Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GOOD
Data: 05/02/2024
Materia: Filosofia del diritto
Titolo lezione: Breve storia della normatività: che cos'è il diritto
CONOSCENZE
(cosa so già)
OBIETTIVO
(cosa voglio sapere)
- Classificazioni diritto
- Evoluzione concetto di normatività
- Normatività della natura
- Rapporto tra esseri umani e natura
- Rapporto odierno tra conoscenza e diritto
RIASSUNTO
(cosa ho imparato)
ARGOMENTO
NORMATIVITÀ ANTICA E MEDIEVALE
- AMBIGUITÀ
- PRE-SOCRATICI
- NATURA SISTEMA
- POST-SOCRATICI
- ANIMA INTERIORA
- CONOSCI TE STESSO
- PRE-SOCRATICI
- NORMATIVITÀ NELLA NATURA
- NATURA
- MONDO REGOLATORIO
- FONTE DI NORME
- NATURA
- MORALE = GIURIDICA
- NO DISTINZIONE ESSERE = DOVERE ESSERE
- FATTI = NORME
- FALLACIA NATURALISTICA
- KANT
- HUME
DOMANDE
ANNOTAZIONI
ARGOMENTO
RAPPORTO TRA ESSERI UMANI E NATURA
DOMINIO
- SCIENZE OCCIDENTALI
RIVOLUZIONE ANTROPOCENTRICA
MOSCOVICI: da quando scordate mete al centro l'uomo e non la natura
PASSAMORE: cascata dell'arroganza greco-cristiana (che si definisce giudaico-cristiana)
HOARAUENA: da tecnologia amica l'uomo verso la natura
CONSERVAZIONE
- ORIENTE
MONACHESIMO FRANCESCANO
AMMINISTRAZIONE
MONACHESIMO BENEDETTINO
DIRITTO NATURALE ANTICO E MEDIOEVALE
Le norme esistono in sé e non perché un'autorità umana le ha poste
DIRITTO NATURALE MODERNO
Presuppone un contratto sociale, alla base della società
→ una forma di legittimazione per il potere
Data:
Materia:
Titolo lezione: 3) Teoria generale del diritto: il legal-logicismo
CONOSCENZE
(cosa so già)
OBIETTIVO
(cosa voglio sapere)
RIASSUNTO
(cosa ho imparato)
INTERPRETAZIONE
- SOGGETTIVA (intenzione legislatore)
- OGGETTIVA
- STORICA
- EVOLUTIVA
- LETTERALE
- FONDAMENTALE (ratio)
- CONCETTUALE: principio logicamente superiore della norma
- TELEOLOGICA: fine della norma
- SETTORIALE: norma di un ambito ben definito
- SISTEMATICA: ricerca il significato del testo in altri contesti assimilabili
- a) PARZIALE → contesto limitato
- b) TOTALE → sistema giuridico nel suo complesso
VALORIALE (c)usnaturalistico
- Valore fondante -> moralenon giuridico
NORMATIVO - FORMALE
- Norma fondante -> rende valide tutte le norme prodotte in conformità ad essa
FATTUALE
- Fatto fondante -> potere capace di rendere effettive ed efficaci tutte le norme
ARGOMENTO
METODO SCIENTIFICO
- NUOVA IDEA
- NATURA
- UMANO
- ANTROPOCENTRISMO
- MONDO DOMINABILE
- EPISTEMOLOGIA DEL DOMINIO
- METODO DELLA RAGIONE
- GARANZIA DI CONOSCENZA
- DEFINITO
- INVENZIONE FORMULAZIONI
- INVESTIRE DEL METODO
- SCIENZA
- SE CONOSCERE È CONTROLLARE LA NATURA
- MITI D'IPOTESI
- COLLEGAMENTO
DAL METODO SCIENTIFICO ALLA COSTRUZIONE SCIENTIFICA DELLA SOCIETÀ
- ARGOMENTO
- ESSERI UMANI
- ATOMI SOCIALI
- Spiegazione meccanicistica società
- Entità sociali di base
- INDIVIDUI
- Ogni singolo è depositario di realtà
- SOGGETTI RAZIONALI
- Realtà = razionalità
- Conferisce un potere di decisione e di azione
Data: 19-22/02/2024
Titolo lezione: 6) La costruzione del soggetto di diritto
CONOSCENZE
(cosa so già)
OBIETTIVO
(cosa voglio sapere)
RIASSUNTO
(cosa ho imparato)
ARGOMENTO
REVISIONI di K & B
JONAS
- SOPRAVVIVENZA
- TECNOLOGIA
- MEMORIA
NECESSITÀ CONOSCENZA
CONSEGUENZE DELLA NOSTRA AZIONE
VALORI
FATTI
RESPONSABILITÀ
ETICA MORALE
REAZIONE DELLA PAURA
KANT: scetticismo
La conoscenza e
DOMANDE
ANNOTAZIONI
ARGOMENTO
ELEMENTI
TEORIE
CONTRATTUALISTICHE
MODERNE
CONTRATTO SOCIALE
VISIONI INDIVIDUALI
ACCORDO
PROCEDURALITÀ
Giusti non sono i vetri, giusto è la procedura.
TEORIA INDIVIDUALISTA
ATTORI, LE PARTI
ARGOMENTO
ETICA
- EMOZIONI
- RATIONALITÀ LIMITATA
- NUDGING
- SOFT LAW
- DOVERE GENTILE
- DIRITTO MITE
- NORIMBERGA
- CONCLUSO INFORMATO
- ETICA PRATICA
- SCIENZA TECNOLOGIA
- INFORMAZIONE
La responsabilità penale internazionale è individuale.
I problemi etici divideranno tradizioni e governi.
Domande
Annotazioni
Argomento
- Nuova Sorveglianza
- Partecipata
- Auto-Sorveglianza
- Cura di Sé
- Dati Personali
- Influenzare
- Gestire
- Proteggere
- Dirigere