD
- Astrocitomi
- Proliferazione completa (a 6 a)
- Tumori spinali
- 50% casi mutazioni de novo
- Espressività variabile
- Convulsioni
- Disturbi dell'apprendimento (40%)
- Ritardo mentale (8%)
- Pelle
- Macchie caffè-latte
- Pletiggini ascellari/inguinali
- Angiomi
- Xantogranulomi
- Sistema osteoarticolare
- Macrocrania
- Displasie facciali/vertebrali
- Scoliosi
- Pseudoartrosi
- Occhio
- Amartomi dell'iride (noduli di Lisch)
- Apparato endocrino
- Pubertà precoce/ritardata
- Feocromocitoma
GENETICA MEDICA - ALBERI GENEALOGICI
- La Corea di Huntington è una malattia rara e letale che viene predetta come carattere autosomico dominante. Un uomo il cui padre è affetto e la cui moglie è sana non sviluppa la malattia.
Qual è la percentuale di figli a cui egli può trasmettere la malattia?
Se l'uomo non mostra fenotipicamente la malattia o per terza omozigote recessivo perciò nessun figlio sarà malato (0%).
- In un uomo l'ipotestosteremia è causata da un allele dominante legato ad X. Un uomo affetto da quale è la probabilità che le loro figlie femmine siano malato?
La figlia ereditò sempre l'X del padre e se osservano in questo caso mutato, tuto le figlie saranno malato (100%).
- In un uomo il gene per l'emofilia è recessivo e localizzato sul cromosoma X. Se un uomo sano sposa una donna malata qual è la probabilità che le loro figlie femmine siano malato?
Le femmine ereditano una X sana dal padre e uno X mutato dalla madre; osservando il gene recessivo le femmine non saranno malate per penetrazione.