Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Genetica medica Pag. 1 Genetica medica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica medica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esistenza dei caratteri ereditari → variabilità biologica

Vari tipi di genetica: umana, genomica, medica, molecolare → genetica = scienza trasversale (ovvero tocca tutte le aree di specializzazione medica)

1.2. LEGGI DI MENDEL

  1. DOMINANZA: due individui che differenziano per 2 alleli diversi dello stesso carattere. Si ottengono individui uguali tra loro (carattere dominante → 100% Dd)
    • dominanza incompleta (carattere intermedio)
    • codominanza (entrambi i caratteri)
  2. SEGREGAZIONE: Incrocio tra due individui ibridi
    • Progenie: 3A 1a → 3 : 1
    • 25% DD - 50% Dd - 25% dd
  3. INDIPENDENZA: Individui diversi per più di un carattere
    • Caratteri distribuiti indipendentemente

Genetica medica - Corso di laurea

infermieristica anno 1°

1.3. GRUPPI SANGUIGNI

Gli alleli dei gruppi sanguigni sono un esempio di alleli multipli:

  • A I (antigene A): anticorpi anti-B
  • B I (antigene B): anticorpi anti-A
  • I (nessun antigene): anticorpi anti-A e anti-B
  • A B I e I sono codominanti:
  • A A A Genotipo I I /I i → fenotipo A
  • B B B Genotipo I I /I i → fenotipo B
  • A B Genotipo I I → fenotipo AB AB = ricevente universale → !!ATTENZIONE
  • Genotipo ii → fenotipo 0 0 = donatore universale NELLE DONAZIONI!!

Altri antigeni presenti sono:

  • il fattore Rh (Rh+ = DD/Dd e Rh- = dd)
  • ed il fattore MN (M=MM; MN=MN; N=NN)

1.4. TERMINOLOGIA

➢ Gene = pezzo di DNA contenente

Informazioni per costruire una proteina:

  • Alleli = variazioni del gene
  • Omozigote = stesso allele (AA o aa)
  • Eterozigote = allele diverso (Aa)
  • Genoma = totale contenuto genetico delle cellule, organizzato in molecole distinte di DNA, i cromosomi (genoma formato da 46 cromosomi = 23 coppie) → umano: diploide
  • Cromosomi = il DNA si raggruppa a formare i cromosomi durante la divisione cellulare. Si raggomitola su 8 proteine dette istoni, andando a formare un solenoide e infine i cromatidi
    • Cromosomi:
      • Cromosoma metacentrico → centromero centrale
      • Cromosoma submetacentrico → centromero intermedio

Cromosoma acrocentrico → c. sub-terminale (n° 13-14-15-21-22)‬‭+‬ ‭TELOMERO‬ ‭=‬ ‭estremità‬ ‭formata‬ ‭da‬ ‭sequenze‬ ‭ripetute‬ ‭TTAAGGG‬ ‭che‬ ‭mantiene‬ ‭l’integrità‬ ‭del‬‭cromosoma, grazie all’azione dell’enzima telomerasi.‬‭1.5.‬ ‭OVOGENESI E SPERMATOGENESI‬‭Meiosi‬ ‭=‬ ‭dimezzamento‬ ‭del‬ ‭numero‬ ‭di‬ ‭cromosomi‬ ‭→‬ ‭si‬ ‭parte‬ ‭da‬ ‭una‬ ‭duplicazione‬ ‭di‬ ‭una‬ ‭cellula‬ ‭2n‬ ‭e‬‭si‬‭ottengono 4 cellule figlie di n (23 cromosomi, aploidi)‬‭●‬ N‭ ELLE DONNE:‬‭Cellule‬ ‭germinali‬ ‭che‬ ‭si‬ ‭duplicano‬ ‭per‬ ‭costruire‬ ‭una‬ ‭riserva‬ ‭di‬ ‭cellule‬ ‭da‬ ‭cui‬ ‭poi‬ ‭parte‬ ‭la‬ ‭meiosi,‬‭durante l’OVOGENESI.‬‭Quando‬ ‭la‬ ‭donna‬ ‭nasce‬ ‭ha‬ ‭già‬ ‭delle

cellule in meiosi (nel maschio invece gli spermatozoi si duplicano per mitosi). Al 5° mese di gravidanza la donna ha 6 milioni di cellule germinali di cui però la maggior parte degradano; rimane solo 1 milione di ovociti primari circondati da cellule follicolari. Con l’inizio del menarca la cellula uovo matura viene espulsa ed in pubertà ne rimangono solo 200 mila, in quanto le altre degradano. In realtà ne servono solo 400/500 (poi menopausa); all’inizio sono in eccesso perché man mano degenerano. (il processo è detto)
  1. Meiosi: 1 gamete → 1 gamete (tutto il citoplasma) + 3 globuli polari (di scarto)
  2. Processo di espulsione: maturazione del follicolo all'interno dell'ovaio, per poi passare nella tuba sotto forma di cellula uovo, dove può essere fecondata o meno.
  3. Se non fecondazione: dopo 24h la cellula uovo degenera e dopo 14 gg arrivano le mestruazioni. Queste ultime consistono nella perdita dello strato di utero preparato per un eventuale embrione (endometrio).
  4. Se fecondazione: il corpo luteo inizia a produrre progesterone, per supportare l'impianto dell'embrione nella mucosa.
  1. Processi controllati dalle gonadotropine FSH: produzione estrogeni; e LH: maturazione follicolo ed espulsione ovocita
  2. Genetica medica - Corso di laurea infermieristica anno 1°
  3. EGLI UOMINI: Tubulo seminifero → spermatogoni a 46 cromosomi che si dividono per mitosi e fanno da riserva da cui partirà la meiosi. La meiosi inizia nella pubertà, attraverso cui lo spermatogone diventa spermatocita 1° e 2°, per poi divenire spermatidi. Nel maschio: 1 spermatogone → spermatidi => 1 gamete → 4 gameti
  4. SPERMATOGENESI: trasformazione degli spermatidi (rotondi) in spermatozoi (testa-coda) tramite un processo chiamato spermiogenesi.

