Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Fisica generale 1 - Gravità Pag. 1 Fisica generale 1 - Gravità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 1 - Gravità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale 1 - Gravità Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gravità

  • legge di gravitazione universale
  • campo gravitazionale
  • massa gravitazionale
  • massa inerziale
  • corpi estesi
  • leggi di Keplero

Titolo: Considerazioni di Newton sulla gravità

Note: 12/03

PAROLE CHIAVE:

  • Isaac Newton
  • teoria
  • terra
  • luna
  • accelerazione
  • centripeta

Isaac Newton

(1643-1727)

Una teoria unica (universale) descrive sia la caduta dei corpi sulla terra che il movimento degli astri

Isaac Newton si chiese quanto valesse l'accelerazione centripeta della Luna ac?

  • R: distanza media terra-luna
  • ω: velocità angolare
  • T: periodo di rivoluzione della Luna
  • Rt: raggio della terra

LUNA

TERRA

Schema:

Newton

GRAVITÁ

caduta dei corpi

movimento degli astri

Titolo: Campo gravitazionale

Note: 17/03

M: massa che genera il campo

F = -GMm^z / z2

= -GM^z / z2

Campo = forza / massa

g = F / m

= -GM^z / z2

Fg2: campo elettrico

= forza / carica

Il campo gravitazionale è additivo

Schema: Campo gravitazionale

g = -GM / z2

Titolo: Esercizio 1

Note: 12/03

Appunti:

Velocità di fuga:

Prima: altezza massima di un corpo sparato verso l'alto

ay = -g costante => v2 - v02 = 2a(x - x0)

non vale più per scale abbastanza grandi

may = mg = -Gmtm/(Rt+y)2

ay = -Gmt/(Rt+y)2

d2y/dt2 = -Gmt/(Rt + y)2

equazione differenziale che non risolveremo

Schema:

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francy_a_s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Thibault Pierre.