IDU
DEK DEm
DU DEK =
=
+
= - dEm SISt
Sist o .
. =
Ek W -DVAB
F-Ekin Uin-Uf DEK
= =
isolato dt non AB
, , NC
(EK
Isolato (UB-Va) WAB
a)
Ek + =
Ek -
Ek Un B
Uf , ,
+ +
=
F in
, , NC
(tk (Ek WAB
Va)
UB)
- - + a+ =
-
B
, ,
Em -
Em
F = in
, , NC
AEM WAB
=
costp -
Potenza-POW =
I Se f
W =
Dinamica dei punti materiali
Quantità di mm
moto [kgm
me
= =
cost
12
=*
Fris
Se 0 =
=
=
rin
di
centro mir
massa M +OT Formi Quantit
= P
Er P
del
Velocità Mir
ch =
di
- moto
M TOT del
Rot CM
1 cm daro e cos
Se cost
Moto
(Mrm
del
accelerazione -e
Fext
Sot
impulsiva [N
Forza S
.
-
dell'impulso Prin 1
Ar
Teorema = = in
4
=o cost
isolato quindi
sistema
per inf
isolatoPFin-Pin
sistema
J non
per
o
= della
Urti fe di moto
quantità
o
se conservazione
= o
Sistema
Isolato
anelastico appiccicati
DEKEO-2 corpi rimangono
e
o
elastico Ek collidono
Ek 2 corpi
Dekeu = =
e
o Fin in
, ,
F di P
vettore posizione
=
[Fn con
angolare =
Momento di
di p
quantità
vettore moto
ovvero/la-sens
di En
= %
forza
Momento una = torna
imm
del angolare
momento
Teorema risult momento
del
Se angolare
conservazione
del punto materiale
+
dati For
cr
in'o
Siano sistemi
2 l'altro
- nel
origine con
uno =
con origine
e
, +
= Ex
- Ernto Ek Ex
di Koening
teorema di =
Koening +
teorema
↳ 2 : ar
- ,
Imomento -
associata
della - ↓
quantita Lenergia del
cinetica Ek del
Ek sistema
di del sistema e
moto Sistema
momento Vista
angolare
angolar al
momento Vista
lo
da 0")
: dal
ca
Vista M
Dinamica del corpo rigido
~
Sensità
dm
4
lineare = de
1D Om
superficie O
= OS
2D dm
volme S = d
3D [Kgm2]
Sr2dm Sx y2)dV
d'inerzia Iz
Momento =
= + mo
Iz
degli paralleli In +
Teorema =
assi
degli perpendicolar Iyy
Ixx
Teorema +
Izz
assi > =
di inerzia
Momenti : emm
disco
pieroizfemm Iz =
piero
Anello- Anello-diaferra disco
Mr2
Iz
- =
& & S
S
t / /
↓
Asta
Asta 3 mr2
Stera-
>
I 1
Iz m22 Iz
=
- =
3
E
I
I
Energia cinetica di rigido Ina
=
rotazione Ek
corpo in
un St05 =
[i Izd =
Potenza-p
= Lavoro-
oss =
. rotolamento ha
puro punto (ci deve attritol
istantaneo
di contatto
-- v=o essere
Er = w
mu
RC Ev +I
=
RW
AXcm =
RAS
= I rotazione
Traslazione
Rext
rigido equilibrio se u
Corpo
Oss in =
:
. Yext O
=
Fluidi
- =
S di Pascale
Densità M principio immerso in
un corpo avrà la
liquido stessa
un punto
pressione in ogni .
SF
E PA
P W
+
-
Pressione = =
= -
Pu Py
Pz
Pz
Pi
Pi =
=
=
v
Pa
Pmimahmax la
99h >
-
Stevino-P(h) La
di Po
Legge varia con
> pressione
+
= - profondità l'altezza
o con
Pressione h
P >
-Pmax
atmosferica Bh 0
=
-
S(A Ah) mg
di Archimede Scorpo
= se = galleggia
Principio Corpo
. f
F V
Lafferma che immerso
corpo
un fluido
parzialmente
totalmente in un
o ,
basso
dal l'alto,
spinta
riceve pari
verso
una
liquido
del
al spostato)
peso Fa
Pz
Idraulica F
P
presa = =
> e
- ,
, Az
A , La presa idraulica
=EF=
stevino
=> P
per permette di
, applicare una forza
di da
Az
=
cost
V A
v = =
= piccola per
.
.. trasmettere una
Fzdz
Fid =
w Wa
=
, più grande.
Lavoro
Scust nello At
stesso
+
attraversano sono
che
volumi 2 sezioni
>I
= -
Q
portata - uguali . Par
↓
Sk
+
gr g9z
y9z
= p +
=
P
di +
Legge Bernoulli + , Pmax
"Er quando
energia
pressione 0
Potenziale v =
h
liquido l'aria
ad contatto
altezza
comunicanti-a stessa
vasi con
una a
, ,
hanno la stessa pressione .