‭spermatozoi‬ ‭sono‬ ‭formati‬ ‭da‬ ‭una‬ ‭testa‬ ‭e‬ ‭da‬‭una‬‭coda‬‭di‬‭microtubuli che permettono il movimento (testa = 23 cromosomi)‬‭

1.6.‬ ‭LA FECONDAZIONE‬‭Lo‬ ‭spermatozoo‬ ‭deve‬ ‭riuscire‬ ‭a‬ ‭penetrare‬ ‭la‬ ‭zona‬‭pellucida‬‭(membrana‬‭della‬‭cellula‬‭uovo)‬‭e‬‭lo‬‭fa‬‭tramite‬‭enzimi‬‭litici‬‭contenuti‬‭nella‬‭testa.‬‭Si‬‭innesca‬‭quindi‬‭una‬‭reazione‬‭di‬‭blocco‬‭all’entrata‬‭del‬‭1°‬‭spermatozoo,‬‭per‬‭evitare un sovrannumero di cromosomi.‬‭La‬ ‭fecondazione‬ ‭avviene‬ ‭nella‬ ‭tuba‬ ‭di‬ ‭falloppio,‬ ‭dove‬‭gli‬‭spermatozoi‬‭risalgono‬‭per‬‭raggiungere‬‭la‬‭cellula‬‭uovo;‬ ‭avvenuta‬ ‭la‬ ‭fecondazione‬ ‭la‬ ‭cellula‬ ‭zigote‬ ‭scende‬ ‭nell’utero,‬ ‭in‬

cui ha inizio il processo di EMBRIOGENESI: sviluppo e duplicazione della cellula (zigote → segmentazione → morula-blastomeri → blastula → gastrulazione → gastrula → foglietti embr.)

2. CITOGENETICA: Scienza che studia il comportamento dei cromosomi durante la mitosi e la meiosi, analisi che porta all'identificazione di ANOMALIE, relazionate al fenotipo e legate alla segregazione dei cromatidi. CARIOTIPO = n° di cromosomi → visibili durante la mitosi perché compattazione del DNA, descritto in una formula comprensibile a livello internazionale (ISCN).

Se metto in coltura il sangue: no metafasi (no cromosomi visibili). Necessità quindi di stimolo ed utilizzo del mitogeno, che fa

proliferare i linfociti i quali vanno in mitosi.

+ Inibizione delle fibre del fuso mitotico per fermare la reazione in metafase

+ introduzione del bandeggio per differenziare i cromosomi (1° bandeggio: fluorescente)

2.2. ANALISI DEL CARIOTIPO

Distinzione tra adulti, età pediatrica ed età prenatale:

Pre-natale: per vedere anomalie in gravidanze a rischio, effettuata su liquido amniotico o placenta

  • Rischio >> per età superiore ai 35 anni (superiore al rischio di procedura invasiva)
  • Genitore portatore di anomalie cromosomiche o malattie geniche
  • Precedente patologia genetica in neonato/gravidanza
  • Malformazione eco-evidenziata

Post-natale: prelievo sangue/biopsia cutanea

  • sospetto/dalla pre-natale di sindromi cromosomiche
  • Malformazioni o ritardi (fisici e mentali)
  • Amenorrea + altre

problematiche‬‭○‬‭Anomalie acquisite (in un tessuto specifico) → tumori‬‭

‬‭●‬ ‭Pre-impianto: per coppie a rischio (fecondazione assistita)‬‭

‬‭●‬‭Analisi‬ ‭cromosomica:‬ ‭necessità‬ ‭di‬ ‭sangue‬ ‭→‬ ‭allestimento‬ ‭di‬ ‭una‬ ‭coltura‬ ‭cellulare,‬ ‭eliminazione‬ ‭del‬‭citoplasma, colorazione, immagini, conteggio e infine valutazione‬‭

2.3.‬ ‭BANDEGGIO‬‭

Cromosomi divisi a gruppi → dalla A alla G (A: il più grande, il n°1; G: il più piccolo)‬‭

Il‬‭patrimonio‬‭genetico‬‭viene‬‭indagato‬‭con‬‭tecniche‬‭di‬‭colorazione,‬‭per‬‭evidenziare‬‭le‬‭zone‬‭scure,‬‭colorate,‬‭e‬‭le zone chiare, non colorate.‬‭

Esistono diverse tecniche di bandeggio: bande GTG, pe

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Greetaa_Leevaatiii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze biomediche 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Villa Nicoletta.