Es
P2 Py
Pi In P Py
Py
P2 =
= =
, del fluido
di velocità di
la flusso
ventura calcolare
permette
Tubo mi
d
di un
- condotto
in una
portata
della
E - conservazione
Sar
S v =
,
, 9
, +z
+ P2 di Bernoulli
legge
P v =
,
Termodinamica
Universo
ambiente Equilibrio termodinamico termodinamiche
* costanti
coordinate
-
Sistema PARETE ADIABATICA
termodinamici separati
* sistemi
2 vicenda
(non influenzano
si a
PARETE DIATERMICA
(si influenzano vicenda
a
lineare
Dilatazione termica Alzat
- bl
= = LAT
· BATAV
volume Enunciato di Kelvin-Planck
BVAT
=
v = -Non posso trasformare
tutto il calore in lavoro, c’è
sempre un calore assorbito
[]
termica - c
capacità = e un calore ceduto.
Enunciato di Clausius
È impossibile fare una
specifico M
calore Q
= =
-( macchina che va da
freddo verso caldo.
1 fasel
latente di
(quando
calore -Q cambio
c'è
m un
= di
enunciato
=
Termodinamica - principio solo QA
AV Q-W2 Q
7 Que Kelvin-planck"
- =
= non freddo
E da
↳ caldo
macchina che va a
o Clausius"
enunciato
=
L'equazione di perfetti
stato PV
i ART
per gas - =
SPOV
Lavoro-w = del conduzione =
calore Il A
Trasmissione P
-n 2) convenzione
ALT-TO)
== Newton
P di
legge
3) irraggiamento
: emissività
PEA E = stefan
di
costante =
= S
-
5 67 16
.
,
trasformazioni (T
Tipi Disoterma
di cost)
=
- - U Q-w
= SARTRT
SP
NCQ-WQ =. Q =
= (
nRTIn
=Q =
②
socora(V cost)
=
Q
V w
= -
SPOV =Q ncudT
=0 u -Q =
=
Yost cost
V Vz
oss. = =
,
P PzVz ARTz
MRT
V = e =
, ,
,
V ART
MRT V =
= , e
, P ma
=
& isobara (p cost)
=
U W
Q
= -
R Cv
<p
= - Q-w
MCudT =
NCudT NCpOT-POL
=
Oss P cost
P2 =
=
,
. Pi PC
R =
= e
ma
=N
Pl =
0
= & adiabatica 0)
(Q irreversibile/reversibile
--
=
Q-w
V = P
1 Vi -PeVal
W = ,
O 1
-
⑳
-w
V = reversibile (0
(0 1)
-" -
T TzV
v =
, ,
, PaVa
,
P v =
,
I cicli termodinamici quindi QW
Trasformazioni ad
cicliche da 0
DV
A =
torno
Parto A
- e prendiamo
lavoro
positivo calore
produrre
per
-
=
MACCHINA TERMICA- Se esce
(ciclo senso
in
Orario)
Tz basso
il
dall'alto
calore verso
-
Qz T23T
- ,
M => W + introduciamo
vogliamo produrre percio
lavoro
cesces -
Q , sistema
nel
calore
Ti lavoro dobbiamo
che
Ciò
n w QA Q
+
= = ottenere
Pagare per
Qa assorbito
Qa Calore lavoro)
-efficienza" funzionare
negativo
FRIGORIFEROW lavoro
richiede
MACCHINA -
= per
entra
Se
(ciclo senso
in
antiorario)
Tz dal basso
calore l'alto
verso
- T23T
- i
M W
= - calore nell'ambiente
mettere
vogliamo
central -
Ti =Q Q
A
Cop = Q Q
+
prestazione"
-coefficiente di
Macchina termica
1 adiabatiche isoterme
MACCHINA CARNOT-2 2
DI e
P QA
A ↓ B un'espansione
labbiamo
Tz fredda
Temperatura
>
-
1 T
n
=
a Nc1
= ,
- =
-
2 T2 Temperatura Calda
>
D Ti labbiamo compressione
una
< V
C isoterme
2
2
2 CICLO
: isocore
DI STIRLING - e
P A di
Q Qu opposto
uguali
Oss. sono segno
ma
GA e
B
↳ + perciò
2 Qu
annullano Qz
=
si = -
Qua Q2
# sarà di
Us tra
Ug perctie
. # minore
-
at =
Ti
c ho termine pur
un
in mus in
V
C denominatore
al (motore
adiabatiche 4 tempi
3 2
(BENZINA)
CICLO isocore
2
: a
e
OTTO *
-
P A B
S Ug 1-1 h
1 IB
= =
-
Q TA
-
Q c l'accensione
è tramite
indotta
l'esplosione
-
D [ della
& candela
V
C
adiatatiche
Y-CICIO 11socora isobara
1
DIESEL-D2 e
,
P (TB-Tc)
WD pistune del
1 limite
spinge il
A al
quasi
-
=
in -
· del pistone
stesso
volume scambiando
(TA
& TD) ,
-
Qc calore reversibile l'esterno
> non
- con ,
quindi scatenando
C e l'accensione
V
C candela
la
senza .
Entropia =
AS
Entropia-
PIANO TS
(Temperatural
T Carnot-2
di =
Ciclo Isoterme DS
M
Tz---AOh 2
adiabatiche
↑ 2 0
-AS =
Chiamano
(nel piano si
daz !
T =
T Isuentropichel
S(entropia
Si (
)(i) 1
I I
=
Ti)
S
N w = -
= -
= , T2
& (S)Tz
A DSambiente
Sunivers AS
A + sistema
T mc
( mcin
AS
oss = =
=
.
Entropia perfetti
i gas
per
dQ t